"In viaggio con Bee-Bot"

"In viaggio con Bee-Bot"

From Saturday, October 15, 2016 8:00 AM
to Sunday, October 23, 2016 8:00 AM

Le insegnanti della scuola dell'Infanzia di Guilmi

Other

scuola dell'Infanzia via aldo moro guilmi

CODICE DI RIFERIMENTO ATTRIBUITO ALLA NOSTRA SCUOLA: CW4a374MIGI L’evento “In viaggio con Bee-Bot” è rivolto ai bambini che frequentano la scuola dell’Infanzia di Guilmi e ha lo scopo di:  avvicinare i bambini al mondo della robotica;  apprendere le prime basi dei linguaggi di programmazione;  visualizzare percorsi nello spazio;  sviluppare la logica, contare, muoversi nell’ambiente circostante;  promuovere occasioni di relazione interpersonale. Il percorso didattico prevede molteplici attività nelle quali il protagonista, insieme ai bambini, è un piccolo robot a forma di ape che si muove all’interno di un percorso secondo la missione del gioco che l’insegnante propone. L’ape- robot è in grado di memorizzare una serie di comandi base e muoversi su un percorso in base ai comandi registrati. I bambini hanno la possibilità di toccare, manipolare e sperimentare liberamente l’uso dei tasti. In concomitanza con questo primo approccio con il robot, i bambini svolgono un’attività di gioco motorio che permette loro di vivere con il corpo esperienze di direzione e lateralizzazione. Dopo questo primo momento di conoscenza del Bee-Bot vengono introdotti dei cartelloni suddivisi in quadrati di 15 cm circa di lato, che propongono ambienti diversi nei quali il Bee-Bot si può muovere. I bambini imparano quindi a programmare i movimenti dell’ape per fare in modo che si sposti sul cartellone secondo un percorso stabilito, utilizzando i tasti del Bee-Bot. Pervengono così all’utilizzo di un primo semplice codice poiché sostituiscono la freccia corrispondente alla direzione con le parole: avanti, indietro, destra e sinistra. Il Bee-Bot sarà sempre inserito all'interno di storie che si adattano alla programmazione didattica. Quasi sempre le attività vengono proposte sotto forma di gioco. Sono possibili diverse varianti che partono spesso anche dalla fantasia e dalla creatività dei bambini. Una di queste consiste nel racchiudere in un sacchetto le figure rappresentate sul cartellone. Il Bee-Bot viene posto sulla casella d’inizio, quindi a turno i bambini estraggono un’immagine che il robot deve raggiungere. In seguito possono essere associate alle figure dei numeri e la scelta avviene tramite il lancio di dadi. Un'altra esperienza è incentrata sul racconto di favole: sul cartellone vengono posizionate immagini di personaggi o momenti di favole; l'insegnante legge brevi frasi che descrivono e corrispondono ad un'immagine del cartellone, il bambino deve mandare il Bee-Bot sulla casella giusta. È importante sottolineare come questo simpatico robot sia uno strumento didattico utile allo sviluppo della percezione spaziale e della logica, ma non solo. Il bambino è anche chiamato a mettere in atto strategie risolutive, deve ipotizzare un percorso, possibilmente il più breve, e così comincia a confrontarsi in modo spontaneo e ludico con il concetto di aggiunta e/o diminuzione riguardo alle azioni da far svolgere al robot. Questo evento dà l’opportunità agli alunni di assumere un ruolo da protagonisti nelle attività poiché non devono adeguarsi alle richieste dell’insegnante ma devono scegliere, mediando con i compagni, i percorsi risolutivi. L’insegnante è un mediatore, il suo compito non è quello di fornire risposte e/o soluzioni ma predisporre occasioni e stimolare gli allievi ad osservare, a porsi domande, a creare collegamenti e ad individuare strategie. Il percorso di scoperta non è lineare ma è una ricerca continua, non procede per tappe obbligate ma per tentativi ed errori. In tale contesto anche l’errore assume una nuova valenza. e diventa un’occasione per raggiungere in modo più consapevole il successo.

    Pre-primary education
    Playful coding activities

Longitude: 14.480015
Latitude: 41.995673
Geoposition: 41.9956729,14.480014500000038

Nearby upcoming activities:

CB - Campobasso, IC Igino Petrone GCIB
Mon, Nov 4, 2024 12:00 AM
Girls Code It Better è un club gratuito di creatività digitale e imprenditorialità per ragazze. Partecipare a Girls Code It Better significa imparare a imparare, a sviluppare il pensiero critico, a progettare, a lavorare in team e a comunicare. Significa anche essere in sintonia con la società dell’informazione ed esprimere le proprie abilità in un contesto creativo.
CB - Campobasso, IC Igino Petrone SYB
Mon, Nov 4, 2024 12:00 AM
STEM Your Brain è un club gratuito di creatività digitale e imprenditorialità per ragazze e ragazzi. Partecipare a STEM Your Brain significa imparare a imparare, a sviluppare il pensiero critico, a progettare, a lavorare in team e a comunicare. Significa anche essere in sintonia con la società dell’informazione ed esprimere le proprie abilità in un contesto creativo.
CB - Campobasso, IC Igino Petrone SYB primaria 1
Mon, Nov 4, 2024 12:00 AM
STEM Your Brain è un club gratuito di creatività digitale e imprenditorialità per ragazze e ragazzi. Partecipare a STEM Your Brain significa imparare a imparare, a sviluppare il pensiero critico, a progettare, a lavorare in team e a comunicare. Significa anche essere in sintonia con la società dell’informazione ed esprimere le proprie abilità in un contesto creativo.