to Friday, December 23, 2022 1:00 PM
IC Pascoli - Urbino
Invite-only online activity
Italian
Via Piano Santa Lucia 13, 61029, Urbino, Pesaro e Urbino, ITA
The Princess & The Toad has been created by Hz University of Applied Sciences in order to engage young students (and especially girls) in coding, by focusing on its creative (rather than its technical) dimension. The Scratch programming language has been chosen as it enables students to concentrate on this creative aspect, without having to worry about the strict syntactic rules associated with most text-based programming languages.
-
Primary school
-
Playful coding activities
Art and creativity
Visual/Block programming
Motivation and awareness raising
Promoting diversity
Nearby upcoming activities:
SCOPRIAMO IL CODING CON CODEY ROCKY
Alunni e alunne della classe 5^
Laboratori per scoprire la programmazione a blocchi sperimentandola con il robottino Codey Rocky:
Nella prima parte, si prevedono 4 laboratori in cui gli alunni speriementeranno eventi e sequenze, sensori...
In ogni laboratorio saranno introdotti alcuni "blocchi" e sarà proposta una sfida.
Gli alunni lavoreranno in gruppi di 3/4 alunni.
Nella seconda parte si chiederà agli alunni di progettare e "scrivere" un programma, da sperimentare poi con il robottino.

GAMBE IN SPALLA!
PROGETTIAMO IL PERCORSO!
I bambini si preparano per un'uscita al parco e devono scoprire il corretto percorso da seguire. Viene inizialmente consegnata una mappa rilevata con Google Maps con il percorso tracciato. Vengono poi riportate su di un cartellone A3 quadrettato le immagini stilizzate degli arredi urbani rilevati sulla mappa e si traccia il percorso, seguendo il foglio quadrettato, utilizzando le frecce direzionali. Successivamente, con la mappa in mano realizzata, i bambini escono e seguoni il percorso per arrivare al parco.

IL ROBOTTINO CONTADINO!
Dopo una riflessione guidata sulle corrette abitudini alimentari, viene consegnata una griglia vuota che rappresenta un piccolo orto diviso in caselle. L'insegnante, attraverso dei comandi (indicatori spaziali), indica la giusta posizione dove andrà "piantato" l'ortaggio. Successivamente l'orto viene materialmente rappresentato in una griglia in palestra e i bambini, a coppie, guidano i compagni nel percorso da seguire per raggiungere l'ortaggio scelto, attraverso indicazioni verbali ed aiutandosi con le frecce direzionali plastificate. Infine, la stessa attività eseguita in palestra viene svolta in classe con la programmazione del robottino Doc.