Ciclo di webinar per “Small Grants for Grassroots Coding Projects in Italy as part of EU Code Week”

20/11/25

Ciclo di webinar per “Small Grants for Grassroots Coding Projects in Italy as part of EU Code Week”


EU Code Week Italy HUB: 4 webinars to strengthen your projects.
A tailored series for teachers during the second round of the “Small Grants for Grassroots Coding Projects in Italy as part of EU Code Week”: learn practical methods and hear from past winners to improve your proposal and its chances.

Quattro webinar per scrivere meglio i progetti e candidarsi con più forza

Durante l’apertura del “secondo round” dei Small Grants for Grassroots Coding Projects in Italy as part of EU Code Week, l’HUB italiano di EU Code Week propone un ciclo di quattro webinar pensato per insegnanti che scrivono le candidature.
Il primo appuntamento è mercoledì 26 novembre 2025.

L’idea è offrire competenze pratiche di project design e far raccontare l’esperienza di docenti che hanno vinto il primo round di finanziamenti, così da capire cosa funziona, su cosa rivolgere maggiormente l’attenzione e come rendere valutabile una buona idea didattica.

Per registrarti

Per registrarti, accedi al Google Form, da cui puoi selezionare i webinar in base alle tue esigenze:


Compila il form di registrazione

Pochi giorni prima del webinar riceverai il link per collegarti a Zoom.

Perché partecipare

Scrivere una candidatura solida è un lavoro di metodo. In questi incontri lavoreremo su come definire chiaramente gli obiettivi del vostro progetto, per poi costruire attività allineate al raggiungimento di questi goal.

Sarà l’occasione per confrontarsi con esperte ed esperti del settore che condivideranno una guida pratica su come costruire progetti in linea con i valori di EU Code Week, ovvero iniziative che:

  • consolidano competenze di pensiero computazionale;
  • affrontano il gender gap e promuovono la partecipazione di tutte e tutti in ambito STEM;
  • rafforzano il coinvolgimento di gruppi di persone sottorappresentate, con attività innovative e altamente inclusive.

Calendario dei webinar

Webinar – 26 novembre 2025, ore 17:00–18:00
Guida pratica per candidare progetti che consolidano competenze di pensiero computazionale

Intervengono:

  • Alessandro Bogliolo, Università di Urbino e Ambassador italiano EU Code Week;
  • Carmela Cundari, Leading Teacher italiana EU Code Week, referente del progetto selezionato “Coding in piazza – Connessioni di gioco”.

Webinar – 3 dicembre 2025, ore 17:00–18:00
Guida pratica per candidare progetti fortemente innovativi e inclusivi

Intervengono:

  • Lisa Cavinato, Leading Teacher italiana EU Code Week, referente del progetto selezionato “Codylibriamo”;
  • Margherita Di Stasio, Prima ricercatrice INDIRE.

Webinar – 10 dicembre 2025, ore 17:00–18:00
Guida pratica per candidare progetti che affrontano il gender gap e promuovono la partecipazione di tutte e tutti in ambito STEM

Intervengono:

  • Annamaria Lisotti, referente del progetto selezionato “Matematica Stitch & Chips”;
  • Jessica Redeghieri, Project & Educational Manager di Officina Futuro Fondazione.

Webinar – 14 gennaio 2026, ore 17:00–18:00
Guida pratica per candidare progetti con obiettivi SMART

Intervengono:

  • Paola Vittozzi e Immacolata Esposito, referenti del progetto selezionato “Volla vola in Europa con EU Code Week”;
  • Veronica Ruberti, EdTech researcher and Instructional Designer in Fondazione LINKS.

A chi è rivolto

Docenti di ogni ordine e grado e referenti di progetti presso le biblioteche pubbliche che desiderano trasformare idee in proposte chiare, valutabili e sostenibili.

Cosa troverai

  • Competenze pratiche di scrittura progettuale, con esempi applicati;
  • esperte ed esperti del settore che daranno spunti e metodo;
  • best practice da insegnanti vincitori della prima edizione;
  • spazio Q&A sui criteri, la documentazione e gli errori più frequenti.
Author Thumbnail
Published by
Iñaki Castellet