EU Code Week Italy 2025 – Public Events Board From 11–26 October.
13/10/25
Bacheca degli eventi EU Code Week Italia 2025

EU Code Week Italy 2025 – Public Events Board (11–26 October)
The Italian community is opening a series of public, hands-on activities for teachers, educators, families, and students—online and onsite across Italy. This board provides a chronological overview with titles, short descriptions, registration/streaming links, dates, formats, and venues, so you can quickly find and join your next activity. Highlights include: the CodyColor Championship—an unplugged coding tournament running throughout Code Week with school-level and inter-school matches; the national kickoff webinar; the European launch event; design-and-make workshops on Tinkercad (in Italian and English); an AI-focused Hackathon weekend for upper-secondary schools, hosted by Officina Futuro Fondazione W-Group and 42 Firenze, where teams of 6–8 students design inclusive “Future of Work” solutions.
Organizers of public activities in Italy can request inclusion on this board by contacting the national HUB: codeweek@linksfoundation.com
Attività aperte al pubblico (online e in presenza)
Dal 11 al 26 ottobre, la community italiana di EU Code Week apre le porte a docenti, educatori, famiglie e studenti con attività pensate per sperimentare, creare e divertirsi con il digitale. In questo calendario trovi tutto ciò che ti serve—titolo, descrizione, link per registrarti o seguire online, data e ora, formato e, se previsto, l’indirizzo—organizzato in ordine cronologico per scegliere e partecipare subito alla tua prossima esperienza.
Nota: questa pagina è una bacheca in costante aggiornamento con i nuovi eventi che man mano vengono pianificati. Se vuoi segnalare in bacheca un evento aperto al pubblico che organizzi nell’ambito di EU Code Week scrivi all’HUB italiano codeweek@linksfoundation.com
Programma
<
● Al via Code Week 2025, il programma italiano! – Webinar online
2 ottobre 2025, 18:00–19:00
Un’ora per scoprire cosa succederà in Italia durante Code Week: dal CodyColor Championship ai festival e alle attività per scuole e famiglie. Presentiamo il calendario, spieghiamo come registrare le iniziative sulla mappa ufficiale e rispondiamo in live alle domande della community. Perfetto per docenti, educatori, referenti di istituto e chi vuole partecipare con attività semplici e d’impatto.
● Sul tappeto con Cody Roby e Cody Feet / Infanzia Falcone — Workshop in presenza
6 ottobre 2025, 14:00–15:30
Indirizzo: Istituto Comprensivo Statale Falcone Volla, Via Caduti di Nassiria, 80040, Volla, Napoli, ITA
Gli alunni di 5 anni del territorio di Volla (NA), nell’ambito del progetto Coding Education Grants – EU Code Week “Volla vola in Europa”, familiarizzano con la scacchiera di Cody Roby e con le carte di Cody Feet programmando ed eseguendo percorsi.
● Il duello acchiapparello alla Falcone — Workshop in presenza
6 ottobre 2025, 15:00–18:30
Indirizzo: Istituto Comprensivo Statale Falcone Volla, Via Caduti di Nassiria, 80040, Volla, Napoli, ITA
Gli alunni di 10–13 anni del territorio di Volla, nell’ambito del progetto Coding Education Grants “Volla vola in Europa”, sperimentano il gioco del serpente e del duello acchiapparello.
● Sulla scacchiera con CodyRoby – alunni di Volla — Workshop in presenza
6 ottobre 2025, 15:30–17:00
Indirizzo: Istituto Comprensivo Statale Falcone Volla, Via Caduti di Nassiria, 80040, Volla, Napoli, ITA
Gli alunni di 7–9 anni del territorio di Volla, nell’ambito del progetto Coding Education Grants “Volla vola in Europa”, programmano ed eseguono giochi sulla scacchiera utilizzando le carte di Cody Roby.
● Preparazione di CodyTrip al Gran Sasso e all’Aquila — Webinar online (YouTube Live)
7 ottobre 2025, 18:30–19:30
Webinar tenuto dall’Ambassador Code Week Italia Alessandro Bogliolo. Link diretto al live su YouTube (la diretta sarà salvata). Un incontro operativo per docenti per pianificare CodyTrip: obiettivi didattici, materiali da preparare, organizzazione dei tempi e suggerimenti pratici per accompagnare la classe nell’esperienza. Focus su modalità di fruizione e gestione partecipazione a distanza, fuori dall’orario scolastico.
● I webinar interattivi per le scuole — Webinar online (YouTube Live)
8 ottobre 2025, 18:00–19:00
Webinar tenuto dall’Ambassador Code Week Italia Alessandro Bogliolo. Link diretto al live su YouTube (la diretta sarà salvata). Panoramica dei webinar della prima settimana e delle attività hands-on: temi, format, strumenti necessari e istruzioni per interagire in diretta. Linee guida per integrare i contenuti in classe, con indicazioni chiare su accesso e coinvolgimento da remoto, fuori dall’orario scolastico.
● Codylibriamo parte prima — Workshop in presenza
11 ottobre 2025, 09:00–11:30
Indirizzo: Piazza Umberto I 3, 37030, Montecchia di Crosara, Verona, ITA
Grazie agli “Small Grants for Grassroots” italiani abbiamo la possibilità di svolgere una serie di 6 incontri in biblioteca per far conoscere e/o riscoprire Code Week nella Val d’Alpone.
Ci ritroveremo in biblioteca a Montecchia di Crosara. L’evento avrà un seguito il 25 ottobre sempre nella stessa biblioteca.
A questo primo incontro sono invitati i bambini e le bambine dai 5 ai 7 anni che dopo la lettura di parte del libro Hello Ruby – Avventure nel mondo del coding, si cimenteranno nella programmazione su scacchiera e giochi a tema. A cura di Lisa Cavinato (Leading Teacher)
● The Power of Play — Webinar online (YouTube Live)
11 ottobre 2025, 10:00–11:00
Indirizzo: Panel Scuola a Pesaro
Webinar tenuto dall’Ambassador Code Week Italia Alessandro Bogliolo. Link diretto al live su YouTube (la diretta sarà salvata). Da Pesaro, un’ora dedicata al ruolo del gioco nel coding: presentazione di Code Week Italia, lancio del CodyColor Challenge e avvio di Games for Change, con panel dedicato a esperienze e casi scuola. Indicazioni per seguire l’evento in diretta e valorizzarlo con la propria comunità educante.
Scopri di più
Partecipa al webinar
● GCIB Sprint — Realtà virtuale — Workshop online
11 ottobre 2025, 15:00–18:00
Girls Code It Better Sprint ti porta a scoprire la Realtà Virtuale durante la Code Week: un’esperienza guidata per entrare nel mondo della tecnologia e della creatività digitale. Il club è dedicato a ragazze di 11–14 anni e non richiede alcuna esperienza: basta curiosità. Un’occasione per sbloccare il tuo potenziale, fare pratica in modo sicuro e divertente, e avvicinarti al coding senza timori. Iscrizioni aperte a tutte.
● CodyColor Championship — Webinar online
13 ottobre, 11:00–12:00
Webinar tenuto dall’Ambassador Code Week Italia Alessandro Bogliolo. Spiegazione e lancio del torneo di coding unplugged CodyColor per classi della primaria e secondaria di I grado. Gironi, eliminazione diretta e finali. Ogni incontro può essere registrato sulla Code Week Map.
● Digital Storytelling con Doc e Blue Bot alla “M. Serao” — Workshop in presenza
13 ottobre 2025, 16:00–17:30
Indirizzo: Via Dante Alighieri 38, 80040, Volla, Napoli, ITA
Gli alunni di 5–6 anni del territorio di Volla (NA), nell’ambito del progetto Coding Education Grants – EU Code Week “Volla vola in Europa”, programmano i robottini Blue Bot e Doc per farli spostare sulla scacchiera raccogliendo le sequenze della storia di Cappuccetto Rosso e dei Tre Porcellini.
● Costruisco il mio robot — Workshop in presenza
13 ottobre 2025, 16:00–17:30
Indirizzo: Via Dante Alighieri 38, 80040, Volla, Napoli, ITA
Gli alunni di 7–9 anni del territorio di Volla, nell’ambito del progetto Coding Education Grants “Volla vola in Europa”, realizzano robot utilizzando i kit LEGO Spike e li programmano con la programmazione a blocchi.
● Divento programmatore con le LEGO Spike — Workshop in presenza
13 ottobre 2025, 17:30–19:00
Indirizzo: Via Dante Alighieri 38, 80040, Volla, Napoli, ITA
Gli alunni di 10–13 anni del territorio di Volla, nell’ambito del progetto Coding Education Grants “Volla vola in Europa”, realizzano robot utilizzando le LEGO Spike e li programmano con la programmazione a blocchi.
● Robotica educativa — Workshop in presenza
14 ottobre 2025, 12:45–14:00
Indirizzo: Via Filichito, 80040, Volla, Napoli, ITA
Gli alunni di 8 anni del territorio di Volla, nell’ambito del progetto Coding Education Grants “Volla vola in Europa”, utilizzano i robot Blue Bot e Doc per costruire percorsi e ordinare sequenze.
● Algoritmi e calcolo meccanico — Webinar online
15 ottobre, 11:00–12:00
Webinar tenuto dall’Ambassador Code Week Italia Alessandro Bogliolo. Dedicato alla secondaria di secondo grado. Attività dedicata alla scoperta e sperimentazione di algoritmi, con approfondimenti e sfide guidate.
● Evento di lancio europeo — Ibrido (online e in presenza)
13 ottobre 2025, 14:00–16:00 (CEST)
Indirizzo: Parlamento Europeo, Bruxelles e streaming online
Apertura ufficiale di EU Code Week 2025 con istituzioni, educatori, imprese e la community di base. Un pomeriggio dinamico di keynote, panel e demo su competenze digitali e il ruolo dell’IA nell’educazione e nel lavoro, con un messaggio di apertura della Commissione e l’avvio degli Hackathon 2025. Un’occasione per connettersi, ispirarsi e capire come contribuire alla “digital decade” europea.
● Codylibriamo parte seconda — Workshop in presenza
14 ottobre 2025, 09:00–11:30
Indirizzo: Via Dante 43, 37032, Monteforte d’Alpone, Verona, ITA
Grazie agli “Small Grants for Grassroots” italiani abbiamo la possibilità di svolgere una serie di 6 incontri in biblioteca per far conoscere e/o riscoprire Code Week nella Val d’Alpone. Ci ritroveremo in biblioteca a Monteforte d’Alpone. L’evento avrà un seguito il 21 ottobre sempre nella stessa biblioteca.
In questa occasione discuteremo sui concetti avanzati di pensiero computazionale e problem-solving. Rifletteremo sull’AI ed il suo funzionamento e introdurremo il maker digitale (creiamo musica e animazioni con il digitale e le schede elettroniche). A cura di Lisa Cavinato (Leading Teacher)
● GCIB Sprint — Videogiochi — Workshop online
14 ottobre 2025, 15:00–18:00
Scopri il Girls Code It Better Sprint durante la Code Week e entra nel mondo dei videogiochi come palestra per imparare a programmare da zero. Il percorso è pensato per ragazze tra 11 e 14 anni: non serve alcuna esperienza, solo curiosità e voglia di sperimentare. Non è richiesta esperienza, basta curiosità. Iscrizioni aperte a tutte.
● Esperimenti di Machine Learning — Webinar online (YouTube Live)
14 ottobre 2025, 18:00–19:00
Webinar tenuto dall’Ambassador Code Week Italia Alessandro Bogliolo. Link diretto al live su YouTube (la diretta sarà salvata). Sessione pratica per comprendere “come impara” una macchina: i partecipanti a distanza scaricano un’app sincronizzata, tengono il dispositivo in mano ed eseguono semplici esercizi fisici per addestrare il modello. Obiettivi: sperimentare in sicurezza, osservare i dati, discutere uso e limiti dell’ML in classe. Evento fuori dall’orario scolastico.
● GCIB Sprint — Videogames (in English) — Online workshop
15 October 2025, 15:00–18:00 (CEST)
Discover Girls Code It Better Sprint during Code Week: a hands-on, beginner-friendly intro to programming through videogames – starting from scratch. Designed for girls aged 11–14, no prior experience is required: bring your curiosity and we’ll guide you step by step. A chance to experiment, learn, and have fun while realizing that technology is for everyone. Registrations are open to all.
● CodyFeet — Webinar online
16 ottobre 2025, 09:30–10:30
Webinar tenuto dall’Ambassador Code Week Italia Alessandro Bogliolo. Percorso unplugged per i “primi passi” nel coding attraverso gioco e movimento.
● “Click, crea, stampa: design digitale per CodeWeek e oltre” — Workshop online (versione in italiano)
17 ottobre 2025, 17:00–18:30
Workshop pratico su Tinkercad per progettare e stampare gadget 3D dedicati a EU Code Week. Accessibile e peer-to-peer: impari le basi del design digitale, condividi con i pari e porti a casa modelli pronti per la stampa. Ideale per docenti, educatori e studenti che vogliono integrare il 3D nelle proprie attività. A cura di Fabrizia Agnello e Maria Giovanna Battaglia (Leading Teacher Code Week Italia)
● Colazione da FabLab – Workshop in presenza
18 ottobre 2025, 10:00–12:00
Indirizzo: FabLab Palermo, Via Titina de Filippo, 3, 90135 Palermo PA
FabLab Palermo apre le porte per far conoscere la CodeWeek, la Fabbricazione Digitale e le opportunità Erasmus+ nel campo. I partecipanti potranno realizzare dei gadget personalizzati con la modellazione 3D grazie ai blocchi di codice, in puro stile CodeWeek!
● C’è posta per E.T. — Webinar online
20 ottobre 2025, 11:00–12:00
Webinar tenuto dall’Ambassador Code Week Italia Alessandro Bogliolo. Concorso per ideare un messaggio da inviare a forme di vita extraterrestri; il segnale sarà puntato verso un “meso pianeta” compatibile con la vita scelto dalle scuole.
● CodyRoby Bersaglio Mobile — Webinar online
21 ottobre 2025, 10:00–11:00
Webinar tenuto dall’Ambassador Code Week Italia Alessandro Bogliolo. Esercizi e sfide unplugged con carte e percorsi CodyRoby, per sviluppare pensiero computazionale e collaborazione.
● Coding in piazza: connessioni di gioco – classi quinte — Workshop in presenza
21 ottobre 2025, 09:00–12:00
Indirizzo: Piazza Carlo Alberto 10, 95048, Scordia, Catania, ITA
Progetto di coding unplugged per scuola primaria, famiglie e bambine/i di 5 anni dell’infanzia. Prevede sei mattinate all’aperto nella piazzetta davanti alla scuola: una per ciascun anno della primaria (prime, seconde, terze, quarte, quinte) e una per i 5 anni dell’infanzia. I bambini svolgeranno giochi cooperativi e sfide a squadre (CodyColor, CodyFeet, CodyRoby, scacchiere giganti). Nella seconda parte di ogni giornata i genitori, guidati dai figli, faranno attività semplici e divertenti per avvicinarsi al pensiero computazionale. Obiettivi: potenziare competenze logico-computazionali, promuovere l’inclusione delle bambine nelle STEM, rafforzare il legame scuola-famiglia-territorio. Iniziativa nell’ambito dei Grants for Grassroots di EU Code Week, gestita in Italia da Fondazione LINKS (HUB italiano). A cura di Carmela Cundari (Leading Teacher).
● Codylibriamo parte seconda 2 — Workshop in presenza
21 ottobre 2025, 15:00–17:00
Indirizzo: Via Dante 43, 37032, Monteforte d’Alpone, Verona, ITA
Grazie agli “Small Grants for Grassroots” italiani abbiamo la possibilità di svolgere una serie di 6 incontri in biblioteca per far conoscere e/o riscoprire Code Week nella Val d’Alpone. Ci ritroveremo in biblioteca a Monteforte d’Alpone.
In questa occasione discuteremo, nuovamente, sui concetti avanzati di pensiero computazionale e problem-solving. Rifletteremo sull’AI ed il suo funzionamento e introdurremo il maker digitale (creiamo musica e animazioni con il digitale e le schede elettroniche.) con nuove attività. A cura di Lisa Cavinato (Leading Teacher)
● Coding in piazza: connessioni di gioco – classi quarte — Workshop in presenza
22 ottobre 2025, 09:00–12:00
Indirizzo: Piazza Carlo Alberto 10, 95048, Scordia, Catania, ITA
Progetto di coding unplugged per scuola primaria, famiglie e bambine/i di 5 anni dell’infanzia. Prevede sei mattinate all’aperto nella piazzetta davanti alla scuola: una per ciascun anno della primaria (prime, seconde, terze, quarte, quinte) e una per i 5 anni dell’infanzia. I bambini svolgeranno giochi cooperativi e sfide a squadre (CodyColor, CodyFeet, CodyRoby, scacchiere giganti). Nella seconda parte di ogni giornata i genitori, guidati dai figli, faranno attività semplici e divertenti per avvicinarsi al pensiero computazionale. Obiettivi: potenziare competenze logico-computazionali, promuovere l’inclusione delle bambine nelle STEM, rafforzare il legame scuola-famiglia-territorio. Iniziativa nell’ambito dei Grants for Grassroots di EU Code Week, gestita in Italia da Fondazione LINKS (HUB italiano). A cura di Carmela Cundari (Leading Teacher).
● Intelligenza artificiale — Webinar online
22 ottobre 2025, 11:30–12:30
Webinar tenuto dall’Ambassador Code Week Italia Alessandro Bogliolo. sessioni introduttive e sperimentazioni su Intelligenza Artificiale, collegate agli esperimenti di machine learning e ai percorsi per scuole.
● Coding in piazza: connessioni di gioco – classi terze — Workshop in presenza
23 ottobre 2025, 09:00–12:00
Indirizzo: Piazza Carlo Alberto 10, 95048, Scordia, Catania, ITA
Progetto di coding unplugged per scuola primaria, famiglie e bambine/i di 5 anni dell’infanzia. Prevede sei mattinate all’aperto nella piazzetta davanti alla scuola: una per ciascun anno della primaria (prime, seconde, terze, quarte, quinte) e una per i 5 anni dell’infanzia. I bambini svolgeranno giochi cooperativi e sfide a squadre (CodyColor, CodyFeet, CodyRoby, scacchiere giganti). Nella seconda parte di ogni giornata i genitori, guidati dai figli, faranno attività semplici e divertenti per avvicinarsi al pensiero computazionale. Obiettivi: potenziare competenze logico-computazionali, promuovere l’inclusione delle bambine nelle STEM, rafforzare il legame scuola-famiglia-territorio. Iniziativa nell’ambito dei Grants for Grassroots di EU Code Week, gestita in Italia da Fondazione LINKS (HUB italiano). A cura di Carmela Cundari (Leading Teacher).
● Coding in piazza: connessioni di gioco – classi prime e seconde — Workshop in presenza
24 ottobre 2025, 09:00–12:00
Indirizzo: Piazza Carlo Alberto 10, 95048, Scordia, Catania, ITA
Progetto di coding unplugged per scuola primaria, famiglie e bambine/i di 5 anni dell’infanzia. Prevede sei mattinate all’aperto nella piazzetta davanti alla scuola: una per ciascun anno della primaria (prime, seconde, terze, quarte, quinte) e una per i 5 anni dell’infanzia. I bambini svolgeranno giochi cooperativi e sfide a squadre (CodyColor, CodyFeet, CodyRoby, scacchiere giganti). Nella seconda parte di ogni giornata i genitori, guidati dai figli, faranno attività semplici e divertenti per avvicinarsi al pensiero computazionale. Obiettivi: potenziare competenze logico-computazionali, promuovere l’inclusione delle bambine nelle STEM, rafforzare il legame scuola-famiglia-territorio. Iniziativa nell’ambito dei Grants for Grassroots di EU Code Week, gestita in Italia da Fondazione LINKS (HUB italiano). A cura di Carmela Cundari (Leading Teacher).
● “Click, Create, Print: Digital Design for CodeWeek and Beyond” — Workshop online (English version)
24 ottobre 2025, 17:00–18:30 (CEST)
Hands-on Tinkercad workshop to design and 3D-print Code Week-themed gadgets. Accessible and peer-to-peer: learn essential digital design skills, collaborate with peers, and leave with printable models. Perfect for teachers, educators, and students looking to add 3D to their Code Week activities. Coordinated by Fabrizia Agnello and Maria Giovanna Battaglia (Leading Teacher Code Week Italia)
● Codylibriamo parte prima 2 — Workshop in presenza
25 ottobre 2025, 09:30–11:30
Indirizzo: Piazza Umberto I 3, 37030, Montecchia di Crosara, Verona, ITA
Grazie agli “Small Grants for Grassroots” italiani abbiamo la possibilità di svolgere una serie di 6 incontri in biblioteca per far conoscere e/o riscoprire Code Week nella Val d’Alpone.
Ci ritroveremo in biblioteca a Montecchia di Crosara. L’evento avrà un seguito il 25 ottobre sempre nella stessa biblioteca.
A questo secondo incontro dove sono invitati i bambini e le bambine dai 5 ai 7 anni, dopo la lettura di parte del libro Hello Ruby – Avventure nel mondo del coding, ci cimenteremo nuovamente nella programmazione su scacchiera e giochi a tema. A cura di Lisa Cavinato (Leading Teacher)
● Ricami digitali — Workshop in presenza
25 ottobre 2025, 17:00–19:00
Indirizzo: Via Nosadella 47, 40123, Bologna, ITA
Liceo STEAM International organizza un laboratorio aperto a curiosi e appassionati di coding e fai-da-te, dedicato all’arte del ricamo digitale. I partecipanti scopriranno come programmare una ricamatrice automatica attraverso un linguaggio di programmazione a blocchi (come TurtleStitch), per creare disegni e pattern generativi da realizzare su stoffe di recupero. Sarà un’opportunità per sperimentare attivamente come un’idea digitale possa trasformarsi in un oggetto tessile sostenibile e personalizzato, unendo artigianato e tecnologia in modo creativo. A cura di Annamaria Lisotti e Federica Selleri.
● Hackathon Weekend – Intelligenza Artificiale — in presenza
25 e 26 ottobre 2025, 9:00–19:00
Indirizzo: 42 Firenze – Innovation Center, Via del Tiratoio 1, Firenze
Una challenge intensa di due giorni sul “Future of Work” con l’IA dedicata alle scuole superiori, curata da Officina Futuro Fondazione W-Group e 42 Firenze. Squadre di 6–8 studentesse e studenti progettano soluzioni inclusive, dall’idea al prototipo, fino al pitch finale. Creatività, collaborazione e strumenti AI per affrontare problemi reali. Nota: i team devono includere almeno il 50% di ragazze; target: scuole secondarie di II grado.
● CodyColor Championship 2025 — Ibrido (online e in presenza)
Attività continuativa durante Code Week (con slot concordati).
Indirizzi: in presenza nelle scuole partecipanti; online per sfide inter-scuola
Pronti a giocare (e imparare) con il coding unplugged? Le classi si sfidano in un torneo di CodyColor: gironi iniziali, poi eliminazione diretta fino alla finalissima. Nella stessa scuola si gioca in presenza; tra scuole diverse la sfida è online. Ogni incontro può generare due attività da registrare sulla Code Week Map, così il tuo contributo è visibile a tutta la community. Partecipazione continua: puoi caricare un’attività ogni volta che completi uno step del progetto.
Per partecipare: presto aggiornamenti
● Codylibriamo parte terza — Workshop in presenza
27 ottobre 2025, 16:30–18:30
Indirizzo: Piazza Aldo Moro, 37035, San Giovanni Ilarione, Verona, ITA
Grazie agli “Small Grants for Grassroots” italiani abbiamo la possibilità di svolgere una serie di 6 incontri in biblioteca per far conoscere e/o riscoprire Code Week nella Val d’Alpone. Ci ritroveremo in biblioteca a San Giovanni Ilarione. L’evento avrà un seguito il 31 ottobre sempre nella stessa biblioteca.
Durante l’evento faremo una lettura a tema e poi giocheremo con il coding unplugged a squadre per decifrare codici o sequenze. Introdurremo poi internet e la sua struttura (giochi sulla conoscenza delle reti e della sicurezza online). A cura di Lisa Cavinato (Leading Teacher)
● Coding in piazza: connessioni di gioco – Scuola dell’Infanzia PCA — Workshop in presenza
28 ottobre 2025, 09:00–11:00
Indirizzo: Piazza Carlo Alberto 10, 95048, Scordia, Catania, ITA
Progetto di coding unplugged per scuola primaria, famiglie e bambine/i di 5 anni dell’infanzia. Prevede sei mattinate all’aperto nella piazzetta davanti alla scuola: una per ciascun anno della primaria (prime, seconde, terze, quarte, quinte) e una per i 5 anni dell’infanzia. I bambini svolgeranno giochi cooperativi e sfide a squadre (CodyColor, CodyFeet, CodyRoby, scacchiere giganti). Nella seconda parte di ogni giornata i genitori, guidati dai figli, faranno attività semplici e divertenti per avvicinarsi al pensiero computazionale. Obiettivi: potenziare competenze logico-computazionali, promuovere l’inclusione delle bambine nelle STEM, rafforzare il legame scuola-famiglia-territorio. Iniziativa nell’ambito dei Grants for Grassroots di EU Code Week, gestita in Italia da Fondazione LINKS (HUB italiano). A cura di Carmela Cundari (Leading Teacher).
● Coding in piazza: connessioni di gioco – Scuola dell’Infanzia Via Bologna — Workshop in presenza
28 ottobre 2025, 09:00–11:00
Indirizzo: Via Bologna, 95048, Scordia, Catania, ITA
Progetto di coding unplugged per scuola primaria, famiglie e bambine/i di 5 anni dell’infanzia. Prevede sei mattinate all’aperto nella piazzetta davanti alla scuola: una per ciascun anno della primaria (prime, seconde, terze, quarte, quinte) e una per i 5 anni dell’infanzia. I bambini svolgeranno giochi cooperativi e sfide a squadre (CodyColor, CodyFeet, CodyRoby, scacchiere giganti). Nella seconda parte di ogni giornata i genitori, guidati dai figli, faranno attività semplici e divertenti per avvicinarsi al pensiero computazionale. Obiettivi: potenziare competenze logico-computazionali, promuovere l’inclusione delle bambine nelle STEM, rafforzare il legame scuola-famiglia-territorio. Iniziativa nell’ambito dei Grants for Grassroots di EU Code Week, gestita in Italia da Fondazione LINKS (HUB italiano). A cura di Carmela Cundari (Leading Teacher).
● Matematica Stitch & Chips — Workshop in presenza
28 ottobre 2025, 16:30–18:30
Indirizzo: Via Nosadella 47, 40123, Bologna, ITA
Liceo STEAM International, in collaborazione con FabLab Valsamoggia e Fondazione Gualandi a favore dei Sordi, organizza un workshop riservato a docenti ed educatori sui possibili utilizzi didattici della ricamatrice automatica e sul linguaggio TurtleStitch, che permette di programmare disegni e pattern generativi da ricamare su stoffe di recupero. I partecipanti potranno sperimentare attivamente le potenzialità del linguaggio combinato all’utilizzo della macchina, per personalizzare oggetti in modo sostenibile e creativo. A cura di Annamaria Lisotti e Federica Selleri.
● Codylibriamo parte terza 2 — Workshop in presenza
31 ottobre 2025, 16:30–18:30
Indirizzo: Piazza Aldo Moro, 37035, San Giovanni Ilarione, Verona, ITA
Grazie agli “Small Grants for Grassroots” italiani abbiamo la possibilità di svolgere una serie di 6 incontri in biblioteca per far conoscere e/o riscoprire Code Week nella Val d’Alpone. Ci ritroveremo in biblioteca a San Giovanni Ilarione.
Durante l’evento faremo una lettura a tema e poi programmeremo con Scratch (su PC), creeremo una breve animazione della lettura fatta. Ci saranno, anche, attività manipolative presenti nel libro letto. A cura di Lisa Cavinato (Leading Teacher)
Suggerimenti per partecipare
- Registra le tue attività sulla mappa Code Week per dare visibilità al contributo della scuola/ente.
- Per gli eventi in presenza, verifica dettagli logistici e accessibilità nelle pagine di registrazione.
- Per i workshop online, iscriviti in anticipo: i posti sono limitati.
Contatti
Per domande o supporto organizzativo: HUB nazionale – Fondazione LINKS
codeweek@linksfoundation.com


