to Monday, January 31, 2022 12:00 AM
I.C. "BASSA SABINA" Plesso di Montopoli in Sabina (RI)
Open in-person activity
Italian
Montopoli di Sabina, Rieti, ITA
https://docs.google.com/document/d/1jMbr6Dh8Zc7kpoKR7i9xRnklcwhODQLBux6sA9DSTAk/edit?usp=sharing
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
-
tema del “CYBERBULLISMO” CL 3 A
Fase 1
Fase 2
Tempi di attuazione: 1-2 ore a settimana per 4 settimane
“L’algoritmo dicotomico”
-Introduzione del pensiero computazionale presentando “l'albero delle scelte”, ovvero l’algoritmo dicotomico , mostrando esempi di applicazione nella vita quotidiana ppt Presentazione CODEWEEK realizzata PER DOCENTI
FASE PREPARATORIA: “MI DIVERTO CON SCRATCH”
-Presentazione interfaccia Scratch e blocchi dei comandi alla Lim.
PPT CON ISTRUZIONI PER ALUNNI/DOCENTI E SCHEDE DA STAMPARE
-Dopo aver consegnato a tutti gli alunni i blocchi dei comandi di scratch, stampati su un foglio,li ritagliano e li utilizzano. Attraverso la concatenazione di blocchi, i bambini definiscono, sul quaderno, un algoritmo che, una volta in esecuzione, mostra le azioni dei personaggi creando di fatto la storia . Inizialmente scelgono gli spritz(i personaggi), lo sfondo(l'ambientazione) e poi decideranno quali azioni far fare ai loro personaggi
.
-Successivamente si cimenteranno con il programma Scratch :
Durante il primo tentativo di utilizzo della piattaforma le insegnanti lasciano ai bambini liberi di sperimentare le potenzialità del“gioco”.
Poi, realizzano la storia, per verificare la correttezza del loro linguaggio di programmazione, precedentemente stabilito(autovalutazione-metacognizione)
(inserisci foto lavori in itinere e finali svolti )
Gli alunni avranno a disposizione n 2/3 PC ,portatili e tablet messi a disposizione dalle stesse docenti.
La classe viene divisa in 2/3 gruppi, per svolgere l'attività’ di coding.
“Storytelling & Coding”
LABORATORIO DI SCRITTURA: “CREO UNA STORIA A FUMETTI”
WARM UP
- CL 3 A: VIDEO “BULLISMO A SCUOLA”, per introdurre il tema del “Rispetto reciproco e relazione d’aiuto”
-Brainstorming , considerazioni, riflessioni sul significato di quanto visto .
---------------------------------------------------------
- I bambini, suddivisi a gruppi di 3 o 4 , riproducono graficamente la storia . In tal modo ciascun bambino avrà la possibilità di lavorare, con la collaborazione del compagno.
Il laboratorio proposto ai bambini” Creo una storia a fumetti” presentera’ alcune caratteristiche, di fatto la storia si sviluppera’ solo attraverso le battute dei personaggi cioè attraverso la tecnica del fumetto.
Si rende necessario, scrivere una vera e propria sceneggiatura utilizzando quindi solo sequenze dialogiche.
Tale attività permettera’ inoltre di consolidare l’uso del discorso diretto e del discorso indiretto,
dei connettivi logici e delle regole ortografiche che lo sottendono.
Fase 3
DALLA STORIA SCRITTA… ALLA STORIA “PROGRAMMATA”
-ARTEFATTO FINALE MULTIMEDIALE-
Sulla base del testo precedentemente pensato e scritto, i bambini inseriranno su Scratch le loro rappresentazioni grafiche , caricheranno la loro voce, interpretando i personaggi , provando a “calarsi nei loro panni”, cercando di provare gli stessi stati d’animo/emozioni, cogliendo il messaggio del video proposto nella fase 2.
MOMENTO DI AUTOVALUTAZIONE E CORREZIONE:
Le storie, una volta realizzate, vengono condivise con la classe e proiettate alla LIM.
In questo modo i bambini potranno individuare eventuali incoerenze tra dialoghi e personaggi, successioni temporali . Ogni “autore” del racconto ascoltera’ con interesse le critiche e i suggerimenti mossi dai compagni.
Tutti gli artefatti verranno raccolti in un padlet e condivisi.
VALUTAZIONE
Consiste in vari momenti:
1. valutazione del lavoro di gruppo in termini di processo (come hanno saputo interagire, superare i problemi, aiutarsi reciprocamente, rispettare i ruoli etc.) attraverso scheda di osservazione a cura del docente
2. auto-valutazione del lavoro di gruppo e individuale, in relazione anche al prodotto finale
3. Valutazione di apprendimento individuale competenze digitali
-
Primary school
Employed adults
Unemployed adults
Teachers
-
Basic programming concepts
Art and creativity
Motivation and awareness raising
Promoting diversity
Longitude: 12.69156
Latitude: 42.24598
Geoposition: 42.24598000000003,12.691560000000038
Nearby upcoming activities:
.jpg)
Abracadabra!
Un piccolo Gufo, che aveva paura di volare ci insegna il coraggio di provarci e che l'importante è credere in noi stessi. Si effettueranno attività varie quali percorsi con Beebot, pixel Art, utilizzo delle carte di CodyRoby

FACCIAMO CODING CON LA ROBOTICA EDUCATIVA
Il progetto si propone di sviluppare il pensiero computazionale negli alunni delle attuali classi quarte e quinte della scuola primaria con l’utilizzo della robotica educativa programmabile: Blue-bot, Bee-bot, DOC, Sphero mini, Set Lego education spike Essential/Prime.
Per programmare i vari robot verrà utilizzato il linguaggio visuale a blocchi.
Attività di base: programmare i robot per eseguire semplici movimenti o percorsi (Blue-bot, Bee-bot e DOC).
Compiti progressivi: programmare i robot per completare sfide specifiche sul tavolo di gara della First Lego League dello scorso anno (Set Lego education spike Essential/Prime).
Progetti di gruppo: collaborare per progettare e costruire un labirinto unplugged con i Lego ( Lego maze) in cui far rotolare la pallina programmabile (Sphero mini). Per trarre ispirazione, attività online sul sito Lego: Bits 'n' Bricks.
Per allenare il pensiero computazionale si propone l'utilizzo della piattaforma code.org con la fruizione dei corsi a tematica Minecraft: “Viaggio acquatico”, “Il viaggio dell’eroe”, “Un’avventura con Minecraft”, “Programma il tuo Minecraft”.
Compatibilmente con il tempo a disposizione e con le abilità acquisite dai discenti si proporranno attività di storytelling utilizzando il laboratorio dei personaggi di code.org oppure il sito scratch.mit.edu.