Obiettivi di sviluppo sostenibile e coding per il cambiamento climatico

Obiettivi di sviluppo sostenibile e coding per il cambiamento climatico

From Thursday, October 28, 2021 12:00 AM
to Tuesday, November 2, 2021 12:00 AM

Istituto Comprensivo Santarosa Savigliano

Open in-person activity

Italian

Via degli Studi, 12038, Savigliano, Cuneo, ITA

Obiettivi di sviluppo sostenibile e coding per il cambiamento climatico



Durata stimata:  4 ore 

Livello di età: studenti della scuola secondaria I grado

Obiettivi di apprendimento, capacità e competenze: Picture 22

  • Incoraggiare gli studenti a riflettere sull'agricoltura, le industrie rurali, le risorse naturali, l'impatto umano sui sistemi naturali e il cambiamento climatico globale.

  • Aiutare gli studenti a comprendere la programmazione a distanza e come può essere applicata per creare giochi divertenti.

  • Sviluppare le competenze degli studenti: problem solving, creatività e lavoro di squadra.

  • Insegnare agli studenti le eco-città e il cambiamento climatico.

 

Attività e ruoli: 

 

Gli studenti saranno in grado di:

  • Sviluppare attività che contribuiscano a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle questioni ambientali e sul cambiamento climatico.

  • Riflettere sul concetto di algoritmo

  • Codificare mediante Scratch un algoritmo legato a parole chiave inerenti tematiche ambientali

  •  Riflettere condividendo la propria esperienza con gli altri.

 

Gli insegnanti aiuteranno gli studenti ad esplorare i concetti di codifica spiegando il concetto di algoritmo e dimostrando agli studenti come programmare senza computer (coding unplugged). Per raggiungere questo obiettivo, useremo strumenti come un puzzle, WordArt e creeremo un algortimo mediante l’uso di Scratch.  Inoltre, l'insegnante svilupperà il pensiero critico negli studenti guidandoli in una discussione in Tricider. L'insegnante svilupperà lo spirito di squadra degli studenti facilitando queste attività. 

 

Di cosa avrete bisogno: 

 

  • Computer, tablet o smartphone con connessione a Internet.

  • Opzionale: un proiettore e uno schermo o una smart board

  • Una griglia per la realizzazione dell’algoritmo da riportare su Scratch

 

                             

Spazio di apprendimento: Laboratorio creativo della scuola.

Attività: 

Il nostro pianeta Terra sta cambiando a causa del cambiamento climatico. Affrontare il cambiamento climatico sarà una sfida e gli studenti possono contribuire alla progettazione e all'implementazione di soluzioni future. 

Sono proposte le seguenti attività:

Risolvi il puzzle!

Nella prima fase, gli studenti esploreranno il problema e ne discuteranno imparando le informazioni di base sul cambiamento climatico. Per sviluppare il pensiero critico, l'insegnante chiede agli studenti di fare questo puzzle

Gli alunni, divisi a gruppi cercheranno un’immagine relativa alla parola chiave assegnata e cliccando qui la trasformeranno in un puzzle da far comporre ai compagni. 

Dopo che gli studenti hanno risolto il rompicapo, l'insegnante avvia una discussione ponendo agli studenti domande come, ad esempio:

  • Cosa significa per voi questa immagine?

  • Quali sono i maggiori problemi legati al clima che la gente di tutto il mondo si trova ad affrontare oggi?

  • In che modo il cambiamento climatico influisce sulla vostra vita quotidiana?

 

L'insegnante inviterà gli studenti a trarre conclusioni in base alla loro opinione e utilizzare questo forum. Le domande sono in inglese.

 

Dai un linguaggio all’algoritmo!

 

Nella seconda fase, l'insegnante invita gli studenti a creare degli algoritmi. Possiamo tradurre gli effetti del cambiamento climatico in comandi utilizzando la logica della codifica, poiché possiamo trovarla ovunque nella nostra vita. Per la discussione, l'insegnante chiederà agli studenti cosa sanno degli algoritmi. Gli insegnanti useranno strumenti gratuiti come WordArt.

Per prima cosa, l'insegnante spiega cos'è un algoritmo nella vita reale. L'insegnante dà agli studenti una parola, per esempio "albero", e crea un algoritmo di una frase, che ha una "condizione" e una "conseguenza" in essa. Per esempio:

Cosa succede se abbattiamo gli alberi? O se no (alternativa)? -> Se abbattiamo gli alberi (condizione booleana) allora la percentuale di ossigeno nell'aria diminuirà e la quantità di anidride carbonica aumenterà (espressioni condizionali). Altrimenti (alternativa), se non abbattiamo gli alberi, avremo meno anidride carbonica, con conseguente minor inquinamento, migliore salute e meno frane. 

Utilizzando le parole chiave usate nella prima fase dell’attività gli studenti, guidati da una griglia fornita dal docente, creeranno un algoritmo con Scratch relativamente alla tematica loro assegnata.

 

      Riflessione 

L'insegnante può offrire domande per riflettere, ad esempio, in uno strumento collaborativo come questo Padlet oppure gli studenti possono fare dei quiz (esempio nel link). 




Valutazione:

Per la valutazione verrà utilizzato un questionario di autovalutazione realizzato con Google Moduli

 

    Secondary school
    Motivation and awareness raising

Longitude: 7.65748
Latitude: 44.652675
Geoposition: 44.65267505480567,7.657480052512838

Nearby upcoming activities:

CN - Savigliano, IC Papa Giovanni XXIII GCIB 1
Mon, Nov 4, 2024 12:00 AM
Girls Code It Better è un club gratuito di creatività digitale e imprenditorialità per ragazze. Partecipare a Girls Code It Better significa imparare a imparare, a sviluppare il pensiero critico, a progettare, a lavorare in team e a comunicare. Significa anche essere in sintonia con la società dell’informazione ed esprimere le proprie abilità in un contesto creativo.
CN - Savigliano, IC Papa Giovanni XXIII GCIB 2
Mon, Nov 4, 2024 12:00 AM
Girls Code It Better è un club gratuito di creatività digitale e imprenditorialità per ragazze. Partecipare a Girls Code It Better significa imparare a imparare, a sviluppare il pensiero critico, a progettare, a lavorare in team e a comunicare. Significa anche essere in sintonia con la società dell’informazione ed esprimere le proprie abilità in un contesto creativo.
CN - Savigliano, IC Papa Giovanni XXIII SYB 1
Mon, Nov 4, 2024 12:00 AM
STEM Your Brain è un club gratuito di creatività digitale e imprenditorialità per ragazze e ragazzi. Partecipare a STEM Your Brain significa imparare a imparare, a sviluppare il pensiero critico, a progettare, a lavorare in team e a comunicare. Significa anche essere in sintonia con la società dell’informazione ed esprimere le proprie abilità in un contesto creativo.