to Friday, October 22, 2021 4:30 PM
Scuola Primaria di Bianzone
Invite-only in-person activity
Italian
Via Roma 3, 23030, Bianzone, Sondrio, ITA
La scuola primaria di Bianzone quest'anno ha come sfondo integratore le api. Per questo motivo abbiamo pensato di utilizzare un'ape realizzata con la pixel art come guida nella scoperta del coding. Ogni classe svolgerà delle attività di coding, a livelli diversi e in materie differenti:
- le classi prima e seconda realizzeranno opere in pixel art su carta a tema api e come addobbi per le finestre
- i bambini di classe terza invece si trasformeranno in superprogrammatori con tanto di medaglia da eroe con il simbolo in pixel art e un nome in codice realizzato seguendo le istruzioni tratte dal "diario del coding"; da bravi eroi impareranno vari giochi di coding unplugged sulla tavola di Codyroby e a terra con l'aiuto di Mind designer che per l'occasione si trasformerà in un'Apemind e sperimenteranno attività di pixel art matematica
- le classi quarta e quinta infine si dedicheranno a opere di pixel art più complesse.
-
Primary school
-
Unplugged activities
Longitude: 10.10911
Latitude: 46.18683
Geoposition: 46.1868299852064,10.109109995006179
Nearby upcoming activities:

Attività di coding
Nel corso dell'anno scolastico durante il lavoro libero, gli alunni e le alunne lavoreranno con diversi materiali proposti dall'insegnante riguardo alle attività di coding. Nello specifico, gli alunni e le alunne in piccoli gruppi lavoreranno:
- utilizzando il Bee-bot (programmazione del robot secondo dei comandi da seguire con relativo controllo);
- utilizzando una griglia appositamente costruita nella quale ogni alunno riprodurrà dei comandi seguendo le istruzioni del compagno/della compagna (con relativo controllo);
- materiale didattico sottoforma di comandi specificatamente realizzato dall'insegnante su attività di coding da svolgere individualmente.

Piccoli meteorologi
Le alunne e gli alunni di alcune classi prime e seconde della secondaria di primo grado raccoglieranno in tabelle i dati forniti dalla stazione meteorologica della scuola e li analizzeranno con grafici e formule, sia su carta che con l'uso del foglio di calcolo su file condivisi nel drive su Classroom.
