EU Code Week Hackathon Italy 2025
07/10/25
EU Code Week Hackathon Italy 2025
EU Code Week Hackathon Italy 2025 is on: a national, two-stage challenge focused on the Future of Work — with inclusion at its core. In autumn, the Italian community is invited to take part in two connected Hackathon events: the first in October in Florence, curated by Officina Futuro Fondazione W-Group and 42 Firenze; the second in December in Turin, organized by Fondazione LINKS, coordinator of the Italian EU Code Week HUB.
In Florence, Officina Futuro Fondazione and 42 Firenze launch the challenge to high school and VET teams (6-8 participants, gender-balanced) to tackle real problems from partner companies, using AI and human-centred design. A 4-hour online preparation builds AI skills followed by a 24-hour hackathon to design, prototype, and pitch. Projects are judged on inclusion and accessibility, impact on schools/territory, innovation, feasibility, teamwork, and pitch quality.
In Turin, Fondazione LINKS extends the challenge in December to deepen collaboration with VET institutes and local stakeholders. Recognition emphasizes mentorship, visibility, and dissemination across EU Code Week 2025–2026.
Dates:
Florence: 25–26 October, 9:00–19:00 (on-site, online, or hybrid)
Turin: 4–5 December (on-site)
Prepare your class, form a team, and join the challenge!
Hackathon Weekend – the Challenge | Firenze | 25 e 26 ottobre 2025
La community italiana di EU Code Week si mette in gioco con un Hackathon nazionale il 25 e 26 ottobre dalle 9 alle 19 organizzato da Officina Futuro Fondazione W-Group e 42 Firenze.
L’Hackathon si svolgerà presso il Campus 42 Firenze, uno spazio di lavoro condiviso dove studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado immaginano il futuro del lavoro e progettano soluzioni inclusive a problemi reali. Studenti e studentesse lavorano con aziende e scuole sviluppando soluzioni creative e inclusive attraverso teamwork, creatività, problem-solving e tecnologie al servizio del territorio. Sono già 12 le squadre iscritte per un totale di più di 100 ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia.
Hackathon 4 VET | Torino | 4 e 5 dicembre 2025
La seconda tappa dell’edizione italiana di EU Code Week Hackathon entra a scuola, nei corridoi di istituti VET della città di Torino, organizzata da Fondazione LINKS. Ricercatori e ricercatrici della Fondazione collaborano insieme a gruppi di studenti e studentesse per facilitare il processo di design collaborativo, partendo dalle sfide del mondo lavorativo di oggi.
EU Code Week Hackathon Weekend Italia 2025: parte la sfida!
La community italiana di EU Code Week si mette in gioco con un Hackathon nazionale in due tappe:
- Firenze, 25–26 ottobre (9:00–19:00) – Officina Futuro Fondazione e 42 Firenze.
- Torino, 4–5 dicembre – organizzato da Fondazione LINKS (HUB nazionale EU Code Week).
A Firenze, l’Hackathon creato da Officina Futuro Fondazione W-Group in collaborazione con 42 Firenze sarà all’interno del Campus 42, uno spazio nel quale studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado immaginano il futuro del lavoro e progettano soluzioni inclusive a problemi reali. Nessun prerequisito per le squadre ma un unico vincolo: essere composte dallo stesso numero di maschi e femmine per dare una spinta alla diversità di opinioni e punti di vista.
Studenti lavorano con aziende e scuole sviluppando soluzioni creative e inclusive attraverso teamwork, creatività, problem-solving e tecnologie al servizio del territorio. Sono già 12 le squadre iscritte provenienti da tutta Italia, per uno scambio di idee e soluzioni ragionate con le aziende sostenitrici.
La sfida: “Future of Work”, con l’inclusione al centro.
Come rendere i luoghi di lavoro davvero inclusivi? Le aziende partner hanno tradotto questa ambizione in tre problemi concreti. I team – composti da 6-8 partecipanti, con parità di partecipazione maschile e femminile – sceglieranno una sfida e costruiranno un’idea di soluzione, anche con strumenti di intelligenza artificiale. Al centro impatto e fattibilità della soluzione, attenzione al contesto reale, lavoro di squadra e capacità di raccontare il progetto.
Il secondo step a Torino (4–5 dicembre) porta la sfida dentro gli istituti VET e mette al centro il territorio. Fondazione LINKS, HUB nazionale di EU Code Week, coordina due giornate operative in cui i team lavorano nei laboratori scolastici su problemi reali del “Future of Work”, affiancati da ricercatrici e ricercatori.
La tappa torinese consolida legami con stakeholder del territorio, rafforza inclusione e accessibilità nei percorsi formativi, e apre canali di disseminazione e visibilità.
Un percorso, non un evento
Perché tre tappe? La pratica di quello che succederà in questi momenti:
- Hackathon Weekend: una prima fase di preparazione online di 4 ore per avvicinarsi ai concetti di base dell’Intelligenza Artificiale e ai principali strumenti, e una seconda fase di hackathon di 20 ore per analizzare la sfida assegnata, progettare, prototipare e presentare l’idea del gruppo. Una formula intensiva, pensata per mettere in gioco competenze trasversali (teamwork, problem solving, comunicazione) e per far vivere l’esperienza di progettazione come un “ponte” tra scuola e mondo del lavoro. Il percorso verrà riconosciuto dalle scuole partecipanti come PCTO.
- Un secondo Hackathon a Torino: nei laboratori VET, con ricercatrici e ricercatori di Fondazione LINKS che facilitano collaborazione, inclusione e applicazione concreta ai bisogni del territorio.
- Un contest finale: in cui le squadre vincitrici applicheranno quanto sviluppato nei mesi precedenti.
Il Toolkit di riferimento
Verrà utilizzato il Toolkit Hackathon ufficiale, così che tutte le fasi – dall’ideazione alla valutazione – abbiano una base condivisa. I criteri di giudizio sono lineari: inclusione e accessibilità, impatto per scuola/territorio, innovazione (anche con IA), fattibilità (risorse, tempi, passaggi), lavoro di squadra e qualità del pitch.
Legami che contano: aziende, scuole, territorio
Hackathon Weekend nasce da subito in sinergia con il territorio e le aziende: in collaborazione con 42 Firenze, sostenuto dal Comune di Firenze, dall’Ufficio scolastico regionale della Toscana e da alcune aziende partner Mecaer, Naviger, Questit “Know e Wonk” (Men at Code). Questo consente alle squadre di lavorare su sfide reali, con vincoli, opportunità e ricadute autentiche.
Quando e come partecipare
Per la tappa di Firenze (25–26 ottobre, 9:00–19:00), saranno 100 le ragazze e i ragazzi che parteciperanno e si metteranno in gioco con Hackathon Weekend.
Per la tappa di Torino (4–5 dicembre), pubblicheremo i dettagli logistici e i materiali. Se vuoi manifestare interesse o hai domande organizzative, scrivi direttamente all’HUB nazionale: codeweek@linksfoundation.com. Ti aiuteremo a capire come partecipare al meglio e come coinvolgere la tua classe o il tuo istituto.
Per dubbi o supporto organizzativo, scrivi all’HUB nazionale – Fondazione LINKS.
Prepariamoci a costruire soluzioni utili e a celebrare la creatività digitale in tutta Italia!
Funded by the European Union. Learn more at codeweek.eu.