"AI: Amico o Nemico? Un'Avventura tra Animali e Decisioni". Escape room to become a digital citizenship superheroe!

"AI: Amico o Nemico? Un'Avventura tra Animali e Decisioni". Escape room to become a digital citizenship superheroe!

From Friday, January 31, 2025 9:55 AM
to Wednesday, April 30, 2025 9:56 AM

I.C. Bassa Sabina , primaria di Montopoli di Sabina

Open in-person activity

Italian

Montopoli di sabina via a. gramsci

DESTINATARI classe 5ª della scuola primaria

ARGOMENTI TRATTATI: L'Intelligenza artificiale (AI), la sua capacità decisionale, i bias, i limiti e i vantaggi.

ARTEFATTO DIGITALE FINALE:, STORYTELLING CON CODE.ORG

Questa attività rientra nel Progetto eTwinning "Escape room" per promuovere la cittadinanza attiva.

Titolo dell'unità di apprendimento: "AI: Amico o Nemico? Un'Avventura tra Animali e Decisioni"

Obiettivi:

  • Comprendere cos'è l'intelligenza artificiale e come prende decisioni.
  • Realizzare un progetto di storytelling interattivo con Code.org, addestrando un'AI a riconoscere animali viventi e non.
  • Esplorare i concetti di bias e obiettivi nell'AI.
  • Analizzare i limiti e i vantaggi dell'AI.
  • Sviluppare competenze di cittadinanza attiva attraverso il progetto eTwinning "Escape room".

Tempi: 10-12 ore (da adattare in base al ritmo della classe)

Fasi dell'unità di apprendimento:

Fase 1: Introduzione all'AI (2 ore)

  • Cos'è l'AI? Una discussione interattiva con esempi semplici.
  • Come l'AI prende decisioni: spiegazione dei concetti di dati, algoritmi e modelli.
  • Esempi di AI nella vita quotidiana (assistenti vocali, filtri social, ecc.).

Fase 2: Progetto Code.org Storytelling (4 ore)

  • Introduzione a Code.org e alla piattaforma Storytelling.
  • Addestramento dell'AI: raccolta di immagini di animali viventi e non, etichettatura e addestramento del modello.
  • Creazione di una storia interattiva: gli studenti utilizzano l'AI addestrata per creare una storia in cui l'AI deve prendere decisioni sugli animali.
  • Condivisione e valutazione dei progetti.

Fase 3: Bias e Obiettivi dell'AI (2 ore)

  • Cos'è un bias? Esempi di bias nell'AI (es. riconoscimento facciale, traduzioni automatiche).
  • L'importanza degli obiettivi: come gli obiettivi influenzano le decisioni dell'AI.
  • Discussione: come possiamo rendere l'AI più equa e imparziale?

Fase 4: Limiti e Vantaggi dell'AI (2 ore)

  • Limiti dell'AI: cosa l'AI non può fare, i rischi e le sfide.
  • Vantaggi dell'AI: come l'AI può migliorare la nostra vita (medicina, ambiente, ecc.).
  • Dibattito: l'AI è un amico o un nemico?

Fase 5: Integrazione con il progetto eTwinning "Escape room" (2 ore)

  • Gli studenti creano una sfida "Escape room" a tema AI, utilizzando le conoscenze acquisite.
  • La sfida include indovinelli, enigmi e attività interattive sull'AI.
  • Condivisione della sfida con le classi partner del progetto eTwinning.

Valutazione:

  • Valutazione del progetto Code.org Storytelling (creatività, accuratezza dell'addestramento, chiarezza della storia).
  • Osservazione della partecipazione alle discussioni e ai dibattiti.
  • Valutazione della sfida "Escape room" (originalità, chiarezza, coinvolgimento).
  • Autovalutazione degli studenti.

Materiali:

  • Computer o tablet con connessione internet.
  • Piattaforma Code.org Storytelling.
  • Immagini di animali viventi e non.
  • carta, pennarelli, ecc..

Collegamenti interdisciplinari:

  • Scienze: classificazione degli animali.
  • Tecnologia: programmazione, AI.
  • Italiano: storytelling, scrittura creativa.
  • Educazione civica: cittadinanza digitale, etica.

    Primary school
    Playful coding activities Visual/Block programming Artificial intelligence Motivation and awareness raising Promoting diversity

Longitude: 12.070013
Latitude: 42.796626
Geoposition: 42.79662641,12.07001339

Nearby upcoming activities:

Coding Unplugged
Tue, Oct 15, 2024 2:40 PM

Percorsi sul tappeto Cody Roby e su scheda didattica

Coding Unplugged
Tue, Oct 15, 2024 2:40 PM

Percorsi sul tappeto Cody Roby e su scheda didattica

"Dal recupero alla creazione digitale: progetti creativi con materiali di recupero e tecnologia" - classe 5B
Tue, Oct 15, 2024 3:00 PM

Gli alunni con l'utilizzo dell'iPad progettano oggetti semplici che verranno stampati con la stampante 3D.