to Friday, October 27, 2023 7:00 PM
MenteSociale APS
Open online activity
Italian
Via dei Castani 170
00171 Roma
Attraverso l’utilizzo del coding, il progetto vuole sensibilizzare bambini e ragazzi alla cura e alla sostenibilità del nostro ambiente, attraverso una corretta gestione delle risorse e un comportamento civico e partecipativo al fine di preservare il nostro ecosistema. Obiettivi specifici: Favorire lo sviluppo di competenze relative all’attività di coding Incentivare comportamenti sostenibili Sviluppare pensiero critico, creatività e competenze di problem solving Rendere l’apprendimento educativo stimolante e creativo Favorire il lo scambio di idee e il confronto per raggiungere obiettivi comuni Accrescere la capacità decisionale e il senso di responsabilità Promuovere partecipazione e cura per una giusta sostenibilità ambientale. DESTINATARI: bambini di V elementare e ragazzi di 1 media (10-12 anni). PERCHE' E' SPECIALE QUESTO EVENTO E QUALI ATTIVITA' PROPONIAMO: Dopo un primo incontro di introduzione al coding e di sensibilizzazione sulla salvaguardia dell’ambiente, verrà chiesto ad ogni bambino di proporre attraverso il linguaggio coding delle soluzioni per la città ecologica del futuro favorendo lo sviluppo del problem solving. Successivamente, verrà creato un momento di confronto tra le varie idee sviluppate dai bambini stimolando uno scambio e arricchimento reciproco. Attività 1: Verranno introdotti i concetti di base della sostenibilità ambientale attraverso una panoramica dei principali problemi ambientali (inquinamento, cambiamento climatico, biodiversità etc). Verrà inoltre introdotta l’attività di coding e i concetti fondamentali di programmazione in modo semplice e intuitivo attraverso l’utilizzo di strumenti visivi e giochi interattivi per rendere l'apprendimento del coding divertente ed entusiasmante. Attività 2: Ai bambini viene illustrato lo scenario di una possibile città del futuro focalizzata sulla sostenibilità e l’ecologia. Questa città virtuale affronta sfide come l’inquinamento, la scarsità di risorse energetiche rinnovabili, il traffico eccessivo e lo smaltimento dei rifiuti. A questo punto viene chiesto ad ogni bambino, attraverso l’applicazione del coding, di sviluppare delle soluzioni creative ed efficaci per risolvere i problemi della città sostenibile. Attività 3: A turno, ai bambini viene chiesto di presentare il proprio progetto con le soluzioni e le idee trovate per la città del futuro e se ne parlerà insieme per comprendere risorse e limiti di quanto immaginato.
-
Other (see description)
-
Other
Longitude: 12.566215
Latitude: 41.88631
Geoposition: 41.88631,12.566215
Nearby upcoming activities:

Centri di facilitazione digitale
Le attività forniscono supporto ai cittadini tra i 18 e i 74 anni per migliorare le competenze digitali, contribuendo così a ridurre il divario digitale. Attraverso facilitazioni digitali individuali o di gruppo, è possibile ricevere assistenza per l'accesso ai servizi digitali del comune, ai portali della Pubblica Amministrazione, e all'uso di app e social network. Inoltre, i cittadini possono scoprire le funzionalità di Internet e perfezionare le proprie abilità digitali.

FACCIAMO CODING CON LA ROBOTICA EDUCATIVA
Il progetto si propone di sviluppare il pensiero computazionale negli alunni delle attuali classi quarte e quinte della scuola primaria con l’utilizzo della robotica educativa programmabile: Blue-bot, Bee-bot, DOC, Sphero mini, Set Lego education spike Essential/Prime.
Per programmare i vari robot verrà utilizzato il linguaggio visuale a blocchi.
Attività di base: programmare i robot per eseguire semplici movimenti o percorsi (Blue-bot, Bee-bot e DOC).
Compiti progressivi: programmare i robot per completare sfide specifiche sul tavolo di gara della First Lego League dello scorso anno (Set Lego education spike Essential/Prime).
Progetti di gruppo: collaborare per progettare e costruire un labirinto unplugged con i Lego ( Lego maze) in cui far rotolare la pallina programmabile (Sphero mini). Per trarre ispirazione, attività online sul sito Lego: Bits 'n' Bricks.
Per allenare il pensiero computazionale si propone l'utilizzo della piattaforma code.org con la fruizione dei corsi a tematica Minecraft: “Viaggio acquatico”, “Il viaggio dell’eroe”, “Un’avventura con Minecraft”, “Programma il tuo Minecraft”.
Compatibilmente con il tempo a disposizione e con le abilità acquisite dai discenti si proporranno attività di storytelling utilizzando il laboratorio dei personaggi di code.org oppure il sito scratch.mit.edu.

GIOCA E IMPARA A FARE CODING CON CODYROBY
Il progetto si propone di sviluppare il pensiero computazionale negli alunni delle attuali classi seconde e terze della scuola primaria con l’ausilio del metodo di programmazione unplugged “CodyRoby” ideato da Alessandro Bogliolo nel 2014. Il metodo consiste nell'usare carte da gioco con semplici simboli per rappresentare istruzioni di base (andare avanti, girare a sinistra, girare a destra) che un giocatore (Cody) dà a un robot (Roby), rappresentato da una pedina sulla scacchiera. Questo approccio didattico permette agli studenti di comprendere i principi di base della programmazione in modo ludico e intuitivo.
In base ai prerequisiti dei discenti verrà costruita la scacchiera di Codyfeet, quella di Codycolor oppure quella di CodyRoby. Sia unplugged che online verranno offerti giochi di pixel-art e di codyword.
Oltre all’utilizzo di CodyRoby, si propone l'utilizzo della piattaforma code.org con la fruizione del corso “Fondamenti di informatica: corso B”. Nelle lezioni, a difficoltà crescente, gli alunni svilupperanno competenze di programmazione utilizzando la programmazione a blocchi, che aiuta gli studenti ad apprendere la sequenza e i concetti, senza doversi preoccupare di perfezionare la sintassi. Il debugging costringerà gli alunni a riconoscere i problemi e superarli mentre sviluppano capacità di pensiero critico e risoluzione dei problemi.
Compatibilmente con il tempo a disposizione e con le abilità acquisite dai discenti si proporranno attività di pixel-art, l’utilizzo dell’app “Kidlo coding games for kids free”, le attività di codifica presenti nell’app “Gcompris”,
l’utilizzo del laboratorio pre-scolare presente su code.org, la costruzione di labirinti con i Lego, …