CALL FOR PROPOSALS – Small Grants for Grassroots Coding Projects in Italy as part of EU Code Week (Round 2)

11/11/25

The EU Code Week Grants for Grassroots programme is a new initiative designed to foster digital innovation and coding education throughout Europe For more information read our recent blog post, EU Code Week Grants for Grassroots: Supporting Digital Innovation Across Europe.  Please find below a call for proposals from our Code4Europe consortium partner Fondazione LINKS, which is open to the Code Week community in Italy.

________________________

EU Code Week Grants for Grassroots

CALL FOR PROPOSALS – Coding Education Grants per eventi e iniziative didattiche innovative nell’ambito della EU Code Week 2025.

Hai un progetto didattico innovativo da realizzare o desideri ampliare le attività di coding nell’ambito della EU Code Week?

Il consorzio Code4Europe lancia “Small Grants for Grassroots Coding Projects in Italy as part of EU Code Week”, una nuova opportunità pensata per sostenere idee innovative proposte da scuole e biblioteche, capaci di valorizzare in maniera efficace le priorità della EU Code Week.

Ambito e obiettivi dell’iniziativa

Ambito

L’Hub nazionale italiano della EU Code Week, coordinato da Fondazione LINKS, invita tutte le scuole e le biblioteche candidarsi con proposte coinvolgenti che promuovano l’istruzione digitale, il coding e il pensiero computazionale.

Non perdere questa occasione per ottenere un supporto concreto e dare vita alla tua visione educativa!

Obiettivi

Lo scopo di questa call è identificare e supportare iniziative dal basso che riguardino il coding e mirino a generare un impatto allineato con la missione della EU Code Week: potenziare le competenze digitali delle ragazze e dei ragazzi.

 

Gli obiettivi principali includono:

  • consentire lo sviluppo di attività di coding innovative e scalabili;
  • supportare iniziative che integrano la programmazione nei contesti educativi e promuovono il coinvolgimento di alunne e alunni, insegnanti, genitori;
  • incoraggiare il coinvolgimento della comunità educante e del territorio, per  promuovere la collaborazione tra le parti interessate nei processi educativi;
  • dare priorità a progetti che colmano il divario di genere e promuovono la diversità nell’istruzione STEM.

 

Dettagli della sovvenzione

 

Nel 2026, Il budget complessivo dedicato a  “Small Grants for Grassroots Coding Projects in Italy as part of EU Code Week” ammonta a 5.000€, che verrà distribuito alle candidature selezionate tramite finanziamenti singoli tra i 500€ e i 1.500€.

Processo di presentazione

Criteri di ammissibilità

 

Idoneità dei candidati

I candidati idonei alla candidatura sono:

  • Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine grado;
  • Biblioteche pubbliche.

 

Idoneità delle attività proposte

  • Laboratori pratici
  • Workshop e sessioni formative
  • Eventi, festival, mostre aperti alla comunità
  • Collaborazioni e gemellaggi

Caratteristiche delle attività proposte

Le attività proposte e candidate devono essere: chiare, allineate con gli obiettivi della EU Code Week, fattibili e avere un impatto. Di seguito le caratteristiche sono descritte in dettaglio.

Chiarezza

È necessario descrivere:

  • il contesto di riferimento e i bisogni educativi a cui il progetto risponde;
  • gli obiettivi specifici di apprendimento del progetto;
  • le conoscenze e le abilità che gli studenti acquisiranno (ad esempio, pensiero computazionale, problem-solving, lavoro di gruppo);
  • i linguaggi utilizzati nelle attività (ad esempio, linguaggi a blocchi, unplugged coding, string coding, altro) e la loro rilevanza per i destinatari.
  •  le metodologie didattiche utilizzate (ad esempio, apprendimento basato su progetti, flipped classroom) e la loro rilevanza per i destinatari;
  • approcci e facilitatori delle attività;
  • se applicabile, gli strumenti utilizzati per l’autovalutazione degli studenti.
Allineamento con gli obiettivi della EU Code Week

È necessario descrivere:

  • le competenze di base (alfabetizzazione, numeracy, data e digital literacies) che il progetto intende affrontare;
  • i linguaggi (ad esempio, linguaggi a blocchi, unplugged coding, string coding, altro), facilitatori e approcci e la loro rilevanza per il pubblico target.
  • Il coinvolgimento di più scuole, di più classi all’interno della stessa scuola o di diversi gruppi (ad esempio, studenti, genitori, insegnanti) come destinatari delle azioni.
  • Il territorio, le reti e partenariati con enti e organizzazioni locali;
  • il potenziale di trasferibilità, ovvero come il progetto può essere replicato in altri contesti educativi;
  • la disponibilità a condividere strumenti e materiali all’interno della comunità della Code Week per aumentare la diffusione delle attività, compresa la loro implementazione da parte di altri soggetti interessati in contesti diversi.
Fattibilità e risorse

È necessario descrivere:

  • i professionisti coinvolti (ad esempio, insegnanti, esperti di codifica, animatori digitali);
  • le risorse logistiche e tecnologiche (laboratori, dispositivi, software) necessarie per realizzare il progetto;
  • la tempistica di realizzazione delle attività, evidenziando se le attività sono previste anche prima e dopo la Code Week;
  • la fattibilità organizzativa del progetto in relazione alle figure professionali coinvolte;
  • la sostenibilità tecnica del progetto in relazione alle risorse necessarie per la realizzazione delle attività;
  • la coerenza tra obiettivi, attività e tempistiche.
Impatto educativo

È necessario descrivere:

  • come il progetto coinvolge scuole, classi e altre tipologie di pubblico target;
  • come il progetto promuove la partecipazione di ragazze e giovani donne)e colma  il divario di genere;
  • come il progetto incoraggia studenti e studentesse e li avvicina agli studi STEAM.

 

Procedura

Le organizzazioni interessate sono invitate a presentare una proposta di progetto entro mercoledì 21 gennaio 2026. Le domande devono essere presentate tramite questo form di candidatura entro il 21/01/2026.

CANDIDATI ORA!

 

Consigli per la candidatura

ll form di candidatura è suddiviso in più sezioni da compilare in ordine consecutivo. Prima di iniziare, consigliamo di scaricare questo documento: contiene la descrizione della struttura dell’application form e l’elenco completo delle domande, così da potervi preparare al meglio.

 

CIascuna candidatura dovrà includere:

  • Descrizione del progetto, dei suoi obiettivi e dell’impatto previsto.
  • Dettagli sul piano di attuazione, tempistiche e risorse necessarie.
  • Informazioni sull’organizzazione richiedente, inclusa una descrizione di esperienze pregresse e inerenti al progetto candidato.
  • Dichiarazione del legale rappresentante dell’organizzazione che attesti la richiesta di partecipazione alla selezione e il rispetto dei requisiti indicati
  • Proposta di budget per il progetto conforme al modello di budget che può essere scaricato qui nel rispetto delle condizioni descritte nella presente call 

 

Tempistiche

 

Pubblicazione call for applications: 21/11/2025

Scadenza call for applications: 21/01/2026

Valutazione candidature: dal 21/01/2026 al 11/02/2026

Pubblicazione graduatorie: 12/02/2026

Implementazione progetto: dal 12/02/2026 al 16/04/2026

Invio report e documentazione per la rendicontazione del progetto: entro il 30/04/2026

Spese eleggibili

 

Sono eleggibili le spese di:

  • materiali
  • servizi
  • affitto locali
  • organizzazione eventi
  • honorarium

 

Non sono eleggibili spese:

  • risorse umane e personale amministrativo

Processo di valutazione e selezione

Le proposte saranno valutate da un comitato di selezione composto da stakeholder della comunità (e.g. Ambassadors, Leading Teachers, Education Coordinators della Code Week) e dai rappresentanti dell’Hub nazionale.


Criteri di valutazione

Le proposte saranno valutate in base a:

  • Presentazione: questo criterio valuta la chiarezza e la completezza del progetto. 
  • Congruenza progettuale: questo criterio valuta quanto gli obiettivi sono significativi e coerenti alle priorità della EU Code Week. Inoltre, il criterio valuta se la progettazione delle attività è coerente con gli obiettivi e appropriata per il loro raggiungimento. Infine, il criterio valuta la fattibilità delle attività prendendo in considerazione la cronologia delle attività, le risorse professionali, organizzative e tecnologiche disponibili.
  • Formazione sulla programmazione e sul pensiero computazionale: questo criterio valuta la centralità del coding e del pensiero computazionale nella proposta, grazie all’utilizzo di approcci (linguaggi a blocchi, coding unplugged, ecc.) e linguaggi di programmazione, ma anche facilitatori.
  • Qualità della proposta: questo criterio valuta gli elementi didattici come le scelte metodologiche e la connessione della proposta con le discipline di base (leggere e scrivere, capacità di calcolo, alfabetizzazione digitale e dei dati – OECD Learning Compass; CoEU 2018 competenze chiave per il Lifelong Learning). In secondo luogo, verranno presi in considerazione anche i seguenti elementi: l’uso di strumenti di valutazione; lo sviluppo di sinergie in contesti territoriali e reti collaborative per migliorare l’efficacia dell’iniziativa e coinvolgere diversi stakeholder. Infine, vengono apprezzate le seguenti caratteristiche: un arco temporale più ampio che si estende prima e oltre la dimensione temporale della singola ‘settimana’; la condivisione di risorse e materiali per favorire la replicabilità delle attività.
  • Impatto: questo criterio valuta il contesto locale, il numero di scuole, classi e le diverse categorie di partecipanti coinvolti. Inoltre saranno valutati i riferimenti specifici per il coinvolgimento delle ragazze e la promozione dell’istruzione STEM. 

Ove possibile, verrà data priorità ai progetti che coinvolgono le scuole secondarie di secondo grado e al coinvolgimento di ‘leading teachers’ nel progetto.

Processo di attuazione

Tempistiche di attuazione

Pubblicazione graduatorie: 12/02/2026

Implementazione progetto: 12/02/2026 – 16/04/2026

Invio report e documentazione per la rendicontazione del progetto: Entro il 30/04/2026 

 

Condizioni di attuazione

L’attuazione del progetto selezionato e finanziato deve seguire le condizioni di un finanziamento a cascata:

  • Il contributo avviene sulla base dei costi effettivi dimostrati tramite debita documentazione;
  • Il contributo è erogato in un’unica tranche a saldo a conclusione delle attività progettuali, previa presentazione di una relazione che attesti il conseguimento degli obiettivi fissati, corredata da documentazione attestante le spese effettivamente sostenute.

Verrà fornito un modello di accordo per formalizzare l’erogazione di un contributo a terza parte selezionata all’esito di bando a cascata lanciato nell’ambito del progetto Code4Europe numero 01158834 – DIGITAL-2023-skills-04

Questo bando (così come il supporto finanziario che sarà fornito tramite esso) NON è un’azione dell’UE. Questo bando è lanciato unicamente dalla Fondazione LINKS. Il supporto finanziario per i candidati selezionati sarà fornito direttamente dalla Fondazione LINKS,, agendo in nome proprio e sotto la propria responsabilità. Fondazione LINKS si assume la piena responsabilità per la preparazione e la redazione di questo bando, così come per la selezione dei candidati che riceveranno il supporto finanziario.

Contatti

Per informazioni, contattare l’hub nazionale italiano della EU Code Week, coordinato da

Fondazione LINKS – Unità Edtech all’indirizzo: codeweek@linksfoundation.com

 

Author Thumbnail
Published by
Iñaki Castellet