From Sunday, October 7, 2018 12:00 AM
to Friday, October 19, 2018 12:00 AM
to Friday, October 19, 2018 12:00 AM
IC Rocchetta Tanaro
Other
Castello di Annone, AT, Italia
La classe seconda della scuola primaria di Castello di Annone parteciperà con attività unplugged di coding, ( Cody Roby ) e percorsi on line previsti da code.org, ( Corso 1 - attività 3- 4- 5 ) Concetti di istruzione, sequenza, debugging.
-
Primary school
-
Basic programming concepts
Unplugged activities
Playful coding activities
Nearby upcoming activities:
MareneInCode... new edition
Tue, Oct 17, 2023 2:00 PM
Continua l’impegno della Biblioteca e dell’I.C. Papa Giovanni XXIII nel promuovere l’inclusione sociale attraverso la Cultura e la tecnologia. Nel mese di ottobre ritornerà MareneINcode. Continuando la bella esperienza dell’ano scorso, si offrirà ai giovani abitanti la possibilità di approcciarsi al mondo della robotica per realizzare manufatti che li porteranno a riflettere sulla tematica della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente che li circonda. Gli appuntamenti saranno dedicati agli studenti della quinta elementare: questi avranno la possibilità di utilizzare kit di robotica educativa per realizzare semplici macchine e robot per la raccolta e il riciclo dei rifiuti che impareranno a programmare grazie alla programmazione a blocchi. Suddivisi in piccoli gruppi di lavoro, i partecipanti avranno, a turno, dei ruoli ben precisi: saranno ricercatori, maker, programmatori, gestori del tempo secondo la metodologia didattica del cooperative learning.
Molteplici e innovativi gli scopi del progetto: avvicinare i giovani al pensiero computazionale e al coding; utilizzare la robotica come strumento educativo con finalità più alte; imparare facendo e divertendosi, come sostiene la metodologia del “learning by doing”.
Dal Byte all’Intelligenza Artificiale
Sat, Oct 21, 2023 10:00 AM
CONTENUTI
1) Una breve introduzione storica al computer e alla programmazione:
• dalla calcolatrice al calcolatore;
• on-off, la corrente elettrica come mezzo per comunicare tra l’uomo e la macchina;
• il sistema binario (bit) e il sistema ottale (byte);
• giochiamo con il codice: comunichiamo con il codice ASCII per trasmettere brevi istruzioni.
2) Dalla logica all'algoritmo. Coinvolgendo tutti i partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi, sperimenteremo il coding unplugged.
• analizzare l’input per produrre un output;
• la logica dell’algoritmo: il flusso di istruzioni per risolvere in modo efficiente ed efficace un problema concreto;
• giochiamo a diventare elaboratori.
3) Dall'algoritmo all'intelligenza artificiale. Partendo dalle basi della programmazione esploriamo come e perché gli algoritmi non sono asettici, ma possono essere inclusivi o escludenti. Coinvolgeremo i partecipanti in brevi giochi che permettano di capire come funziona l’IA:
• gli algoritmi per simulare i processi dell'intelligenza umana;
• come apprende la macchina? Metodo di apprendimento non supervisionato, supervisionato e con rinforzo:
• cosa può fare l’IA;
• la distopia dell’IA forte;
• giochiamo a simulare l’IA per scoprire come possono diventare escludenti o inclusivi.
4) I social e le relazioni: brainstorming e test per riuscire a usare i social senza farsi programmare dagli algoritmi:
• vantaggi e svantaggi del web e dei social network,
• utilizzare i social o essere utilizzati dai social: facciamo brainstorming,
• le bolle in rete come comfort zone,
• imparare a filtrare le informazioni,
• la privacy, questa sconosciuta.
METODI E RISORSE
Coding unplugged
Brain storming
OBIETTIVI
Aiutare i partecipanti a comprendere i meccanismi della programmazione in ambito informatico, per iniziare un percorso di consapevolezza nell'utilizzo del digitale.
Lavorando in una modalità di contaminazione reciproca verrà incentivato il pensiero divergente, così da renderlo elemento di inclusione all'interno del gruppo.
DESTINATARI
Ragazze e ragazzi anche senza competenze nel digitale.
Accessibile anche a persone con disabilità, poiché la modalità di realizzazione, che prevede confronto tra pari e brain storming in un approccio ludico valorizza l’apporto personale di ciascun partecipante.
Trasformare azioni quotidiane in algoritmi e successivamente agirli in piccoli gruppi aiuta a comprendere la logica dei software che fanno funzionare i computer.