Codi_Amo e Robotichi_Amo alla Michelangelo

From Monday, October 10, 2022 8:00 AM
to Monday, October 17, 2022 2:00 PM

Scuola Michelangelo

Invite-only in-person activity

Italian

Bari, ITA

Le attività saranno di diverso tipo (coding e robotica educativa in particolare) e verranno svolte prevalentemente in orario scolastico, utilizzando diversi linguaggi di programmazione e favoerendo il teamworking.

    Primary school Secondary school
    Basic programming concepts Robotics

Nearby upcoming activities:

Natura connessa: usare Makey Makey per svegliare le piante
Fri, Oct 13, 2023 10:00 AM
"Natura Connessa" è un'avventura unica dove l'arte, la tecnologia e la natura si fondono per creare un'esperienza terapeutica e coinvolgente come nessun'altra, che ti porterà a esplorare il mondo delle piante in modo innovativo e ispirante. Per primo, ti immergerai in una dimensione verde e incantevole: imparerai a creare con le tue mani un Kokedama, una pianta realizzata secondo uno stile di arte botanica giapponese. Poi procede la magia: trasformeremo il tuo Kokedama in un vero e proprio Joystick interattivo, utilizzando il famoso Makey Makey: si tratta di una scheda tecnologica che emula la tastiera ed il mouse, sostituendo i tasti meccanici con contatti elettrici sensibili al tocco. Questo ti permetterà di suonare un piano virtuale attraverso il tocco della pianta, grazie ad un software di programmazione visuale chiamato Scratch. Le formatrici guideranno ogni partecipante attraverso il processo di creazione del Kokedama e di utilizzo di Makey Makey. Il materiale essenziale per lo svolgimento dell'esperimento sarò raccolto e allestito dalle formatrici, ma, qualora debbano esserci supporti aggiuntivi a dispozione in sede, l'avvenuta sarà ancora più efficace! Il nostri obiettivi per i nostri partecipanti sono: 1. Permettere di esplorare la connessione tra Umanità e Natura, aiutandoli a (ri)scoprire un legame più profondo con la natura attraverso l'arte e la tecnologia; 2. Stimolare la Creatività, incoraggiandoli a esplorare nuove forme di espressione artistica e interazione con il mondo naturale; 3. Promuovere il Benessere: "Natura Connessa" è concepito anche come un'esperienza terapeutica, in cui la creazione del Kokedama e la musica prodotta attraverso le piante possono favorire il rilassamento e il benessere. L'evento è stato debitamente studiato per bambini e ragazzi, di età approssimativamente compresa tra gli 11 e i 15 anni (classi V elementare e 1-2-3 scuola secondaria di I grado). L'attività è stata studiata anche per permettere un avvicinamento terapeutico al contesto artistico e tecnologico a gruppi di persone svantaggiate e sottovalutate. "Natura Connessa" offre un'esperienza unica: la possibilità di creare un Kokedama e usarlo come Joystick per suonare un piano virtuale rappresenta un ponte innovativo tra il mondo naturale e quello digitale. Questa fusione di elementi diversi rende l'evento un'esperienza affascinante e coinvolgente per chiunque desideri esplorare nuovi orizzonti.
La classe 2^B di scuola primaria partecipa a CodeWeek Fest”
Wed, Nov 9, 2022 11:30 AM

Alessandro Bogliolo condurrà un’attività online aperta, chiamata “CodeWeek Fest & Reunion“, dedicata a tutti gli insegnanti che hanno contribuito a CodeWeek, invitati a collegarsi con le proprie classi. Si tratterà di un incontro interattivo, che darà modo a ogni classe di partecipare attivamente e di percepire la presenza di tutte le altre grazie a semplici forme di interazione.

Astrocoding - Elaborazione di immagini dai telescopi spaziali
Sun, Oct 22, 2023 5:30 PM
Astrocoding è un laboratorio didattico di programmazione per l’astronomia in cui i ragazzi comprenderanno come gli astronomi combinano ed elaborano le immagini dei telescopi spaziali. Durante il laboratorio, gli esperti introdurranno il mondo del coding e dell’astrofotografia e guideranno i ragazzi nello svolgimento di alcuni esercizi pratici di programmazione con difficoltà crescente. Saranno messe a disposizione per tutti le postazioni computer per produrre un elaborato fotografico originale, combinando sulla piattaforma Pencil Code le immagini astronomiche acquisite dai telescopi spaziali. A conclusione, si elaboreranno le immagini di una camera astronomica collegata ad un telescopio e al computer. Le immagini realizzate dai ragazzi verranno stampate per allestire una mostra fotografica che si terrà la settimana successiva al fine di coinvolgere le famiglie dei partecipanti e la comunità locale. L’evento è rivolto a ragazzi tra gli 10 e i 15 anni con background migratorio o provenienti da situazioni di svantaggio economico. Infatti si svolgerà alla presenza di facilitatori linguistici e culturali e all’interno del centro di contrasto alla povertà “L.I.N.E.A. Comune - Luoghi di Integrazione, Nonviolenza, Espressione, Ascolto”. Non sono necessari prerequisiti specifici per partecipare a questo corso che sarà un'occasione speciale per unire il coding e l’astronomia, fare divulgazione scientifica e comprendere, attraverso un corso di programmazione, come vengono prodotte le spettacolari immagini delle galassie, delle nebulose e dei pianeti che spesso ammiriamo nei libri di astronomia. Le iscrizioni saranno raccolte tramite email (osservatorioandromeda@gmail.com) e sul sito web www.andromedacorato.it.