to Thursday, January 16, 2025 4:15 PM
I.C. Palena- Torricella Peligna
Invite-only in-person activity
Italian
Lama dei Peligni, Chieti, ITA
Utilizzando il codice linguistico legato alla lingua inglese gli alunni della classe 5° della Scuola Primaria di Lama dei Peligni decodificano messaggi in L2 con attività di tipo diverso. In avvicinamento alla prova Invalsi, con reading di vario tipo, mettono in gioco le conoscenze pregresse per decodificare domande a risposta multipla e/o true/false. Individuano il lessico da inserire in un cloze text e si cimentano con la variabile “not given”, per giungere alla conclusione ottimale del test stesso. Visto in forma ludica, per la presenza del lessico legato al Natale e alle storie ad esso riferite, utilizzano il codice anche legandolo ad immagini date. Con una speaking laboratoriale e collettiva descrivono immagini utilizzando le “prepositions of place”, codificando messaggi che uniscono le regole grammaticali note alla formulazione di frasi di senso compiuto. Infine verificano le conoscenze ultime applicando il codice linguistico a cruciverba, puzzle, giochi interattivi online, legati al tema proposto.
-
Primary school
-
Data manipulation and visualisation
Unplugged activities
Playful coding activities
Art and creativity
Motivation and awareness raising
Promoting diversity
Longitude: 14.187204
Latitude: 42.0425
Geoposition: 42.0425,14.1872037
Nearby upcoming activities:
MineCraft Hour of Code
Gli studenti delle classi Terze della Primaria svolgeranno laboratori su Code.org con Minecraft e l'Ora del Codice per tutto l'anno scolastico 2024 - 25
Correndo col tempo
Quest' anno i bambini di cinque anni della scuola dell'infanzia della sezione D, sullo spunto offerto dal filo conduttore del progetto di orientamento" Il tempo intorno a noi", la favola " Alice nel paese delle meraviglie" e, soprattutto dalle molteplici attività di orientamento spaziali per acquisire un buon senso di lateralità e consolidare le abilità di grafomotricità, hanno previsto un percorso di coding unplugged e non, volto a facilitare il perseguimento di tali obiettivi in modo divertente e facilitato dalla narrazione delle varie peripezie della coraggiosa e temeraria Alice.
Abbiamo iniziato con l'esecuzione di semplici percorsi a tema vario svolti in prima persona su un reticolo costruito in classe, quindi ripetuti graficamente con varie tecniche; si è poi passati all'utilizzo delle beeboot; infine si è ripetuto il gioco su reticolo, con l' interpretazione di alcuni personaggi della favola, per portare Alice fuori dalla tana del Bianconiglio . Il percorso è stato anche realizzato con l'uso delle tabelle, su la digitalb board ed espletato con utilizzo di frecce direzionali poste in una leggenda precedentemente elaborata.
Facciamo coding dalla quarta alla quinta
Per gli alunni dell'I.C. Via Poseidone, attività di coding con code.org, scratch, codespark, pixel-art, bee-bot e blue-bot, lego spyke ...
... per sviluppare e implementare il pensiero computazionale.