PROGRAMMO CON MINECRAFT

PROGRAMMO CON MINECRAFT

From Thursday, October 14, 2021 2:00 PM
to Thursday, October 21, 2021 4:00 PM

IC ISOLA DEL LIRI - PLESSO MAZZINI - CLASSE 2^

Invite-only in-person activity

Italian

VIA MAZZINI, ISOLA DEL LIRI, 03036, FROSINONE, ITALIA

Gli alunni saranno guidati ad esplorare il mondo sottomarino di Minecraft nel percorso proposto dal sito "Programma il futuro". Effettueranno a coppie i percorsi utilizzando strategie di problem solving per programmare il codice corretto con i blocchi  e superare i vari livelli. Infine sarà chiesto alle coppie di alunni   di creare su un  foglio un percorso ambientato nel mondo sottomarino di Minecraft e di scriverne  il relativo codice.  Ne sarà scelto uno che verrà riprodotto utilizzando il programma digitale.

    Primary school
    Visual/Block programming

Longitude: 13.569455
Latitude: 41.68108
Geoposition: 41.681080035251,13.569455087916

Nearby upcoming activities:

MineCraft Hour of Code
Mon, Oct 14, 2024 4:11 PM

Gli studenti delle classi Terze della Primaria svolgeranno laboratori su Code.org con Minecraft e l'Ora del Codice per tutto l'anno scolastico 2024 - 25

FACCIAMO CODING CON LA ROBOTICA EDUCATIVA
Tue, Feb 25, 2025 6:29 PM

 

Il progetto si propone di sviluppare il pensiero computazionale negli alunni delle attuali classi quarte e quinte della scuola primaria con l’utilizzo della robotica educativa programmabile: Blue-bot, Bee-bot, DOC, Sphero mini, Set Lego education spike Essential/Prime.

Per programmare i vari robot verrà utilizzato il linguaggio visuale a blocchi.

Attività di base: programmare i robot per eseguire semplici movimenti o percorsi (Blue-bot, Bee-bot e DOC).

Compiti progressivi: programmare i robot per completare sfide specifiche sul tavolo di gara della First Lego League dello scorso anno (Set Lego education spike Essential/Prime).

Progetti di gruppo: collaborare per progettare e costruire un labirinto unplugged con i Lego ( Lego maze) in cui far rotolare la pallina programmabile (Sphero mini). Per trarre ispirazione, attività online sul sito Lego: Bits 'n' Bricks.

 

Per allenare il pensiero computazionale si propone l'utilizzo della piattaforma code.org con la fruizione dei corsi a tematica Minecraft: “Viaggio acquatico”, “Il viaggio dell’eroe”, “Un’avventura con Minecraft”, “Programma il tuo Minecraft”.

Compatibilmente con il tempo a disposizione e con le abilità acquisite dai discenti si proporranno attività di storytelling utilizzando il laboratorio dei personaggi di code.org oppure il sito scratch.mit.edu.

GIOCA E IMPARA A FARE CODING CON CODYROBY
Wed, Feb 26, 2025 6:32 PM

Il progetto si propone di sviluppare il pensiero computazionale negli alunni delle attuali classi seconde e terze della scuola primaria con l’ausilio del metodo di programmazione unplugged “CodyRoby” ideato da Alessandro Bogliolo nel 2014. Il metodo consiste nell'usare carte da gioco con semplici simboli per rappresentare istruzioni di base (andare avanti, girare a sinistra, girare a destra) che un giocatore (Cody) dà a un robot (Roby), rappresentato da una pedina sulla scacchiera. Questo approccio didattico permette agli studenti di comprendere i principi di base della programmazione in modo ludico e intuitivo.

In base ai prerequisiti dei discenti verrà costruita la scacchiera di Codyfeet, quella di Codycolor oppure quella di CodyRoby. Sia unplugged che online verranno offerti giochi di pixel-art e di codyword.

Oltre all’utilizzo di CodyRoby, si propone l'utilizzo della piattaforma code.org con la fruizione del corso “Fondamenti di informatica: corso B”. Nelle lezioni, a difficoltà crescente, gli alunni svilupperanno competenze di programmazione utilizzando la programmazione a blocchi, che aiuta gli studenti ad apprendere la sequenza e i concetti, senza doversi preoccupare di perfezionare la sintassi. Il debugging costringerà gli alunni a riconoscere i problemi e superarli mentre sviluppano capacità di pensiero critico e risoluzione dei problemi. 

Compatibilmente con il tempo a disposizione e con le abilità acquisite dai discenti si proporranno attività di pixel-art, l’utilizzo dell’app “Kidlo coding games for kids free”, le attività di codifica presenti nell’app “Gcompris”,

l’utilizzo del laboratorio pre-scolare presente su code.org, la costruzione di labirinti con i Lego, …