Introduzione al coding

From Thursday, October 18, 2018 2:30 PM
to Thursday, October 18, 2018 5:00 PM

IIS B. Castelli

Other

Istituto di Istruzione Superiore "Benedetto Castelli", Via Antonio Cantore, Brescia, BS, Italia

Nel corso di due pomeriggi verrà fatta un'introduzione alla programmazione tramite un ambiente visuale che permetterà a tutti di provare cosa vuole dire programmare. Le attività sono rivolte a ragazzi dagli 8 ai 14 anni senza nessuna conoscenza di programmazione, che lavoraranno da soli e in gruppo sotto la guida di ragazzi della nostra scuola. Il primo incontro si terrà nella nostra scuola, dalle ore 14:30 alle 17:00, giovedì18 ottobre, si richiede di iscriversi compilando il modulo a questo indirizzo: https://goo.gl/forms/NThzLoS0C4ebQy0J3

http://www.iiscastelli.gov.it

    Primary school Secondary school
    Basic programming concepts Mobile app development Playful coding activities Visual/Block programming

Nearby upcoming activities:

Tra reale e digitale: Arduino e AI
Sat, Oct 28, 2023 2:00 PM
Il laboratorio si rivolge ai ragazzi della scuola superiore e ha l’obiettivo di facilitare la comprensione dell’interazione tra mondo reale e virtuale su due fronti: 1. L’analisi dell’ambiente attraverso sensori; 2. La conoscenza dei meccanismi di funzionamento dell’intelligenza artificiale. Le attività saranno condotte da un dottorando dell’Università di Bologna affiliato all’Istituto Italiano di Tecnologica (IIT) di Genova, specializzato in Data scienze e AI. I giovani cominceranno il pomeriggio di apprendimento con l’avvicinamento ad Arduino. Divisi in gruppo, impareranno i rudimenti della programmazione e dell’assemblaggio dei sensori al dispositivo principale, aprendo poi un canale di comunicazione con un computer. Dopo lo svolgimento di questa attività è previsto un verticale di approfondimento sull’AI e modelli generativi con la facilitazione di servizi di cloud computing, che facilitino l’interazione e la sperimentazione. La scelta del modello di riferimento sarà svolta in relazione alla tipologia del gruppo-classe che verrà realizzato, in continuità con il loro percorso di studio. L’iniziativa si svolgerà in un solo pomeriggio e durerà 4 ore e 30 minuti. Le iscrizioni saranno raccolte sul sito www.chirone.eu.
Non solo libri a Manerbio
Sun, Oct 1, 2023 3:00 PM
Il laboratorio trasmetterà i concetti principali della programmazione attraverso l’utilizzo di Scratch. Non servono conoscenze pregresse. L’attività permetterà di familiarizzare con il ragionamento sistematico e i concetti base dell’informatica per imparare fin da subito a programmare giochi, simulazioni e animazioni. L’iniziativa si rivolge a bambini under13, prevalentemente con un background migratorio (arrivati in Italia o nati in Italia da famiglie provenienti da paesi stranieri). L’iniziativa si svolgerà Obiettivi: - Favorire la diffusione della cultura scientifica e del coding tra gli under13; - Facilitare il contatto tra bambini provenienti tra classi sociali diverse (l’iniziativa si rivolge prevalentemente ma non esclusivamente a utenti con background migratorio per evitare la ghettizzazione); - Offrire opportunità formative che tradizionalmente sono rare fuori dalle grandi città, rivolgendosi ad un territorio di provincia; Saranno presenti dei facilitatori linguistici e culturali per supportare gli esperti informatici. L’iniziativa si svolgerà in due incontri, la domenica pomeriggio. Tra un incontro e l'altro ai partecipanti saranno assegnati task da affrontare in autonomia, che saranno verificati nel corso del secondo appuntamento. Le iscrizioni saranno raccolte sul sito www.chirone.eu.
Alveari Digitali
Wed, Sep 20, 2023 3:00 PM
L'Associazione Chirone intende organizzare un corso di programmazione e di elettronica per la realizzazione di alveari digitali. Il progetto nasce dalla consapevolezza dell'importanza di questi insetti per gli equilibri ambientali e del rischio della loro scomparsa: la Pianura Padana ha registrato una delle morie più significative di api. Per rispondere ad un bisogno concreto del territorio, coniugando competenze di coding ed educazione ambientale, l'Associazione intende organizzare un corso articolato in 4 pomeriggi presso l'IIS "B. Pascal" di Manerbio che fornirà gli spazi ed i locali. Nel corso delle lezioni i ragazzi e le ragazze impareranno a conoscere raspberry e a programmare in phyton, mettendo in dialogo sistema e sensori e collocandoli nell'arnia. I ragazzi rafforzeranno così le loro competenze nel campo della programmazione e dell'elettronica, soft skill fondamentali per il loro futuro, fornendo allo stesso tempo un presidio utile al territorio. Gli alveari così realizzati, infatti, saranno messi gratuitamente a disposizione degli apicoltori e serviranno a monitorare la popolazione di api, l'inquinamento dell'area attorno a loro e a documentare la vivace vita all'interno dell'alveare. I dati forniti saranno restituiti attraverso un'interfaccia grafica su un sito realizzato ad hoc e consultabile da tutti. Potranno iscriversi all'evento i giovani tra i 13 e i 17 anni attraverso il sito internet dell'associazione, Potranno partecipare i ragazzi del territorio, non solo gli studenti dell'IIS Pascal che metterà a disposizione i locali.