CODEWEEK@SCUOLA

From Monday, October 14, 2019 12:00 AM
to Sunday, October 20, 2019 12:00 AM

I.C. "MORO-PASCOLI" -CASAGIOVE

Other

Via Venezia 36, 81022, Casagiove, Caserta, ITA

L'Istituto Comprensivo Moro-Pascoli di Casagiove, in occasione della Europe Code Week di Ottobre 2019 organizza una serie di attività previste in tutti i plessi della scuola, per avvicinare i giovani studenti all'uso consapevole delle nuove tecnologie e allo sviluppo del pensiero computazionale. In particolare, si prevedono le seguenti azioni: Scuola dell'infanzia ( bambini di 5 anni): fiabe in codice. Attività di coding unplugged. Scuola Primaria: gli alunni più piccoli si cimenteranno con la Pixel art sia in cartaceo che attraverso programmi online, mentre i più grandi svolgeranno attività della piattaforma "Programma il futuro". Scuola Secondaria: Gli alunni delle classi prime, in continuità con i compagni delle quinte, si cimenteranno nelle attività di Programma il futuro- Ora del codice.

http://iccasagiove.edu.it

    Other (see description)
    Other

Nearby upcoming activities:

Sostenibilità
Mon, Sep 25, 2023 9:00 AM

le classi terze della scuola primaria creeranno un app su learning app sulola sotenibilità e la raccolta differenziata.

Codiart con Photoshop
Thu, Oct 5, 2023 3:00 PM
“Codiart con Photoshop” intende stimolare e guidare i partecipanti all’utilizzo della programmazione, intesa come ragionamento “azione dopo azione”. La fotografia - che grazie agli smartphone – è diventata mezzo di comunicazione visiva per eccellenza è alla base del nostro progetto. Mediante l’uso di Photoshop, si vuole far comprendere come è possibile eseguire una serie di “azioni” programmandole in modo preventivo. Chi non ha mai ridimensionato una foto? O alterato il contrasto? O resa in b/n? Azioni, che spesso eseguiamo in modo ripetitivo su più foto. L’innovazione progettuale è incentrata sul soffermarsi a ragionare, schematizzare, pianificare. Uscire dagli schemi social e frenetici della società attuale a discapito del ragionamento e all’utilizzo dello strumento più adatto per quella attività. Tre incontri in presenza, nel primo ci si confronterà sul concetto di fotografia. Partendo dal binomio “smartphone-fotografia”, attraverso il modello domanda-risposta ci chiederemo cosa è la fotografia, quali applicativi usiamo, cosa fotografiamo, le impostazioni, l’archivio, l’uso, etc. Nel secondo conosceremo meglio Photoshop, per far toccare a tutti con mano ciò che si sta facendo, saranno invitati tutti a provare l’applicativo direttamente sui propri smartphone. Saranno invitati a scegliere, 10-15 foto, dal cellulare e di applicare su di esse degli effetti o filtri; come hanno sempre fatto fino ad oggi e attraverso l’utilizzo di Photoshop. Inoltre, in vista del terzo incontro verrà chiesto loro di scattare 5 foto e modificarle con un filtro tra quelli proposti da Photoshop. Nel terzo incontro il gruppo verrà stimolato a confrontarsi sui lavori prodotti soffermandosi su quante azioni ripetitive hanno fatto per realizzare quelle foto, quante copie simili delle stesse hanno, etc. Dopo aver messo su carta delle sequenze di azioni svolte andremo a scoprire la funzione “azione” di Photoshop e con ognuno programmeremo delle azioni automatiche per svolgere lo stesso processo da loro eseguito in modo manuale. L’obiettivo finale è quindi quello dell’ottimizzazione dei risultati, uscire dall’apparente “tutto e subito” facendoli ragionare e programmare. Un approccio, che nel medio termine risulta più efficace di quello fino ad ora utilizzato. Per iscriversi contattare gli organizzatori attraverso mail o sito.
Avventure con SCRATCH
Tue, Oct 24, 2023 4:30 PM
Con “Avventure con Scratch" impareremo a costruire una storia animata. Verranno fornite le indicazioni per acquisire familiarità con i blocchi più utili al fine di creare le scene della storia con semplici animazioni. L'obbiettivo è quello di sviluppare un ragionamento basato su procedure, un pensiero logico-computazionale. Stimolare e sviluppare un nuovo tipo di approccio alle problematiche quotidiane. Le attività saranno strutturate seguendo modelli educativi informali, facilitando lo sviluppo della creatività, del ragionamento logico e della collaborazione di gruppo. I destinatari, sono ragazzi e ragazze di età compresa fra gli 8 e 12 anni anche privi di nozioni in materia di coding. Tre incontri pomeridiani, durante i quali si svilupperanno le seguenti attività. Nel primo si divideranno i partecipanti in quattro gruppi e a ognuno verrà assegnato il compito di pensare ad una storia andando ad individuare i personaggi e gli oggetti che dovranno “animarsi” su un determinato sfondo. Per una questione di comodità verrà dato ad ogni gruppo, una scheda con i personaggi preimpostati in scratch, la scena e lo sfondo sarà scelta in base alla fantasia di ogni gruppo. Nel secondo incontro l’attenzione sarà puntata sul movimento e sul dialogo dei personaggi, quindi in base ai personaggi scelti, allo sfondo ed alla storia da realizzare si andranno ad individuare i comandi da inserire nella giusta sequenza per lo sviluppo della storia. Verrà fatto vedere ad ogni gruppo come realizzare il proprio algoritmo a blocchi. Come agganciare gli stessi, come i pezzi di un puzzle, e come il programma li leggerà in fila da sinistra verso destra. Ogni gruppo, sarà libero di creare qualsiasi movimento necessario per realizzare la propria storia. Nel terzo ed ultimo incontro, si proseguirà con la realizzazione della storia ed in particolare si affronterà l’argomento dell’interazione tra gli oggetti della scena, quindi l’utilizzo tra i blocchi gialli dei vari messaggi colorati o l’utilizzo del blocco “avvia quando tocca”. Ancora il blocco “timer” ed il blocco “nascondi”. Infine vedremo come passare ad uno sfondo successivo. In conclusione condivideremo le quattro storie e le curiosità che esse avranno provocato nei partecipanti. L'innovazione del progetto vede la sua forza nell’utilizzo la fantasia dei partecipanti affiancata a un pensiero computazionale puro. Iscrizioni da effettuate tramite mail o contattando l'associazione.