Padiglione Barcellona

From Sunday, November 6, 2022 8:00 AM
to Friday, December 23, 2022 9:00 PM

Complesso scolastico Seraphicum

Invite-only in-person activity

Italian

Roma, ITA

Realizzazione del modello 3D del Padiglione Barcellona di  Ludwig Mies van der Rohe 

    Secondary school
    Art and creativity

Nearby upcoming activities:

Intelligenza Emotiva contro Intelligenza Artificiale: Utilizzo della Tecnologia per Monitorare e Migliorare la Comunicazione con l'Altro
Fri, Oct 20, 2023 9:00 AM
In questo laboratorio esploreremo le intersezioni tra intelligenza emotiva e intelligenza artificiale,con un focus particolare sull'utilizzo della tecnologia per monitorare e migliorare le nostre interazioni e comunicazioni quotidiane. I partecipanti saranno introdotti ai concetti di base dell'intelligenza emotiva, come la consapevolezza di sé e la gestione delle emozioni, e come questi possono essere misurati e migliorati attraverso l'uso di dispositivi e app. Nel corso dell'evento utilizzeremo presentazioni Interattive per introdurre i concetti principali e proveremo con dimostrazioni pratiche: Utilizzo di app e dispositivi per il monitoraggio dell'umore e delle emozioni. Sarà previsto anche un esercizio di gruppo, per sondare tecniche di role-playing e attività di problem solving. Sarà uno ipazio per condividere esperienze e strategie per utilizzare la tecnologia nel contesto della comunicazione umana, anche tra culture diverse. L'obiettivo è fornire una comprensione di base dell'intelligenza emotiva e dell'intelligenza artificiale. Insegnare come la tecnologia può essere utilizzata per migliorare la consapevolezza emotiva. Offrire ai partecipanti gli strumenti e le strategie necessari per applicare queste competenze nella vita quotidiana. Creare un ambiente inclusivo e aperto per la discussione e la condivisione di idee. Il laboratorio è rivolto a giovani migranti e italiani tra i 16 e i 30 anni, interessati a migliorare le loro abilità comunicative e a comprendere il ruolo crescente della tecnologia nel mondo emotivo e sociale. Questo evento è progettato specificamente per affrontare le sfide uniche che i giovani migranti e italiani potrebbero affrontare in un mondo sempre più digitalizzato e interculturale. Il laboratorio offre un ambiente sicuro per esplorare questioni di identità, comunicazione e tecnologia, fornendo al contempo strumenti concreti per migliorare le proprie competenze.
Content Creator, Coding e Automazione con l'AI per Social Media
Thu, Oct 26, 2023 3:30 PM
Titolo del Corso: "Content Creator, Coding e Automazione con l'AI per Social Media" Durata: 4 ore (divisi in due sessioni da 2 ore ciascuna) Sessione 1: Durata 2 ore 1. Introduzione al Content Creation (30 min): Cos'è un content creator Ruolo dei content creator sui social media Le diverse piattaforme di social media 2. Creazione di Contenuti Efficaci (30 min): Ideazione di contenuti accattivanti Scelta di formati e canali appropriati Utilizzo di immagini, video e testo 3. Automazione con l'AI (30 min): Introduzione all'automazione e all'AI Strumenti e piattaforme per l'automazione Esempi di automazione dei social media 4. Coding per Content Creators (30 min): Concetti di base di programmazione Esempi di script e automazione per i social media Risorse per imparare a programmare Sessione 2: Durata 2 ore 5. Analisi e Misurazione (30 min): Utilizzo delle metriche per valutare le prestazioni Adattamento della strategia in base ai risultati Esempi di strumenti di analisi 6. Strategie di Crescita (30 min): Aumento dell'engagement e del pubblico Collaborazioni e partnership con altri creatori Approcci alla monetizzazione 7. Branding Personale (30 min): Costruzione di un brand personale forte Gestione della reputazione online Consigli per l'autenticità 8. Progetto Pratico con Coding (30 min): Gli studenti creano un progetto pratico che utilizza il coding per l'automazione sui social media Presentazione dei progetti e discussione 9. Etica e Responsabilità (30 min): Linee guida per l'etica online Consapevolezza dei problemi di privacy e sicurezza Evitare la diffusione di disinformazione 10. Conclusioni e Domande (30 min): Riassunto del corso Domande finali e risposte ---- In conclusione gli studenti riceveranno dei coupon gratuiti per utilizzare una piattaforma online di creazione di contenuti digitali.
Avventure nell'IA
Tue, Oct 24, 2023 3:30 PM
Si inizia con una introduzione e una panoramica di diversi strumenti di Ai generativa testuale, di immagini, video, di musica. https://chat.openai.com https://www.midjourney.com https://experiments.withgoogle.com/ai/drum-machine/view/ Si dividono i partecipanti in squadre di 3-4 persone Ogni squadra dovrà affrontare una serie di sfide e attività basate sull'IA. Ogni squadra può chiedere l'aiuto degli organizzatori per fare ricerche su internet. Sfide e attività: 1. Quiz di gruppo sull'AI (Kahoot, lasciando il quiz online pubblico) Breve intermezzo con alcune spiegazioni: si menzionano le implicazioni etiche di questa nuova tecnologia e si danno alcuni esempi di cosa può creare con esempi estremi sia positivi che negativi (deepfake, https://thispersondoesnotexist.com) 2. Debate etico sull'IA: Le squadre parteciperanno a un debate etico sull'IA, discutendo di argomenti come la privacy, l'automazione del lavoro, l'impatto sociale o l'intelligenza artificiale generale. Assegna punti in base all'argomentazione, alla coerenza e alla capacità di argomentare. 3. Presentazione di un progetto innovativo sull'IA: Ogni squadra dovrà creare un progetto innovativo che utilizzi l'IA per risolvere un problema o migliorare la vita delle persone. Potrebbe essere un'applicazione, un dispositivo o un sistema intelligente. Le squadre presenteranno il loro progetto agli altri partecipanti e agli organizzatori. Premiazione e conclusione. I gruppi verranno premiati, nella conclusione ci sarà una breve sessione di discussione in cui i partecipanti possono condividere le loro esperienze e riflettere sulle scoperte fatte durante le sfide sull'IA.