Labirinto classico su Code.org in CLASSE 5

Labirinto classico su Code.org in CLASSE 5

From Sunday, October 7, 2018 12:00 AM
to Friday, October 12, 2018 12:00 AM

Angela Tommasetti Scuola Primaria "Aldo Fiorini"

Other

elsuasa@tiscali.it

Piazza Principe di Suasa, Castelleone di Suasa, AN, Italia

I ragazzi della quinta si eserciteranno con la programmazione a blocchi del "Labirinto classico" su "Code.org". L'attività si svolgerà individualmente ed ogni alunno avrà il suo notebook. L'insegnante assisterà offrendo supporto tecnico quando richiesto.

    Primary school
    Basic programming concepts Data manipulation and visualisation Playful coding activities Visual/Block programming Motivation and awareness raising

Longitude: 12.976444
Latitude: 43.607408
Geoposition: 43.6074079,12.97644390000005

Nearby upcoming activities:

ALIGHIERI LAB - CODING UNPLUGGED E DIGITALE
Fri, Oct 25, 2024 8:00 AM

Laboratorio di PROGRAMMAZIONE E ALFABETIZZAZIONE DIGITALE - Sviluppo competenze digitali e di cittadinanza digitale -- INTRODUZIONE E PRATICA DEL CODING, il pensiero computazionale attraverso sfide unplugged e digitali, problem solving e creatività. Laboratorio dedicato a studenti e studentesse della Scuola Secondaria di primo grado.

AN - Monte San Vito, IC Montemarciano Monte San Vito SYB primaria 1
Mon, Nov 4, 2024 12:00 AM
STEM Your Brain è un club gratuito di creatività digitale e imprenditorialità per ragazze e ragazzi. Partecipare a STEM Your Brain significa imparare a imparare, a sviluppare il pensiero critico, a progettare, a lavorare in team e a comunicare. Significa anche essere in sintonia con la società dell’informazione ed esprimere le proprie abilità in un contesto creativo.
AN - Monte San Vito, IC Montemarciano Monte San Vito GCIB
Mon, Nov 4, 2024 12:00 AM
Girls Code It Better è un club gratuito di creatività digitale e imprenditorialità per ragazze. Partecipare a Girls Code It Better significa imparare a imparare, a sviluppare il pensiero critico, a progettare, a lavorare in team e a comunicare. Significa anche essere in sintonia con la società dell’informazione ed esprimere le proprie abilità in un contesto creativo.