TechGenius: Creiamo il Futuro con il coding

TechGenius: Creiamo il Futuro con il coding

From Saturday, October 7, 2023 3:00 PM
to Saturday, October 28, 2023 4:30 PM

Associazione consumatori e famiglie Aps

Open online activity

Italian

Via dei Gladioli 5-7
00172 ROMA

Titolo del Progetto: TechGenius: Creiamo il Futuro con il coding Organizzatore: ASSOCONFAM APS Durata del Progetto: 4 workshop della durata 1 ora e 30 minuti, con la piattaforma google meet Il progetto offrirà ai partecipanti dai 14 fino a 17 anni, indipendentemente dal loro livello di conoscenza tecnica pregressa, l'apprendimento delle basi del Coding, della programmazione Web Oriented, della Domotica Intelligente e della Stampa 3D. Il progetto avrà i seguenti contenuti: 1° workshop. Titolo: “Coding”. Introduzione ai concetti di base di programmazione, programmazione procedurale, modulare ad oggetti, vari esempi di linguaggi, C+, PHP, Java. Introduzione alla programmazione web e HTML/CSS. 2° workshop Titolo: “Web”. Hosting, database e service provider. Creazione di una pagina web. Panoramica sui CSM. 3° workshop. Titolo: “Alexa, Buonanotte”. Introduzione alla domotica. Installazione e configurazione di un sistema di domotica utilizzando Raspberry Pi e Home Assistant. Integrazione di Alexa per il controllo vocale delle luci, Skill e Routine. Esecuzione di progetti pratici di domotica, controllare “tutta” casa da remoto, risvegliare un PC da remoto. 4° workshop Titolo:“Da 0 a 3D”. Fondamenti della stampa 3D, cenni storici, stampa a filamento e resina, i materiali, stampare una casa in 3D. Introduzione ai concetti di modellazione 3D, tecniche di modellazione organica e geometrica, software specializzati in modellazione 3D, Fusion 365, Blender Zbrush. Progettazione e stampa di portachiavi personalizzati a tema Pokémon. Metodi di Trasferimento del Contenuto. I partecipanti parteciperanno a lezioni teoriche e Laboratori Pratici sul coding, domotica, programmazione web e stampa 3D. Saranno forniti materiali didattici per rivedere i concetti e approfondire ulteriormente le loro competenze. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Gli obiettivi del progetto sono: - incoraggiare la creatività tra i partecipanti, - collaborazione e lavoro di Squadra; - preparazione per il Futuro. Le competenze digitali sono sempre più richieste nelle carriere di domani; Il progetto si distingue in quanto Raspberry Pi, Alexa e il tema Pokémon sono estremamente allettanti per i giovani ragazzi/e, in quanto cattura il loro l'interesse, li motiva a imparare e sperimentare in modo divertente. Sul sito web www.assoconfam.it, verrà predisposto un modulo di iscrizione online. Sarà richiesta l’autorizzazione dei genitori/tutori obbligatoria per i minori.

    Other (see description)
    Other

Longitude: 12.562244
Latitude: 41.881144
Geoposition: 41.881144,12.562244

Nearby upcoming activities:

Centri di facilitazione digitale
Sat, Jun 1, 2024 9:00 AM

Le attività forniscono supporto ai cittadini tra i 18 e i 74 anni per migliorare le competenze digitali, contribuendo così a ridurre il divario digitale. Attraverso facilitazioni digitali individuali o di gruppo, è possibile ricevere assistenza per l'accesso ai servizi digitali del comune, ai portali della Pubblica Amministrazione, e all'uso di app e social network. Inoltre, i cittadini possono scoprire le funzionalità di Internet e perfezionare le proprie abilità digitali.

FACCIAMO CODING CON LA ROBOTICA EDUCATIVA
Tue, Feb 25, 2025 6:29 PM

 

Il progetto si propone di sviluppare il pensiero computazionale negli alunni delle attuali classi quarte e quinte della scuola primaria con l’utilizzo della robotica educativa programmabile: Blue-bot, Bee-bot, DOC, Sphero mini, Set Lego education spike Essential/Prime.

Per programmare i vari robot verrà utilizzato il linguaggio visuale a blocchi.

Attività di base: programmare i robot per eseguire semplici movimenti o percorsi (Blue-bot, Bee-bot e DOC).

Compiti progressivi: programmare i robot per completare sfide specifiche sul tavolo di gara della First Lego League dello scorso anno (Set Lego education spike Essential/Prime).

Progetti di gruppo: collaborare per progettare e costruire un labirinto unplugged con i Lego ( Lego maze) in cui far rotolare la pallina programmabile (Sphero mini). Per trarre ispirazione, attività online sul sito Lego: Bits 'n' Bricks.

 

Per allenare il pensiero computazionale si propone l'utilizzo della piattaforma code.org con la fruizione dei corsi a tematica Minecraft: “Viaggio acquatico”, “Il viaggio dell’eroe”, “Un’avventura con Minecraft”, “Programma il tuo Minecraft”.

Compatibilmente con il tempo a disposizione e con le abilità acquisite dai discenti si proporranno attività di storytelling utilizzando il laboratorio dei personaggi di code.org oppure il sito scratch.mit.edu.

GIOCA E IMPARA A FARE CODING CON CODYROBY
Wed, Feb 26, 2025 6:32 PM

Il progetto si propone di sviluppare il pensiero computazionale negli alunni delle attuali classi seconde e terze della scuola primaria con l’ausilio del metodo di programmazione unplugged “CodyRoby” ideato da Alessandro Bogliolo nel 2014. Il metodo consiste nell'usare carte da gioco con semplici simboli per rappresentare istruzioni di base (andare avanti, girare a sinistra, girare a destra) che un giocatore (Cody) dà a un robot (Roby), rappresentato da una pedina sulla scacchiera. Questo approccio didattico permette agli studenti di comprendere i principi di base della programmazione in modo ludico e intuitivo.

In base ai prerequisiti dei discenti verrà costruita la scacchiera di Codyfeet, quella di Codycolor oppure quella di CodyRoby. Sia unplugged che online verranno offerti giochi di pixel-art e di codyword.

Oltre all’utilizzo di CodyRoby, si propone l'utilizzo della piattaforma code.org con la fruizione del corso “Fondamenti di informatica: corso B”. Nelle lezioni, a difficoltà crescente, gli alunni svilupperanno competenze di programmazione utilizzando la programmazione a blocchi, che aiuta gli studenti ad apprendere la sequenza e i concetti, senza doversi preoccupare di perfezionare la sintassi. Il debugging costringerà gli alunni a riconoscere i problemi e superarli mentre sviluppano capacità di pensiero critico e risoluzione dei problemi. 

Compatibilmente con il tempo a disposizione e con le abilità acquisite dai discenti si proporranno attività di pixel-art, l’utilizzo dell’app “Kidlo coding games for kids free”, le attività di codifica presenti nell’app “Gcompris”,

l’utilizzo del laboratorio pre-scolare presente su code.org, la costruzione di labirinti con i Lego, …