to Monday, January 31, 2022 12:00 AM
I.C. "BASSA SABINA" Plesso di Montopoli in Sabina (RI)
Open in-person activity
Italian
Montopoli di Sabina, Rieti, ITA
https://docs.google.com/document/d/1jMbr6Dh8Zc7kpoKR7i9xRnklcwhODQLBux6sA9DSTAk/edit?usp=sharing
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
-
tema del “CYBERBULLISMO” CL 3 A
Fase 1
Fase 2
Tempi di attuazione: 1-2 ore a settimana per 4 settimane
“L’algoritmo dicotomico”
-Introduzione del pensiero computazionale presentando “l'albero delle scelte”, ovvero l’algoritmo dicotomico , mostrando esempi di applicazione nella vita quotidiana ppt Presentazione CODEWEEK realizzata PER DOCENTI
FASE PREPARATORIA: “MI DIVERTO CON SCRATCH”
-Presentazione interfaccia Scratch e blocchi dei comandi alla Lim.
PPT CON ISTRUZIONI PER ALUNNI/DOCENTI E SCHEDE DA STAMPARE
-Dopo aver consegnato a tutti gli alunni i blocchi dei comandi di scratch, stampati su un foglio,li ritagliano e li utilizzano. Attraverso la concatenazione di blocchi, i bambini definiscono, sul quaderno, un algoritmo che, una volta in esecuzione, mostra le azioni dei personaggi creando di fatto la storia . Inizialmente scelgono gli spritz(i personaggi), lo sfondo(l'ambientazione) e poi decideranno quali azioni far fare ai loro personaggi
.
-Successivamente si cimenteranno con il programma Scratch :
Durante il primo tentativo di utilizzo della piattaforma le insegnanti lasciano ai bambini liberi di sperimentare le potenzialità del“gioco”.
Poi, realizzano la storia, per verificare la correttezza del loro linguaggio di programmazione, precedentemente stabilito(autovalutazione-metacognizione)
(inserisci foto lavori in itinere e finali svolti )
Gli alunni avranno a disposizione n 2/3 PC ,portatili e tablet messi a disposizione dalle stesse docenti.
La classe viene divisa in 2/3 gruppi, per svolgere l'attività’ di coding.
“Storytelling & Coding”
LABORATORIO DI SCRITTURA: “CREO UNA STORIA A FUMETTI”
WARM UP
- CL 3 A: VIDEO “BULLISMO A SCUOLA”, per introdurre il tema del “Rispetto reciproco e relazione d’aiuto”
-Brainstorming , considerazioni, riflessioni sul significato di quanto visto .
---------------------------------------------------------
- I bambini, suddivisi a gruppi di 3 o 4 , riproducono graficamente la storia . In tal modo ciascun bambino avrà la possibilità di lavorare, con la collaborazione del compagno.
Il laboratorio proposto ai bambini” Creo una storia a fumetti” presentera’ alcune caratteristiche, di fatto la storia si sviluppera’ solo attraverso le battute dei personaggi cioè attraverso la tecnica del fumetto.
Si rende necessario, scrivere una vera e propria sceneggiatura utilizzando quindi solo sequenze dialogiche.
Tale attività permettera’ inoltre di consolidare l’uso del discorso diretto e del discorso indiretto,
dei connettivi logici e delle regole ortografiche che lo sottendono.
Fase 3
DALLA STORIA SCRITTA… ALLA STORIA “PROGRAMMATA”
-ARTEFATTO FINALE MULTIMEDIALE-
Sulla base del testo precedentemente pensato e scritto, i bambini inseriranno su Scratch le loro rappresentazioni grafiche , caricheranno la loro voce, interpretando i personaggi , provando a “calarsi nei loro panni”, cercando di provare gli stessi stati d’animo/emozioni, cogliendo il messaggio del video proposto nella fase 2.
MOMENTO DI AUTOVALUTAZIONE E CORREZIONE:
Le storie, una volta realizzate, vengono condivise con la classe e proiettate alla LIM.
In questo modo i bambini potranno individuare eventuali incoerenze tra dialoghi e personaggi, successioni temporali . Ogni “autore” del racconto ascoltera’ con interesse le critiche e i suggerimenti mossi dai compagni.
Tutti gli artefatti verranno raccolti in un padlet e condivisi.
VALUTAZIONE
Consiste in vari momenti:
1. valutazione del lavoro di gruppo in termini di processo (come hanno saputo interagire, superare i problemi, aiutarsi reciprocamente, rispettare i ruoli etc.) attraverso scheda di osservazione a cura del docente
2. auto-valutazione del lavoro di gruppo e individuale, in relazione anche al prodotto finale
3. Valutazione di apprendimento individuale competenze digitali
-
Primary school
Employed adults
Unemployed adults
Teachers
-
Basic programming concepts
Art and creativity
Motivation and awareness raising
Promoting diversity
Longitude: 12.69156
Latitude: 42.24598
Geoposition: 42.24598000000003,12.691560000000038
Nearby upcoming activities:
.png)
Neuro Biomarkers and Biosignatures Conference
We are excited to invite you to the Neuro Biomarkers and Biosignatures (NBB) Conference 2025, taking place from June 9-10, 2025, in the historic city of Rome, Italy. This hybrid event will offer both in-person and virtual participation options, making it accessible to a global audience.
Join leading researchers, clinicians, and industry experts as we explore the latest advancements in neuro biomarkers and biosignatures. This conference promises to be a pivotal platform for discussing cutting-edge research, innovative technologies, and emerging trends in the field.
Event Highlights:
Dates: June 9-10, 2025
Location: Rome, Italy (Hybrid Event)
Format: In-person and Virtual Sessions
Topics: Neuro biomarkers, biosignatures, neurotechnology, clinical applications, and more.

Oligonucleotide Therapeutics and Delivery Conference
Sciinov Group is proud to announce the Oligonucleotide Therapeutics and Delivery Conference, 09-10 June, 2025 in Rome, Italy. This year OTDC 2025 annual Oligonucleotide Therapeutics and Delivery conference will showcase recent advances in oligonucleotide development, regulatory requirements and CMC considerations, strategies to enhance oligonucleotide discovery and targeting and optimised delivery techniques for oligonucleotide-based therapies, in the hope to continue to drive forward the field of oligonucleotide drug development. Join us on the 09-10 June, 2025 at Rome, Italy.
Industry and academic experts deliver detailed case studies on antisense, RNA, GalNAc, aptamers, conjugates and other new modalities, paving the way for the next generation of targeted oligonucleotide therapeutics.