to Thursday, October 10, 2019 10:00 AM
I.C. Marta Russo
Other
Via Italo Torsiello, Rome, Italy
Gli studenti saranno coinvolti in giochi numerici e risponderanno a domande che stimolano il loro ragionamento matematico. Presentare agli alunni il gioco "Indovina il numero": spiegare che si penserà a un numero intero e che gli studenti possono fare domande che prevedono una risposta di tipo "sì/no" per cercare di capire qual è il numero. Giocare con la classe: si può fare un giro di domande in maniera ordinata, uno studente alla volta, o lasciare gli studenti liberi di fare domande in ordine sparso. Utilizzare la lavagna per scrivere le domande che vengono poste e i numeri che devono ancora essere eliminati. Dopo che gli studenti hanno indovinato il numero, chiedere loro di pensare alle domande che hanno appena fatto. Qualche domanda era superflua (ad esempio, gli studenti dopo aver scoperto che si trattava di un numero pari hanno chiesto se il numero finiva con un 5)? Spiegare che le domande migliori sono quelle che dimezzano le risposte possibili. Quali tra le domande della classe seguono questa linea? Dividere la classe in coppie e far giocare gli alunni tra loro, incoraggiandoli a scegliere domande "valide" dove possibile. Trascorrere del tempo con ogni coppia, ascoltando le loro domande e dando un feedback sulla loro "validità". Giocare di nuovo, chiedendo alla classe di pensare a domande "valide" questa volta. È stato più facile arrivare alla risposta giusta usando solo domande valide? Spiegare che il pensiero computazionale consiste nell'affrontare sistematicamente i problemi, in modo da poter programmare un computer per risolverli. Invitare la classe a pensare a quali domande farebbero chiedere a un computer se lo programmassero per giocare a "Indovina il numero". Esiste un approccio sistematico che potrebbero adottare? Che cosa dovrebbe ricordare il computer in ciascuna fase? Concedere alla classe il tempo per discutere su come potrebbero scrivere un algoritmo (un insieme di regole o una sequenza di istruzioni) per giocare. Elaborare insieme alcune delle soluzioni proposte. Commentare in che misura si pensa che le loro idee potrebbero essere programmate in un computer. Tre possibili soluzioni potrebbero essere: • dare risposte a caso finché non si trova quella giusta, • cominciare dall'inizio e procedere un numero alla volta, oppure • dimezzare le risposte possibili ad ogni turno Vale la pena discutere queste strategie con gli alunni, anche se non sono loro stessi a proporle: tutti e tre sono esempi di algoritmi di ricerca, ma la ricerca casuale e la ricerca lineare sono molto meno efficienti della ricerca binaria (l'ultimo di questi tre algoritmi). Infine, mostrare agli studenti il programma di ricerca binaria su Scratch all'indirizzo https://scratch.mit.edu/projects/238524407/, invitandoli a giocare a "Indovina il numero" contro Scratch. Quanto è efficace? Ci sono numeri che non riesce a indovinare in sette tentativi?
-
Primary school
-
Basic programming concepts
Other
Unplugged activities
Longitude: 12.476019
Latitude: 41.769006
Geoposition: 41.7690064,12.4760187
Nearby upcoming activities:

Partnership with Mondo Digitale in Italy
Partnering with Mondo Digitale in Italy to produce some short videos targeting 40,000 young disadvantaged people across Italy with how to use AI in creating CV/recruitment process.
Delivering 5 x workshops at the RomeCup Event with thousands of youth

Centri di facilitazione digitale
Le attività forniscono supporto ai cittadini tra i 18 e i 74 anni per migliorare le competenze digitali, contribuendo così a ridurre il divario digitale. Attraverso facilitazioni digitali individuali o di gruppo, è possibile ricevere assistenza per l'accesso ai servizi digitali del comune, ai portali della Pubblica Amministrazione, e all'uso di app e social network. Inoltre, i cittadini possono scoprire le funzionalità di Internet e perfezionare le proprie abilità digitali.
.png)
Neuro Biomarkers and Biosignatures Conference
We are excited to invite you to the Neuro Biomarkers and Biosignatures (NBB) Conference 2025, taking place from June 9-10, 2025, in the historic city of Rome, Italy. This hybrid event will offer both in-person and virtual participation options, making it accessible to a global audience.
Join leading researchers, clinicians, and industry experts as we explore the latest advancements in neuro biomarkers and biosignatures. This conference promises to be a pivotal platform for discussing cutting-edge research, innovative technologies, and emerging trends in the field.
Event Highlights:
Dates: June 9-10, 2025
Location: Rome, Italy (Hybrid Event)
Format: In-person and Virtual Sessions
Topics: Neuro biomarkers, biosignatures, neurotechnology, clinical applications, and more.