From Tuesday, October 18, 2022 9:00 AM
to Thursday, June 8, 2023 9:00 AM
to Thursday, June 8, 2023 9:00 AM
Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini
Open in-person activity
Italian
Viale Marco Fulvio Nobiliore, 00175, Roma, ITA
I bambini di classe prima primaria giocano a Cody Roby utilizzando una scacchiera disegnata sul pavimento, interpretando, a turno, il ruolo di Cody e quello di Roby.
-
Pre-primary education
Primary school
Teachers
-
Unplugged activities
Nearby upcoming activities:
TechGenius: Creiamo il Futuro con il coding
Sat, Oct 7, 2023 3:00 PM
Titolo del Progetto: TechGenius: Creiamo il Futuro con il coding
Organizzatore: ASSOCONFAM APS
Durata del Progetto: 4 workshop della durata 1 ora e 30 minuti, con la piattaforma google meet
Il progetto offrirà ai partecipanti dai 14 fino a 17 anni, indipendentemente dal loro livello di conoscenza tecnica pregressa, l'apprendimento delle basi del Coding, della programmazione Web Oriented, della Domotica Intelligente e della Stampa 3D.
Il progetto avrà i seguenti contenuti:
1° workshop. Titolo: “Coding”. Introduzione ai concetti di base di programmazione, programmazione procedurale, modulare ad oggetti, vari esempi di linguaggi, C+, PHP, Java.
Introduzione alla programmazione web e HTML/CSS.
2° workshop Titolo: “Web”. Hosting, database e service provider. Creazione di una pagina web. Panoramica sui CSM.
3° workshop. Titolo: “Alexa, Buonanotte”. Introduzione alla domotica. Installazione e configurazione di un sistema di domotica utilizzando Raspberry Pi e Home Assistant. Integrazione di Alexa per il controllo vocale delle luci, Skill e Routine. Esecuzione di progetti pratici di domotica, controllare “tutta” casa da remoto, risvegliare un PC da remoto.
4° workshop Titolo:“Da 0 a 3D”. Fondamenti della stampa 3D, cenni storici, stampa a filamento e resina, i materiali, stampare una casa in 3D. Introduzione ai concetti di modellazione 3D, tecniche di modellazione organica e geometrica, software specializzati in modellazione 3D, Fusion 365, Blender Zbrush. Progettazione e stampa di portachiavi personalizzati a tema Pokémon.
Metodi di Trasferimento del Contenuto.
I partecipanti parteciperanno a lezioni teoriche e Laboratori Pratici sul coding, domotica, programmazione web e stampa 3D.
Saranno forniti materiali didattici per rivedere i concetti e approfondire ulteriormente le loro competenze. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Gli obiettivi del progetto sono:
- incoraggiare la creatività tra i partecipanti,
- collaborazione e lavoro di Squadra;
- preparazione per il Futuro. Le competenze digitali sono sempre più richieste nelle carriere di domani;
Il progetto si distingue in quanto Raspberry Pi, Alexa e il tema Pokémon sono estremamente allettanti per i giovani ragazzi/e, in quanto cattura il loro l'interesse, li motiva a imparare e sperimentare in modo divertente.
Sul sito web www.assoconfam.it, verrà predisposto un modulo di iscrizione online. Sarà richiesta l’autorizzazione dei genitori/tutori obbligatoria per i minori.
Let’s Code for Earth: Salviamo il Mondo con il Coding
Fri, Oct 13, 2023 5:30 PM
Attraverso l’utilizzo del coding, il progetto vuole sensibilizzare bambini e ragazzi alla cura e alla sostenibilità del nostro ambiente, attraverso una corretta gestione delle risorse e un comportamento civico e partecipativo al fine di preservare il nostro ecosistema.
Obiettivi specifici:
Favorire lo sviluppo di competenze relative all’attività di coding
Incentivare comportamenti sostenibili
Sviluppare pensiero critico, creatività e competenze di problem solving
Rendere l’apprendimento educativo stimolante e creativo
Favorire il lo scambio di idee e il confronto per raggiungere obiettivi comuni
Accrescere la capacità decisionale e il senso di responsabilità
Promuovere partecipazione e cura per una giusta sostenibilità ambientale.
DESTINATARI: bambini di V elementare e ragazzi di 1 media (10-12 anni).
PERCHE' E' SPECIALE QUESTO EVENTO E QUALI ATTIVITA' PROPONIAMO:
Dopo un primo incontro di introduzione al coding e di sensibilizzazione sulla salvaguardia dell’ambiente, verrà chiesto ad ogni bambino di proporre attraverso il linguaggio coding delle soluzioni per la città ecologica del futuro favorendo lo sviluppo del problem solving. Successivamente, verrà creato un momento di confronto tra le varie idee sviluppate dai bambini stimolando uno scambio e arricchimento reciproco.
Attività 1:
Verranno introdotti i concetti di base della sostenibilità ambientale attraverso una panoramica dei principali problemi ambientali (inquinamento, cambiamento climatico, biodiversità etc). Verrà inoltre introdotta l’attività di coding e i concetti fondamentali di programmazione in modo semplice e intuitivo attraverso l’utilizzo di strumenti visivi e giochi interattivi per rendere l'apprendimento del coding divertente ed entusiasmante.
Attività 2:
Ai bambini viene illustrato lo scenario di una possibile città del futuro focalizzata sulla sostenibilità e l’ecologia. Questa città virtuale affronta sfide come l’inquinamento, la scarsità di risorse energetiche rinnovabili, il traffico eccessivo e lo smaltimento dei rifiuti. A questo punto viene chiesto ad ogni bambino, attraverso l’applicazione del coding, di sviluppare delle soluzioni creative ed efficaci per risolvere i problemi della città sostenibile.
Attività 3:
A turno, ai bambini viene chiesto di presentare il proprio progetto con le soluzioni e le idee trovate per la città del futuro e se ne parlerà insieme per comprendere risorse e limiti di quanto immaginato.
BESide CODING: il coding per camminare insieme.
Fri, Sep 22, 2023 5:30 PM
OBIETTIVO GENERALE:
Il progetto si pone l’obiettivo di parlare di didattica digitale inclusiva. Mediante l’impiego del coding come tecnica di didattica inclusiva verrà articolato un percorso che vedrà la partecipazione di bambini con bisogni educativi speciali (DSA, ADHD, DISABILITA’…) affiancati dai loro compagni di classe. L’obiettivo è quello di lavorare con i bambini affinché sviluppino competenze di problem solving, team working, integrazione di alunni con esigenze particolari, e favorire uno spirito collaborativo e inclusivo nel gruppo classe.
OBIETTIVI SPECIFICI:
Fornire nuove conoscenze relative al coding e alla programmazione a blocchi;
Creare un ambiente didattico stimolante e creativo in cui sviluppare nuove competenze;
Favorire l’integrazione di bambini con bisogni educativi speciali e disturbi specifici dell’apprendimento.
Sviluppare il pensiero creativo e la capacità di problem solving nei bambini;
Aumentare le competenze di base dell’informatica;
Promuovere lo scambio e il confronto tra pari.
Sviluppare cooperazione, collaborazione e l’interscambio in un clima di mutuo aiuto.
Accrescere le capacità decisionali, il senso di responsabilità e l’autostima.
DESTINATARI:
bambini con un’età compresa tra i 9 e gli 11 anni di cui parte normodotati e parte con bisogni educativi specifici (compresi bambini senza valutazioni certificate).
COSA RENDE SPECIALE QUESTO EVENTO:
In ottica di integrazione e inclusività possono partecipare bambini con disabilità nell'apprendimento (BES, DSA, ADHD)
Si trasmetteranno conoscenze ed esperienze tramite la peer education
ARTICOLAZIONE DELL'EVENTO:
Attività 1: Lezione introduttiva per avvicinare i bambini al mondo del coding e l’utilizzo di alcune piattaforme utili (es. Scratch).
Attività 2: Creazione di gruppi di lavoro tra i partecipanti organizzati su base mista da normodotati e studenti BES/DSA. I gruppi lavoreranno per ideare e progettare un gioco di logica a scelta e verranno presentati agli altri partecipanti.
Attività 3: Somministrazione del gioco precedentemente ideato ai partecipanti, sotto supervisione dei creatori dello stesso affinché si crei una collaborazione efficace ai fini dell’inclusione di studenti con difficoltà particolari.
L’idea è sviluppare il concetto di inclusività in un'ottica di assunzione diretta di responsabilità, grazie all’impiego della peer education che vede coinvolti gli stessi bambini nel progetto educativo.