to Saturday, October 12, 2019 12:30 PM
CoderDojo Roma SPQR
Open in-person activity
Istituto J. Von Neumann, Rome, Italy
🌀 La settimana europea della programmazione Europe Code Week torna dal 5 al 20 Ottobre 2019. 🌀 E' un’iniziativa che nasce dal basso e mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente. In occasione della #CodeWeek 2019, CoderDojo Roma SPQR il 12/10/2019 dalle 09.30 alle 12.30 organizza presso la IISS J. Von Neumann una interessante mattinata con tante attività. Saranno coinvolti sia i ragazzi che i genitori e approfitteremo dell'occasione per festeggiare i 3 anni di attività. 🔹SESSIONE SCRATCH - Happy Birthday CoderDojo SPQR🔹 Data e ora : sabato 12/10/2019 dalle 09.30 alle 12.30 Target : bambini/e a partire da 7 anni fino a 11 anni Livello conoscenza principianti Posti disponibili : 30 Dispositivo necessario : nessuno Descrizione attività: Vieni a festeggiare il nostro compleanno con un bel progetto realizzato su Scratch. Sarà un bellissimo regalo per tutti noi. 🔹SESSIONE ROBOT LAB🔹 Data e ora : sabato 12/10/2019 dalle 09.30 alle 12.30 Target : ragazzi/e a partire da 12 anni (compiuti) Livello : principianti Posti disponibili : 30 Dispositivo necessario : nessuno Descrizione attività: Un laboratorio per ragazzi/e dai 12 anni (compiuti) durante il quale i partecipanti conosceranno i nostri robot didattici e potranno programmarli. 🔹SESSIONE GENITORI - AGILE🔹 Data e ora : sabato 12/10/2019 dalle 09.30 alle 12.30 Target : genitori Livello : principianti Posti disponibili : 30 Dispositivo necessario : nessuno Descrizione attività: “Lavorare in un team: cosa fare, cosa NON fare”, sessione preparata e gestita da Massimo Sarti di #AGILETALKS. Sarà come al solito una sessione esperienziale in cui i genitori (e gli amici e i professori) dovranno costituire dei team e fare degli esercizi che mostreranno le differenze nei risultati lavorando “male” e lavorando “bene”. Il 22 ottobre CoderDojo Roma SPQR compie 3 anni!!! Questo #dojo sarà l'occasione per festeggiare tutti insieme. Vieni a divertirti con noi! TUTTE LE INFO SULL'EVENTO SU : https://codeweek2019spqr.eventbrite.it Tutte le attività' di "CoderDojo" sono, e saranno sempre, GRATUITE.
-
Primary school
Secondary school
Employed adults
Unemployed adults
Other (see description)
-
Basic programming concepts
Web development
Software development
Robotics
Playful coding activities
Longitude: 12.577043
Latitude: 41.947065
Geoposition: 41.94706465,12.577043470742701
Nearby upcoming activities:

FACCIAMO CODING CON LA ROBOTICA EDUCATIVA
Il progetto si propone di sviluppare il pensiero computazionale negli alunni delle attuali classi quarte e quinte della scuola primaria con l’utilizzo della robotica educativa programmabile: Blue-bot, Bee-bot, DOC, Sphero mini, Set Lego education spike Essential/Prime.
Per programmare i vari robot verrà utilizzato il linguaggio visuale a blocchi.
Attività di base: programmare i robot per eseguire semplici movimenti o percorsi (Blue-bot, Bee-bot e DOC).
Compiti progressivi: programmare i robot per completare sfide specifiche sul tavolo di gara della First Lego League dello scorso anno (Set Lego education spike Essential/Prime).
Progetti di gruppo: collaborare per progettare e costruire un labirinto unplugged con i Lego ( Lego maze) in cui far rotolare la pallina programmabile (Sphero mini). Per trarre ispirazione, attività online sul sito Lego: Bits 'n' Bricks.
Per allenare il pensiero computazionale si propone l'utilizzo della piattaforma code.org con la fruizione dei corsi a tematica Minecraft: “Viaggio acquatico”, “Il viaggio dell’eroe”, “Un’avventura con Minecraft”, “Programma il tuo Minecraft”.
Compatibilmente con il tempo a disposizione e con le abilità acquisite dai discenti si proporranno attività di storytelling utilizzando il laboratorio dei personaggi di code.org oppure il sito scratch.mit.edu.

GIOCA E IMPARA A FARE CODING CON CODYROBY
Il progetto si propone di sviluppare il pensiero computazionale negli alunni delle attuali classi seconde e terze della scuola primaria con l’ausilio del metodo di programmazione unplugged “CodyRoby” ideato da Alessandro Bogliolo nel 2014. Il metodo consiste nell'usare carte da gioco con semplici simboli per rappresentare istruzioni di base (andare avanti, girare a sinistra, girare a destra) che un giocatore (Cody) dà a un robot (Roby), rappresentato da una pedina sulla scacchiera. Questo approccio didattico permette agli studenti di comprendere i principi di base della programmazione in modo ludico e intuitivo.
In base ai prerequisiti dei discenti verrà costruita la scacchiera di Codyfeet, quella di Codycolor oppure quella di CodyRoby. Sia unplugged che online verranno offerti giochi di pixel-art e di codyword.
Oltre all’utilizzo di CodyRoby, si propone l'utilizzo della piattaforma code.org con la fruizione del corso “Fondamenti di informatica: corso B”. Nelle lezioni, a difficoltà crescente, gli alunni svilupperanno competenze di programmazione utilizzando la programmazione a blocchi, che aiuta gli studenti ad apprendere la sequenza e i concetti, senza doversi preoccupare di perfezionare la sintassi. Il debugging costringerà gli alunni a riconoscere i problemi e superarli mentre sviluppano capacità di pensiero critico e risoluzione dei problemi.
Compatibilmente con il tempo a disposizione e con le abilità acquisite dai discenti si proporranno attività di pixel-art, l’utilizzo dell’app “Kidlo coding games for kids free”, le attività di codifica presenti nell’app “Gcompris”,
l’utilizzo del laboratorio pre-scolare presente su code.org, la costruzione di labirinti con i Lego, …

GIOCA E IMPARA A FARE CODING CON IL ROBOTTINO DOC
Il progetto si propone di sviluppare il pensiero logico e l’intelligenza spaziale negli alunni delle attuali classi prime della scuola primaria. Con l’ausilio del simpatico robot “DOC” della Clementoni si cercherà di accompagnare i bambini nell’apprendimento, aiutandoli a sviluppare le capacità logiche e di risoluzione dei problemi (problem solving).
L’ottica del learning by doing è particolarmente utile in questa fascia d’età perché permette l’apprendimento coinvolgente con attività pratiche e ludiche. Poiché si impara meglio giocando con la programmazione, DOC è proprio uno strumento utile ad avvicinare i bambini alla Robotica Educativa in modo creativo e divertente. Il robot può essere programmato per eseguire percorsi liberi o riprodurre le traiettorie richieste dalle carte gioco, per sviluppare senso logico e risolvere i primi problemi allenando la capacità di calcolo.
Oltre all’attività unplugged offerta dall’utilizzo di DOC, si propone l'utilizzo della piattaforma code.org con la fruizione del “corso rapido pre-scolare”. Lo scopo è di introdurre e allenare gli alunni all'utilizzo del mouse come dispositivo di input per interagire con il computer. Le attività si possono personalizzare in base all’apprendimento dei singoli in quanto prevedono gradi di complessità maggiori mano a mano si prosegue nel percorso.
Compatibilmente con il tempo a disposizione e con le abilità acquisite dai discenti si proporranno attività di pixel-art, l’utilizzo dell’app “Kidlo coding games for kids free”, le attività di codifica presenti nell’app “Gcompris”, la costruzione e l’utilizzo della scacchiera e delle carte Codyfeet, …