to Friday, October 11, 2024 6:00 PM
NOIXVOI Onlus
Open in-person activity
Italian
Via Romanello da Forlì 12
70037 Ruvo di Puglia
Contenuto dell'evento L'evento "CoderKids: Costruiamo il Futuro" si concentrerà sull'introduzione ai fondamenti della programmazione attraverso l'uso di Scratch, una piattaforma visiva sviluppata dal MIT Media Lab. I partecipanti impareranno a creare storie interattive, giochi e animazioni, sviluppando competenze logiche e di problem-solving in un ambiente divertente e coinvolgente. Metodi e Risorse Sessioni Interattive: Utilizzo di Scratch per insegnare le basi della programmazione. Ogni sessione includerà dimostrazioni pratiche e attività guidate. Workshop Pratici: I bambini lavoreranno in piccoli gruppi su progetti specifici, con il supporto dei volontari per risolvere problemi e implementare idee. Materiale Didattico: Dispense, video tutorial e guide passo-passo saranno forniti per facilitare l'apprendimento autonomo. Computer e Software: Fornitura di computer portatili e l'accesso alla piattaforma Scratch online per ogni partecipante. Attività Ludiche: Giochi e quiz per consolidare le conoscenze apprese in modo divertente e interattivo. Obiettivi dell'evento Sviluppo delle Competenze Digitali: Fornire ai bambini le basi della programmazione, stimolando la loro curiosità verso la tecnologia. Incoraggiare il Pensiero Critico e Logico: Attraverso attività di programmazione, i bambini impareranno a pensare in modo logico e a risolvere problemi complessi. Promuovere la Creatività: Permettere ai partecipanti di esprimere la loro creatività attraverso la realizzazione di progetti personali. Inclusione Digitale: Garantire che tutti i bambini, indipendentemente dal loro background socio-economico, abbiano accesso alle competenze digitali. Gruppo di Destinatari L'evento è rivolto ai bambini di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni, con particolare attenzione a quelli provenienti da famiglie svantaggiate o sottorappresentate nel campo della tecnologia. Cosa Rende Speciale l'Evento Approccio Personalizzato: Con un massimo di 20 partecipanti, ogni bambino riceverà attenzione individuale dai volontari. Ambiente Inclusivo: Creazione di un ambiente accogliente dove ogni bambino si sente valorizzato e incoraggiato. Progetti Reali: I bambini avranno la possibilità di lavorare su progetti reali che possono mostrare alla fine dell'evento, fornendo un senso di realizzazione e orgoglio. Collaborazione con la Comunità: Coinvolgimento delle scuole locali e delle famiglie per promuovere l'evento e aumentare la partecipazione.
-
Other (see description)
-
Other
Longitude: 16.483553
Latitude: 41.114394
Geoposition: 41.114394,16.483553
Nearby upcoming activities:
Scriviamo parole con Bee-Bot
Introduzione al Coding ed alla Robotica con utilizzo di piattaforme digitali che favoriscono l'apprendimento di operazioni aritmetiche e scrittura

Coding Bricks – Programmiamo con la fantasia!
"Coding Bricks" è un percorso laboratoriale innovativo in cui i partecipanti imparano a programmare utilizzando diversi materiali, tra cui mattoncini LEGO, sensori e microcontrollori come Arduino. Il progetto fonde gioco, creatività e tecnologia con un approccio inclusivo e pratico, adatto anche a bambini con difficoltà di apprendimento.
I laboratori saranno condotti da due formatori esperti e affiancati da un educatore, per garantire supporto individualizzato e attenzione alle esigenze specifiche.
Nel territorio di Nocera Inferiore e comuni limitrofi, è presente un’ampia fascia di minori (9–13 anni) con BES e, in alcuni casi, condizioni di svantaggio socio-economico e culturale.
Questi bambini, pur frequentando regolarmente la scuola, hanno meno possibilità di accesso a esperienze extrascolastiche di tipo innovativo, creativo e tecnologico. In particolare, si rilevano i seguenti bisogni specifici:
1. Povertà educativa digitale
-
Mancanza di occasioni strutturate per sviluppare competenze digitali in modo guidato e inclusivo.
-
Accesso limitato a dispositivi e materiali STEM
-
Scarsa alfabetizzazione digitale in famiglia.
2. Isolamento sociale e scolastico
-
I bambini con difficoltà spesso vivono un’esperienza scolastica separata o “semplificata”, che riduce il confronto tra pari.
-
Poche opportunità di collaborazione tra pari in contesti non competitivi e creativi.
-
Carenza di spazi sicuri dove possano sentirsi valorizzati per le proprie competenze, anziché stigmatizzati per le difficoltà.
3. Difficoltà ad accedere a eventi extra-scolastici
-
Eventi STEM, laboratori digitali o di robotica sono spesso a pagamento o svolti in città lontane.
-
Le famiglie con minori fragili, già impegnate su più fronti, raramente riescono a garantire la partecipazione a esperienze integrative di qualità.
-
I ragazzi, per questo, restano esclusi da percorsi innovativi proprio nei momenti in cui sarebbe più importante agire per prevenire disaffezione scolastica e povertà educativa.
“Coding Bricks”
-
Offre un laboratorio gratuito, vicino casa, pensato su misura per bambini con BES, con strumenti concreti, materiali inclusivi e supporto educativo.
-
Utilizza il gioco come strumento potente per coinvolgere anche chi ha difficoltà di attenzione o apprendimento.
-
Introduce il pensiero computazionale in modo divertente, senza frustrazioni né giudizi.
-
Favorisce cooperazione tra pari e costruzione dell’autostima, grazie al lavoro in team e alla possibilità di realizzare progetti tangibili.
-
Valorizza ogni bambino per ciò che sa fare, dando a ciascuno un ruolo e un compito, anche nei gruppi eterogenei.
Obiettivo sociale
Con "Coding Bricks", la cooperativa intende ridurre il digital divide educativo, offrendo pari opportunità a bambini con meno strumenti e aprendo loro le porte di un mondo (quello STEM e del digitale) in cui spesso sono esclusi.

PIXEL più PIXEL creo lettere
Essendo la classe costituita da bambini di 5 anni, con attività tipo tetrix e con i pixel di cartoncini colorati devono creare lettere. Successivamente con attività unplugged su tappeto coding devono raggiungere le lettere per formare seguendo la sequenza una parola indicata, descrivendo con frecce il percorso eseguito..