Bebras e curricolo di informatica

From Monday, October 10, 2022 8:00 AM
to Friday, November 11, 2022 10:00 AM

IC SESTO FIORENTINO 1 FALCONE BORSELLINO

Open in-person activity

Italian

Via Niccolò Tommaseo 27, 50019, Sesto Fiorentino, Firenze, ITA

Alcune classi quarte e quinte di scuola primaria dell'Istituto comprensivo parteciperanno ad un percorso di preparazione al concorso Bebras dell'informatica che si svolge ogni anno a inizio novembre. Lo scopo dell'iniziativa è quello di avvicinare gli studenti, attraverso giochi di logica, al potenziamento delle competenze di ragionamento e problem solving, anche attraverso apprendimento collaborativo, necessarie per la diffusione di una maggior consapevolezza della cultura sottesa ai processi di elaborazione automatizzata delle informazioni. Il progetto è inserito nel PTOF dell'Istituto comprensivo ed è previsto in orario extrascolastico anche per gli alunni della scuola secondaria di primo grado "G. Pescetti".

    Primary school Secondary school
    Basic programming concepts Data manipulation and visualisation Motivation and awareness raising

Nearby upcoming activities:

Coding e scenotecnica: funghi luminosi interattivi!
Sat, Oct 7, 2023 4:00 PM
Nel workshop "Coding e Scenotecnica" ci divideremo in squadre, e ogni squadra riceverà le componenti e le istruzioni per automatizzare una sequenza di luci colorate che si attivano con sensori di prossimità e ambientali. Le luci verranno inserite in una forma organica stampata in 3D (un fungo/origami). La scultura luminosa interattiva si alimenterà con una USB standard e resterà di proprietà dei partecipanti. Verranno fornite dal docente (in modalità plenaria/frontale) e immediatamente applicate (in gruppi di lavoro e banchi separati) sotto la guida dei tutor le basi di linguaggi di comunicazione e programmazione quali Arduino, HTML, CSS, Javascript. Verrà fornita ogni informazione pratica e teorica e ogni tecnica necessaria a replicare in prima persona e costi molto contenuti la stessa scultura o sculture paragonabili. Il workshop è ispirato a Shrumen Lumen, lavoro del collettivo Foldhaus, parte del movimento maker che anima con arte d'avanguardia e progetti open i festival più innovativi (es. Burning Man), in cui arte tecnologia e natura si bilanciano per dare a più persone possibile esperienze poetiche e ispirate. Le competenze sono fornite da Lofoio Makerspace e da FabLab Firenze. Il docente è un professionista del settore ingegneristico IoT. I tutor sono un'architetta, un designer specializzato in CNC, due studenti di pari età dei partecipanti, già formati nello stesso workshop. La partecipazione è limitata a 20 persone fra i 13 e i 17 anni, in modo che tutti possano agire in prima persona sulle componenti. Si incoraggia quindi la prenotazione alla mail ancheio@lofo.io e si attiva un numero di telefono ( 3701224690 ) per informazioni. La partecipazione gratuita è resa possibile dal grant Meet And Code; l'associazione non riceve altri sostegni né sponsorizzazioni. L'evento si svolge presso gli spazi polifunzionali del Giardino di quartiere. Il target prioritario sono persone fra i 13 e i 17 anni. Si ritiene che il workshop possa stimolare sia persone con un'inclinazione verso la tecnologia sia ragazzi e ragazze abituati all'espressione artistica, ricomponendo la separazione fra i due settori in un'ottica STEAM. Il risultato è concreto e immediato. Si intende usare il grant per raggiungere prioritariamente i ragazzi e le ragazze residenti nel quartiere più prossimo al Makerspace, allo scopo di incoraggiare la frequentazione "di prossimità" del laboratorio, e anche allo scopo di innescare collaborazioni costruttive con le scuole della zona.
International Repair Day: Python 4 Fix!
Sat, Oct 21, 2023 4:00 PM
Blender è un software gratuito e open source che può essere usato anche per modellare oggetti da stampare in 3D. Usando degli script in Python si possono realizzare oggetti regolari con misure esatte, come ingranaggi, viti e altre parti meccaniche. Durante il workshop useremo un generatore di script e impareremo a impostare i parametri essenziali per creare parti meccaniche personalizzate, gettando così uno sguardo sul vasto mondo della modellazione parametrica e sul linguaggio Python. Una volta modellato l'ingranaggio, affronteremo il processo di slicing sempre con software open source adatti a tutti. Con lo slicer otterremo un G-Code, il file che parla il linguaggio delle nostre stampanti 3D a filamento. E infatti: spiegati i principi della stampa FDM, scalderemo i piatti e realizzeremo gli oggetti modellati! Il workshop proposto si basa su esperienze già ripetute nel makerspace Lofoio, anche in collaborazione con associazioni ed esperti di riparazioni elettroniche ed elettrodomestiche. Spesso è un piccolo pezzo uscito di produzione a frapporsi fra noi e la riparazione. Un oggetto ancora utile diventa rifiuto perché leggi di mercato lo impongono. I maker sanno come fare! Armati di calibro e software, possiamo replicare in PLA biodegradabile l'ingranaggio o la vite che ci manca per ripartire. Il workshop "3D Print 4 Repair" è già un cavallo di battaglia della nostra associazione, e nel 2023 sarà il nostro piccolo contributo all'International Repair Day. Con l'innesto di Python e di semplici script, ampliamo le possibilità di modellazione sia a principianti sia a chi già sa adattare modelli già pronti. La partecipazione è limitata a 20 persone fra i 13 e i 17 anni, in modo che tutti possano interagire in prima persona col software e con le stampanti. Si incoraggia la prenotazione alla mail ancheio@lofo.io e si attiva un numero di telefono ( 3701224690 ) per informazioni.
Code Week Toscana 2023
Mon, Oct 2, 2023 5:00 PM

L'attività proposta dall'Equipe formativa territoriale della  Toscana con il patrocinio dell' USR Toscana, ha un duplice obiettivo: informativo e Formativo. L'attività informativa riguarda le modalità di partecipazione alla Code Week 2023. L'attività formativa sul coding, quest'anno è stata suddivisa in base a 4 livelli di difficoltà crescente (A1-A2-B1-B2) basati sul framework DigCompEdu. Per ottenere l'attestato formativo, i docenti corsisti sono invitati ad iscriversi con la piattaforma Scuolafutura (Polo Equipe Toscana) e dovranno consegnare la documentazione delle attività svolte e inviate nella piattaforma CodeWeek.EU.