to Friday, November 12, 2021 12:00 AM
Scuola secondaria "D. Alighieri" di Merlara
Open in-person activity
Italian
Via Stradona 88, 35040, Merlara, Padova, ITA
Durante questa attività i ragazzi proveranno a tradurre messaggi in un codice geroglifico e proveranno a decifrare messaggi scritti da altri alunni. Il tutto si svolge nell'ambito del progetto etwinning " Eratosthenes 21".
-
Secondary school
-
Art and creativity
Nearby upcoming activities:

IN AZIONE
Coding con le classi seconde Scratch:
Introduzione all'ambiente di lavoro e alle istruzioni di lavoro. Scrittura del proprio nome con scratch, cambiare lo sfondo e creare delle animazioni con le lettere.

Attività per due classi prime
Creazione di forme geometriche attraverso la programmazione a blocchi

Matematici annoiati!
Ripercorrendo l’invenzione dei polimini da parte di un famoso e talvolta annoiato matematico, Solomon Golomb (1932-2016), i bambini avranno modo di confrontarsi in sfide, problemi ed idee interessanti per risolvere i quesiti che di giorno in giorno si presenteranno. L’Unità di Apprendimento proposta trasformerà così alunni ed insegnanti in veri e propri “matematici annoiati”.
Le classi verranno coinvolte in primo luogo nella realizzazione delle unità di misura dei polimini (il quadrato), per poi passare alla costruzione di veri e propri oggetti tridimensionali per produrre e verificare le strategie migliori necessarie per risolvere numerosi enigmi. Successivamente per mezzo della GBL e grazie alla collaborazione con il progetto di Ricerca-Formazione “Numeri&Pedine” , si utilizzerà il gioco Patchwork doodle per favorire la relazione tra conoscenze ed abilità matematiche (alcune necessarie per poter partecipare attivamente al gioco, altre costruite in itinere). L’attività ludica proprio per il suo carattere collaborativo e competitivo permetterà lo sviluppo di importanti valenze educative che trascendono la singola disciplina, orientando così i bambini al raggiungimento dei traguardi di competenza previsti dalle Indicazioni Nazionali.
In un terzo ed ultimo momento si proporrà di programmare il gioco Patchwork Doodle con LEGO Spike Prime.
Obiettivi di miglioramento:
Nell’ambito dei processi di apprendimento/insegnamento si è dato importanza ad un contesto educativo in grado di valorizzare un approccio attivo non solo in ambito cognitivo, ma anche a livello emotivo e sociale. Con questa attività si cercherà di favorire una comprensione relazionale della matematica per mezzo del gioco e delle nuove tecnologie (LEGO Spike Prime). Si cercherà pertanto di superare una comprensione della matematica prettamente strumentale cercando di far cogliere in modo profondo il “come” ed il “perché” si svolgono determinate procedure. Le situazioni didattiche messe in atto stimoleranno la responsabilità, la partecipazione, la curiosità, la motivazione e l’impegno di ciascun attore.
Fasi di lavoro-metodologie:
Fasi di riflessione iniziale di tipo predittivo:
Shut the Box GBL-2h
Cubiamo! Didattica laboratoriale-2h
Il cappello di Arlecchino Didattica laboratoriale-3h-DDI
Accrescimento dell’argomento - ancoraggio prerequisiti:
“Un matematico annoiato” ML-Tinkering lab-2h
Sviluppo di nuovi concetti:
Pentamini che passione! Didattica laboratoriale-4h
“Eppur si muove!” Isometrie e pentamini Learning by doing-4h
Pentamini gemelli diversi! Congruenza, isoperimetria ed equiestensione Tinkering-2h
Contestualizzazione di nuove conoscenze:
Patchwork doodle GBL-4h
Accrescimento dell’argomento - ancoraggio e sviluppo nuove conoscenze:
Siamo robot o programmatori? Didattica laboratoriale-4h
Programmazione Patchwork doodle con LegoSpike Tinkering lab-4h
Contestualizzazione di nuove conoscenze:
Sfida a Patchwork doodle con LEGOSpike GBL-4h