to Friday, May 29, 2020 12:30 PM
Istituto Comprensivo Statale di Montecchia e Roncà
Invite-only in-person activity
Via Roma 1, 37030, Roncà, Verona, ITA
Primo approccio al pensiero computazionale attraverso la pixel art che viene inserita in modo graduale all’interno di un percorso di scienze che vuol rendere più accattivante e giocoso l’approccio ai vari argomenti disciplinari di “scoperta” del mondo che ci circonda. Ecco che, in un’ottica di interdisciplinarietà con italiano e la lettura del classico per bambini “Cipì” di Mario Lodi, il protagonista ci farà “scoprire” il mondo animale, vegetale, l’acqua ecc. attraverso dei “codici” in pixel art che gli alunni dovranno di volta in volta “svelare” ed eseguire. Il primo approccio sarà semplice con colorazione di quadretti in griglie non troppo grandi e indicazione del numero e colore di quadretti da colorare per riga. Mano a mano aumenteranno i quadretti della griglia e si adopererà una legenda in cui si sostituirà una lettera per ogni colore corrispettivo del codice in modo da sintetizzarne la scrittura. Queste attività verranno svolte non solo in maniera individuale ma anche come lavoro di coppia/gruppo all’interno di questo percorso che caratterizzerà l’intero anno scolastico. Si prevede inoltre di creare pixel art con diversi materiali (es. bicchieri e tovaglioli, post-it ecc) realizzando così elementi artistici da appendere in classe (o come sfondo/abbellimento della rappresentazione teatrale di fine anno) che gli alunni potranno apprezzare e sentire “propri” nell’aula. Per incuriosire, stimolare e mettere al centro di quest’approccio didattico il “fare” dell’alunno, sarà poi chiesto loro non solo di eseguire ma anche di realizzare dei codici aventi ad oggetto elementi o protagonisti del racconto di Cipì. L’alunno potrà poi sottoporre ai compagni quanto da lui realizzato sperimentando anche per le sue creazioni il programma zaplycode come prima forma di approccio allo strumento digitale. Se le tempistiche lo permettono, come laboratorio conclusivo ed interdisciplinare sarebbe bello realizzare un portachiave/calamita personalizzato attraverso le perline da stirare/pyssla.
-
Primary school
-
Art and creativity
Longitude: 11.291959
Latitude: 45.480239
Geoposition: 45.48023910935427,11.291958774914848
Nearby upcoming activities:

PROBLEMI DI GEOMETRIA PIANA CON SCRATCH
Risolvere problemi di geometria piana con Scratch (blocchi penna, variabili, operatori): perimetro, area, Teorema di Pitagora.
Classe 2D (Sc. Sec. I Grado)

ESPRESSIONI ARITMETICHE e POLIGONI CON SCRATCH
RISOLVERE ESPRESSIONI CON SCRATCH IN VARI MODI (variabili; operatori).
COSTRUIRE POLIGONI CON SCRATCH, NOTE LE LORO PROPRIETA'.
Classe 1D (Sc. Sec. I grado)

ESPRESSIONI CON NUMERI RELATIVI usando Scratch
Risolvere espressioni con numeri relativi usando vari blocchi (variabili, operatori).
Classe 3D (Sc. Sec. I grado)