to Monday, October 30, 2023 7:30 PM
Umanità Aumentata (Um-a)
Other
Italian
Titolo del Corso: "Strumenti di Coding, Scripting e AI nella Produzione Audiovisiva: Dalla Scrittura alla Post Produzione" Descrizione: Questo corso online esplora l'uso di strumenti di coding, scripting e intelligenza artificiale (AI) in tutte le fasi della produzione audiovisiva, dalla scrittura alla post produzione, con un focus sulle pratiche di organizzazione delle riprese e del set. Struttura del Corso: Modulo 1: Introduzione agli Strumenti e Tecnologie Benvenuto e Presentazione del Corso Saluti e introduzione ai relatori Panoramica degli Strumenti Introduzione agli strumenti di coding, scripting e AI utilizzati nella produzione audiovisiva Tecnologie Emergenti Discussioni sulle tecnologie emergenti e il loro impatto sull'industria Modulo 2: Automazione nella Scrittura e Pianificazione Automazione nella Scrittura Come l'AI può assistere nella generazione di sceneggiature e script Pianificazione e Organizzazione delle Riprese Utilizzo di strumenti automatizzati per la pianificazione delle riprese e l'organizzazione del set Modulo 3: Produzione Audiovisiva e Post Produzione Produzione Audiovisiva Approfondimento sulle pratiche di organizzazione delle riprese e del set Elaborazione delle Riprese e Post Produzione Come l'AI può accelerare la post produzione e migliorare la qualità Modulo 4: Distribuzione e Monitoraggio Distribuzione Online Distribuzione su piattaforme streaming e social media Monitoraggio e Analisi Utilizzo di AI per analizzare l'efficacia delle produzioni Modulo 5: Esempi e Progetti Studi di Caso Presentazione di esempi di produzioni basate su strumenti di coding, scripting e AI Lavoro di Gruppo e Progetti I partecipanti sviluppano idee di progetti utilizzando gli strumenti appresi Modulo 6: Conclusioni e Opportunità Future Conclusioni Riassunto dei punti chiave del corso Opportunità Future Discussione sulle prospettive future nell'uso di tecnologie nell'industria audiovisiva Q&A e Networking Domande e Risposte I partecipanti pongono domande agli istruttori Nel programma verranno messi in evidenza alcuni tool come esempio di soluzioni tecnologiche: largo.ai, scriptbook.io,heygen.com, synthesia.io, Elai.io, stable diffusion deforum,Gen-2, Pikalabs
-
Other (see description)
-
Other
Longitude: 12.510684
Latitude: 41.887282
Geoposition: 41.887282,12.510684
Nearby upcoming activities:
.png)
Neuro Biomarkers and Biosignatures Conference
We are excited to invite you to the Neuro Biomarkers and Biosignatures (NBB) Conference 2025, taking place from June 9-10, 2025, in the historic city of Rome, Italy. This hybrid event will offer both in-person and virtual participation options, making it accessible to a global audience.
Join leading researchers, clinicians, and industry experts as we explore the latest advancements in neuro biomarkers and biosignatures. This conference promises to be a pivotal platform for discussing cutting-edge research, innovative technologies, and emerging trends in the field.
Event Highlights:
Dates: June 9-10, 2025
Location: Rome, Italy (Hybrid Event)
Format: In-person and Virtual Sessions
Topics: Neuro biomarkers, biosignatures, neurotechnology, clinical applications, and more.

Oligonucleotide Therapeutics and Delivery Conference
Sciinov Group is proud to announce the Oligonucleotide Therapeutics and Delivery Conference, 09-10 June, 2025 in Rome, Italy. This year OTDC 2025 annual Oligonucleotide Therapeutics and Delivery conference will showcase recent advances in oligonucleotide development, regulatory requirements and CMC considerations, strategies to enhance oligonucleotide discovery and targeting and optimised delivery techniques for oligonucleotide-based therapies, in the hope to continue to drive forward the field of oligonucleotide drug development. Join us on the 09-10 June, 2025 at Rome, Italy.
Industry and academic experts deliver detailed case studies on antisense, RNA, GalNAc, aptamers, conjugates and other new modalities, paving the way for the next generation of targeted oligonucleotide therapeutics.

Centri di facilitazione digitale
Le attività forniscono supporto ai cittadini tra i 18 e i 74 anni per migliorare le competenze digitali, contribuendo così a ridurre il divario digitale. Attraverso facilitazioni digitali individuali o di gruppo, è possibile ricevere assistenza per l'accesso ai servizi digitali del comune, ai portali della Pubblica Amministrazione, e all'uso di app e social network. Inoltre, i cittadini possono scoprire le funzionalità di Internet e perfezionare le proprie abilità digitali.