Introduzione alla programmazione del robot umanoide NAO

Introduzione alla programmazione del robot umanoide NAO

From Monday, October 21, 2024 11:16 AM
to Saturday, October 26, 2024 11:17 AM

IISS "G. Salvemini" di Alessano (LE)

Invite-only in-person activity

Italian

Via Tagliamento 18 Alessano

"Scopri il mondo della robotica con NAO!"

Obiettivo:

  • Introdurre gli studenti alla robotica e alla programmazione in modo divertente e interattivo.
  • Sviluppare le prime competenze di logica e problem solving attraverso la creazione di semplici programmi per il robot NAO.
  • Far familiarizzare gli studenti con l'interfaccia visuale di Choregraphe e il concetto di codice a blocchi.

Attività:

  1. Presentazione di NAO:
    • Dimostrazione delle capacità di NAO: movimenti, suoni, interazioni.
    • Spiegazione delle principali caratteristiche del robot e dei suoi sensori.
  2. Introduzione a Choregraphe:
    • Presentazione dell'interfaccia grafica di Choregraphe e dei suoi principali blocchi.
    • Esercitazioni guidate per creare semplici sequenze di movimenti e suoni.
  3. Prime programmazioni:
    • Creazione di programmi per far eseguire a NAO azioni come:
      • Salutare e presentarsi
      • Ballare una semplice coreografia
      • Rispondere a semplici comandi vocali
      • Esprimere emozioni attraverso il volto e i movimenti
  4. Sperimentazione e creatività:
    • Tempo libero per gli studenti per creare le proprie sequenze e personalizzare NAO.
    • Condivisione e confronto dei progetti realizzati.

    Secondary school
    Robotics Visual/Block programming

Longitude: 12.070013
Latitude: 42.796626
Geoposition: 42.79662641,12.07001339

Nearby upcoming activities:

Coding Unplugged
Tue, Oct 15, 2024 2:40 PM

Percorsi sul tappeto Cody Roby e su scheda didattica

Coding Unplugged
Tue, Oct 15, 2024 2:40 PM

Percorsi sul tappeto Cody Roby e su scheda didattica

"Dal recupero alla creazione digitale: progetti creativi con materiali di recupero e tecnologia" - classe 5B
Tue, Oct 15, 2024 3:00 PM

Gli alunni con l'utilizzo dell'iPad progettano oggetti semplici che verranno stampati con la stampante 3D.