to Thursday, May 30, 2024 12:00 AM
I.C. "BASSA SABINA" Plesso di Montopoli in Sabina (RI)
Open in-person activity
English
Montopoli di Sabina, Rieti, ITA
Percorso didattico incentrato sul “coding” o linguaggio di programmazione, con contenuti di educazione civica , utilizzando la metodologia CLIL, lo storytelling digitale e il mezzo filmico.
Attraverso attività ludiche, i bambini saranno guidati allo , speaking and reading in inglese ad acquisire e consolidare i concetti del linguaggio di programmazione , ad utilizzare strategie di problem solving in un' ottica collaborativa e inclusiva, nonché alla condivisione di artefatti creativi anche con altre scuole provenienti da tutto il mondo. Infatti questo progetto sara’ condiviso sulla piattaforma eTwinning.
COMPITO/PRODOTTO
-
LABORATORIO DI FUMETTO IN LINGUA INGLESE: Realizzare un semplice fumetto in lingua inglese sul tema del cyberbullismo, inizialmente rappresentate e progettato su carta e successivamente digitalizzato, utilizzando l’applicazione Canva.
- Interpretare la canzone inedita "Puppets Rappers", scritta dalle insegnanti referenti del progettoin occasione del flasch Mob d'Istituto . LINK VIDEO REALIZZATO:https://youtu.be/b44Ff-0eT64
- Realizzare un'infografica con canva sull'argomento bullismo e cyberbullismo link infografica:https://www.canva.com/design/DAF7iA-Uu_Y/wiq1WnUKjs4PvMDbe2GGeA/edit
-
LABORATORIO DI CODING: storytelling con Scratch 3.0 link https://www.canva.com/design/DAF7iA-Uu_Y/wiq1WnUKjs4PvMDbe2GGeA/edit
-
Primary school
-
Other
Playful coding activities
Art and creativity
Visual/Block programming
Promoting diversity
Longitude: 12.69156
Latitude: 42.24598
Geoposition: 42.24598,12.69156
Nearby upcoming activities:

FACCIAMO CODING CON LA ROBOTICA EDUCATIVA
Il progetto si propone di sviluppare il pensiero computazionale negli alunni delle attuali classi quarte e quinte della scuola primaria con l’utilizzo della robotica educativa programmabile: Blue-bot, Bee-bot, DOC, Sphero mini, Set Lego education spike Essential/Prime.
Per programmare i vari robot verrà utilizzato il linguaggio visuale a blocchi.
Attività di base: programmare i robot per eseguire semplici movimenti o percorsi (Blue-bot, Bee-bot e DOC).
Compiti progressivi: programmare i robot per completare sfide specifiche sul tavolo di gara della First Lego League dello scorso anno (Set Lego education spike Essential/Prime).
Progetti di gruppo: collaborare per progettare e costruire un labirinto unplugged con i Lego ( Lego maze) in cui far rotolare la pallina programmabile (Sphero mini). Per trarre ispirazione, attività online sul sito Lego: Bits 'n' Bricks.
Per allenare il pensiero computazionale si propone l'utilizzo della piattaforma code.org con la fruizione dei corsi a tematica Minecraft: “Viaggio acquatico”, “Il viaggio dell’eroe”, “Un’avventura con Minecraft”, “Programma il tuo Minecraft”.
Compatibilmente con il tempo a disposizione e con le abilità acquisite dai discenti si proporranno attività di storytelling utilizzando il laboratorio dei personaggi di code.org oppure il sito scratch.mit.edu.

GIOCA E IMPARA A FARE CODING CON CODYROBY
Il progetto si propone di sviluppare il pensiero computazionale negli alunni delle attuali classi seconde e terze della scuola primaria con l’ausilio del metodo di programmazione unplugged “CodyRoby” ideato da Alessandro Bogliolo nel 2014. Il metodo consiste nell'usare carte da gioco con semplici simboli per rappresentare istruzioni di base (andare avanti, girare a sinistra, girare a destra) che un giocatore (Cody) dà a un robot (Roby), rappresentato da una pedina sulla scacchiera. Questo approccio didattico permette agli studenti di comprendere i principi di base della programmazione in modo ludico e intuitivo.
In base ai prerequisiti dei discenti verrà costruita la scacchiera di Codyfeet, quella di Codycolor oppure quella di CodyRoby. Sia unplugged che online verranno offerti giochi di pixel-art e di codyword.
Oltre all’utilizzo di CodyRoby, si propone l'utilizzo della piattaforma code.org con la fruizione del corso “Fondamenti di informatica: corso B”. Nelle lezioni, a difficoltà crescente, gli alunni svilupperanno competenze di programmazione utilizzando la programmazione a blocchi, che aiuta gli studenti ad apprendere la sequenza e i concetti, senza doversi preoccupare di perfezionare la sintassi. Il debugging costringerà gli alunni a riconoscere i problemi e superarli mentre sviluppano capacità di pensiero critico e risoluzione dei problemi.
Compatibilmente con il tempo a disposizione e con le abilità acquisite dai discenti si proporranno attività di pixel-art, l’utilizzo dell’app “Kidlo coding games for kids free”, le attività di codifica presenti nell’app “Gcompris”,
l’utilizzo del laboratorio pre-scolare presente su code.org, la costruzione di labirinti con i Lego, …