TRY TO CODE

From Sunday, November 13, 2022 12:00 AM
to Friday, June 30, 2023 12:00 AM

Scuola dell'infanzia di San Fiorano

Open in-person activity

Italian

San Fiorano, Lodi, ITA

Cody feet- Il volo di mamma gufo per raggiungere i gufetti.

Materiale necessario per l’attività:

 Un tappeto suddiviso in  quadrati della misura di 25cm x 25 cm

 Una storia che presenta un problema da risolvere

 Alcuni elementi “ostacolo” da inserire nel reticolato

 Frecce per i comandi “avanti”, “gira a destra”, “gira a sinistra”

Nella prima fase di lavoro le insegnanti hanno proposto ai bambini la storia "i 3 piccoli gufi".

Gli allievi hanno poi colorato i personaggi della storia e gli ostacoli.

Sul reticolato gli allievi scelgono il punto di partenza del percorso di mamma gufo, posizionano gli ostacoli e il punto di arrivo (il nido). La posizione dei punti varia ogni volta che si ricomincia il gioco in modo che il percorso sia sempre diverso.

Un bambino, a turno, inizia il percorso sul tappeto e prova ad effettuare il percorso seguendo le istruzioni date da un compagno-guida. Il compito della guida è condurre mamma gufo con l’ausilio delle frecce, evitando gli ostacoli fino al raggiungimento del nido.

 

Gli allievi hanno dimostrato grande interesse verso le attività proposte, migliorando le loro abilità nella definizione delle procedure necessarie alla risoluzione dei problemi.

    Pre-primary education
    Basic programming concepts

Nearby upcoming activities:

Cody Trip, mare del Nord
Wed, Oct 11, 2023 8:30 AM

Partecipazione a Cody Trip, viaggio virtuale nel mare del Nord

Coding su code.org: minecraft viaggio acquatico
Sun, Oct 8, 2023 8:00 AM

Gli studenti si cimenteranno in una serie di quiz da risolvere tramite il coding

Arduino al Parco
Sun, Oct 29, 2023 2:00 PM
Attraverso questa attività si intende mostrare ai partecipanti come il mondo reale e quello digitale possano tra loro dialogare e attraverso i sensori sia possibile “misurare” e conoscere meglio l’ambiente in cui viviamo. Le ragazze e i ragazzi saranno guidati alla scoperta di Arduino. Dalle meccaniche di funzionamento ai rapporti con la sensoristica. Il fine ultimo dell'attività è quello di costruire un'interfaccia capace di rendere intellegibile e fornire a chi la consulti informazioni sull'umidità, la temperatura, la luminosità di un determinato punto, sottoposto all'esame dei sensori. I partecipanti acquisiranno competenze di programmazione e di problem solving, imparando a costruire un sistema che misuri la realtà che ci circonda, permettendoci di conoscerla meglio, e che possa fungere da base/input per futuri altri sviluppi (es. il tasso di umidità determina l'apertura/chiusura dell'impianto di irrigazione, la presenza di luce rilevata determina l'accensione/spegnimento delle luci artificiali). Per la realizzazione delle attività sarà utilizzato Arduino con l’integrazione di sensori per il rilevamento della luce, dell’umidità, della temperatura, etc. L’iniziativa si svolgerà in un solo pomeriggio e durerà 4 ore e 30 minuti.