to Monday, October 24, 2022 10:30 AM
Anna Teresa Fiori - I. C. S. La Giustiniana
Invite-only in-person activity
Italian
Via Giuseppe Silla 3, 00189, Roma, ITA
Pillole di apprendimento della settimana europea della programmazione: CodyRoby Di Alessandro Bogliolo
Durata stimata: 1 ora
Età: alunni della scuola primaria
Obiettivi di apprendimento, abilità e competenze
Questa lezione introduce un'attività di programmazione senza computer, coinvolgendo gli alunni in un gioco competitivo/cooperativo che fa loro acquisire dimestichezza con i principi fondamentali della programmazione.
Attività e ruoli
Con questa attività, gli allievi:
· sperimenteranno la cooperazione e la competizione
· comprenderanno la divisione dei ruoli tra un programmatore (Cody) e un robot (Roby)
· acquisiranno la nozione di istruzione elementare e set di istruzioni
· impareranno che una sequenza di istruzioni elementari può risolvere un problema
· valuteranno la correttezza di un dato programma simulandone l'esecuzione
· comprenderanno che la programmazione comporta più ragionamento che tecnologia
L'insegnante fornisce istruzioni, assistenza e feedback quando necessario.
Materiale occorrente · Un kit fai da te CodyRoby con carte grandi
· Un pavimento con piastrelle quadrate, o almeno 10 piastrelle di moquette morbida, o nastro adesivo di carta
· Carta da disegno e colori
Spazio di apprendimento
Aula scolastica.
Preparazione della lezione
Nota: gli allievi possono essere coinvolti in qualsiasi fase di preparazione
1. Scaricare e stampare le carte CodyRoby (almeno 16 VAI AVANTI, 6 GIRA A DESTRA e 6 GIRA A SINISTRA). Per il lavoro di squadra a quest'età si consiglia il formato grande, vale a dire una carta per pagina.
2. Preparare sul pavimento un percorso fatto con piastrelle quadrate (utilizzare piastrelle di moquette morbida o un nastro adesivo per segnare i bordi delle piastrelle direttamente sul pavimento).
3. Far disegnare agli allievi i principali monumenti della città (uno per pagina).
Descrizione dell'attività
Set di istruzioni
Se questa è la prima volta che si usano le carte CodyRoby con i propri allievi, assicurarsi che tutti conoscano il significato di ciascuna carta e come possono essere disposte in sequenza. A tal fine, interpretare il ruolo di Roby e chiedere a turno agli allievi di fornire istruzioni. Quindi eseguire le istruzioni e chiedere loro di spiegare il significato di ogni carta. È inoltre possibile fare in modo che tutti gli allievi interpretino il ruolo di Roby mentre si forniscono le istruzioni, per vederli muoversi tutti insieme.
Ruoli e spazio di gioco
In ogni partita giocano due squadre che si sfidano per aiutare un turista (l'insegnante o un allievo). Assegnare il ruolo di turista e formare le due squadre. Il turista eseguirà le istruzioni (in qualità di Roby), mentre le due squadre forniranno le istruzioni (in qualità di Cody). Posizionare il turista a un'estremità del percorso e il disegno di un monumento all'altra estremità. Se il percorso ha più diramazioni, è possibile posizionare un disegno alla fine di ogni diramazione e far scegliere al turista quale monumento visitare. Posizionare tutte le carte su un tavolo equidistante dalle squadre.
Gioco e regole
Il turista chiede indicazioni per raggiungere il monumento prescelto.
Le due squadre devono pensare alla corretta sequenza di istruzioni e poi correre a prenderle (una alla volta, come in una gara reale) per formare la sequenza. Una volta che una squadra ha completato la sequenza, può darla al turista che la metterà in pratica sotto la supervisione dell'altra squadra. Vince la squadra che fornisce la sequenza corretta. Ulteriori risorse relative al gioco sono CodyRoby, un kit fai da te gratuito per attività di programmazione senza computer, e questo esempio di modalità di gioco: un video senza audio che mostra una partita di "The Race", un gioco da tavolo con le stesse regole di quello del turista.
Nome dell'autore: Alessandro Bogliolo
-
Primary school
-
Basic programming concepts
Unplugged activities
Motivation and awareness raising
Promoting diversity
Longitude: 12.41179
Latitude: 41.98352
Geoposition: 41.983519993714765,12.411790039582087
Nearby upcoming activities:
.png)
Neuro Biomarkers and Biosignatures Conference
We are excited to invite you to the Neuro Biomarkers and Biosignatures (NBB) Conference 2025, taking place from June 9-10, 2025, in the historic city of Rome, Italy. This hybrid event will offer both in-person and virtual participation options, making it accessible to a global audience.
Join leading researchers, clinicians, and industry experts as we explore the latest advancements in neuro biomarkers and biosignatures. This conference promises to be a pivotal platform for discussing cutting-edge research, innovative technologies, and emerging trends in the field.
Event Highlights:
Dates: June 9-10, 2025
Location: Rome, Italy (Hybrid Event)
Format: In-person and Virtual Sessions
Topics: Neuro biomarkers, biosignatures, neurotechnology, clinical applications, and more.

Oligonucleotide Therapeutics and Delivery Conference
Sciinov Group is proud to announce the Oligonucleotide Therapeutics and Delivery Conference, 09-10 June, 2025 in Rome, Italy. This year OTDC 2025 annual Oligonucleotide Therapeutics and Delivery conference will showcase recent advances in oligonucleotide development, regulatory requirements and CMC considerations, strategies to enhance oligonucleotide discovery and targeting and optimised delivery techniques for oligonucleotide-based therapies, in the hope to continue to drive forward the field of oligonucleotide drug development. Join us on the 09-10 June, 2025 at Rome, Italy.
Industry and academic experts deliver detailed case studies on antisense, RNA, GalNAc, aptamers, conjugates and other new modalities, paving the way for the next generation of targeted oligonucleotide therapeutics.

Centri di facilitazione digitale
Le attività forniscono supporto ai cittadini tra i 18 e i 74 anni per migliorare le competenze digitali, contribuendo così a ridurre il divario digitale. Attraverso facilitazioni digitali individuali o di gruppo, è possibile ricevere assistenza per l'accesso ai servizi digitali del comune, ai portali della Pubblica Amministrazione, e all'uso di app e social network. Inoltre, i cittadini possono scoprire le funzionalità di Internet e perfezionare le proprie abilità digitali.