to Wednesday, October 24, 2018 10:30 AM
Francesca Di Giuliani
Other
Istituto Comprensivo Monterotondo, Viale Bruno Buozzi, Monterotondo, RM, Italia
Gli alunni giocheranno con la grammatica attraverso il gioco Cody Word proposto dal Prof Bogliolo su Rai scuola
-
Primary school
-
Unplugged activities
Playful coding activities
Art and creativity
Longitude: 12.619718
Latitude: 42.051292
Geoposition: 42.0512923,12.61971840000001
Nearby upcoming activities:

FACCIAMO CODING CON LA ROBOTICA EDUCATIVA
Il progetto si propone di sviluppare il pensiero computazionale negli alunni delle attuali classi quarte e quinte della scuola primaria con l’utilizzo della robotica educativa programmabile: Blue-bot, Bee-bot, DOC, Sphero mini, Set Lego education spike Essential/Prime.
Per programmare i vari robot verrà utilizzato il linguaggio visuale a blocchi.
Attività di base: programmare i robot per eseguire semplici movimenti o percorsi (Blue-bot, Bee-bot e DOC).
Compiti progressivi: programmare i robot per completare sfide specifiche sul tavolo di gara della First Lego League dello scorso anno (Set Lego education spike Essential/Prime).
Progetti di gruppo: collaborare per progettare e costruire un labirinto unplugged con i Lego ( Lego maze) in cui far rotolare la pallina programmabile (Sphero mini). Per trarre ispirazione, attività online sul sito Lego: Bits 'n' Bricks.
Per allenare il pensiero computazionale si propone l'utilizzo della piattaforma code.org con la fruizione dei corsi a tematica Minecraft: “Viaggio acquatico”, “Il viaggio dell’eroe”, “Un’avventura con Minecraft”, “Programma il tuo Minecraft”.
Compatibilmente con il tempo a disposizione e con le abilità acquisite dai discenti si proporranno attività di storytelling utilizzando il laboratorio dei personaggi di code.org oppure il sito scratch.mit.edu.

GIOCA E IMPARA A FARE CODING CON IL ROBOTTINO DOC
Il progetto si propone di sviluppare il pensiero logico e l’intelligenza spaziale negli alunni delle attuali classi prime della scuola primaria. Con l’ausilio del simpatico robot “DOC” della Clementoni si cercherà di accompagnare i bambini nell’apprendimento, aiutandoli a sviluppare le capacità logiche e di risoluzione dei problemi (problem solving).
L’ottica del learning by doing è particolarmente utile in questa fascia d’età perché permette l’apprendimento coinvolgente con attività pratiche e ludiche. Poiché si impara meglio giocando con la programmazione, DOC è proprio uno strumento utile ad avvicinare i bambini alla Robotica Educativa in modo creativo e divertente. Il robot può essere programmato per eseguire percorsi liberi o riprodurre le traiettorie richieste dalle carte gioco, per sviluppare senso logico e risolvere i primi problemi allenando la capacità di calcolo.
Oltre all’attività unplugged offerta dall’utilizzo di DOC, si propone l'utilizzo della piattaforma code.org con la fruizione del “corso rapido pre-scolare”. Lo scopo è di introdurre e allenare gli alunni all'utilizzo del mouse come dispositivo di input per interagire con il computer. Le attività si possono personalizzare in base all’apprendimento dei singoli in quanto prevedono gradi di complessità maggiori mano a mano si prosegue nel percorso.
Compatibilmente con il tempo a disposizione e con le abilità acquisite dai discenti si proporranno attività di pixel-art, l’utilizzo dell’app “Kidlo coding games for kids free”, le attività di codifica presenti nell’app “Gcompris”, la costruzione e l’utilizzo della scacchiera e delle carte Codyfeet, …
.png)
Neuro Biomarkers and Biosignatures Conference
We are excited to invite you to the Neuro Biomarkers and Biosignatures (NBB) Conference 2025, taking place from June 9-10, 2025, in the historic city of Rome, Italy. This hybrid event will offer both in-person and virtual participation options, making it accessible to a global audience.
Join leading researchers, clinicians, and industry experts as we explore the latest advancements in neuro biomarkers and biosignatures. This conference promises to be a pivotal platform for discussing cutting-edge research, innovative technologies, and emerging trends in the field.
Event Highlights:
Dates: June 9-10, 2025
Location: Rome, Italy (Hybrid Event)
Format: In-person and Virtual Sessions
Topics: Neuro biomarkers, biosignatures, neurotechnology, clinical applications, and more.