PON CODING E ROBOTICA 2022-2023

From Saturday, April 29, 2023 5:00 PM
to Saturday, June 10, 2023 5:00 PM

I.C. VIA POSEIDONE

Invite-only in-person activity

Italian

Via Poseidone, 00133, Roma, ITA

Per gli alunni dell'I.C. Via Poseidone, attività di coding con code.org, scratch, codespark, pixel-art ...

... per sviluppare e implementare il pensiero computazionale.

    Primary school
    Playful coding activities

Nearby upcoming activities:

Logistics
Fri, Sep 1, 2023 9:00 AM
Presentiamo un laboratorio di coding/robotica orientato a comprendere come i robot siano impiegati nella logistica, supponiamo di trovarci in un magazzino di logistica "Amazon" dove i prodotti acquistati online, vengono messi in pacchi e spediti. Spesso quasi per magia riceviamo il pacco in un giorno! ma non è visibile cosa accade in quel tempo all'interno di un centro logistico, quante persone e robot collaborano per rendere efficiente e veloce il servizio di preparazione e consegna del pacco. Abbiamo creato un tappeto didattico in cui sono presenti scaffali e settori e diversi robot cooperano per rintracciare e veicolare i pacchi. Un laboratorio divertente in cui i bambini comprendono il ruolo dei robot nei processi logistici, utilizzeranno la logica per risolvere problemi di consegna pacchi!!
Let’s Code for Earth: Salviamo il Mondo con il Coding
Fri, Oct 13, 2023 5:30 PM
Attraverso l’utilizzo del coding, il progetto vuole sensibilizzare bambini e ragazzi alla cura e alla sostenibilità del nostro ambiente, attraverso una corretta gestione delle risorse e un comportamento civico e partecipativo al fine di preservare il nostro ecosistema. Obiettivi specifici: Favorire lo sviluppo di competenze relative all’attività di coding Incentivare comportamenti sostenibili Sviluppare pensiero critico, creatività e competenze di problem solving Rendere l’apprendimento educativo stimolante e creativo Favorire il lo scambio di idee e il confronto per raggiungere obiettivi comuni Accrescere la capacità decisionale e il senso di responsabilità Promuovere partecipazione e cura per una giusta sostenibilità ambientale. DESTINATARI: bambini di V elementare e ragazzi di 1 media (10-12 anni). PERCHE' E' SPECIALE QUESTO EVENTO E QUALI ATTIVITA' PROPONIAMO: Dopo un primo incontro di introduzione al coding e di sensibilizzazione sulla salvaguardia dell’ambiente, verrà chiesto ad ogni bambino di proporre attraverso il linguaggio coding delle soluzioni per la città ecologica del futuro favorendo lo sviluppo del problem solving. Successivamente, verrà creato un momento di confronto tra le varie idee sviluppate dai bambini stimolando uno scambio e arricchimento reciproco. Attività 1: Verranno introdotti i concetti di base della sostenibilità ambientale attraverso una panoramica dei principali problemi ambientali (inquinamento, cambiamento climatico, biodiversità etc). Verrà inoltre introdotta l’attività di coding e i concetti fondamentali di programmazione in modo semplice e intuitivo attraverso l’utilizzo di strumenti visivi e giochi interattivi per rendere l'apprendimento del coding divertente ed entusiasmante. Attività 2: Ai bambini viene illustrato lo scenario di una possibile città del futuro focalizzata sulla sostenibilità e l’ecologia. Questa città virtuale affronta sfide come l’inquinamento, la scarsità di risorse energetiche rinnovabili, il traffico eccessivo e lo smaltimento dei rifiuti. A questo punto viene chiesto ad ogni bambino, attraverso l’applicazione del coding, di sviluppare delle soluzioni creative ed efficaci per risolvere i problemi della città sostenibile. Attività 3: A turno, ai bambini viene chiesto di presentare il proprio progetto con le soluzioni e le idee trovate per la città del futuro e se ne parlerà insieme per comprendere risorse e limiti di quanto immaginato.
BESide CODING: il coding per camminare insieme.
Fri, Sep 22, 2023 5:30 PM
OBIETTIVO GENERALE: Il progetto si pone l’obiettivo di parlare di didattica digitale inclusiva. Mediante l’impiego del coding come tecnica di didattica inclusiva verrà articolato un percorso che vedrà la partecipazione di bambini con bisogni educativi speciali (DSA, ADHD, DISABILITA’…) affiancati dai loro compagni di classe. L’obiettivo è quello di lavorare con i bambini affinché sviluppino competenze di problem solving, team working, integrazione di alunni con esigenze particolari, e favorire uno spirito collaborativo e inclusivo nel gruppo classe. OBIETTIVI SPECIFICI: Fornire nuove conoscenze relative al coding e alla programmazione a blocchi; Creare un ambiente didattico stimolante e creativo in cui sviluppare nuove competenze; Favorire l’integrazione di bambini con bisogni educativi speciali e disturbi specifici dell’apprendimento. Sviluppare il pensiero creativo e la capacità di problem solving nei bambini; Aumentare le competenze di base dell’informatica; Promuovere lo scambio e il confronto tra pari. Sviluppare cooperazione, collaborazione e l’interscambio in un clima di mutuo aiuto. Accrescere le capacità decisionali, il senso di responsabilità e l’autostima. DESTINATARI: bambini con un’età compresa tra i 9 e gli 11 anni di cui parte normodotati e parte con bisogni educativi specifici (compresi bambini senza valutazioni certificate). COSA RENDE SPECIALE QUESTO EVENTO: In ottica di integrazione e inclusività possono partecipare bambini con disabilità nell'apprendimento (BES, DSA, ADHD) Si trasmetteranno conoscenze ed esperienze tramite la peer education ARTICOLAZIONE DELL'EVENTO: Attività 1: Lezione introduttiva per avvicinare i bambini al mondo del coding e l’utilizzo di alcune piattaforme utili (es. Scratch). Attività 2: Creazione di gruppi di lavoro tra i partecipanti organizzati su base mista da normodotati e studenti BES/DSA. I gruppi lavoreranno per ideare e progettare un gioco di logica a scelta e verranno presentati agli altri partecipanti. Attività 3: Somministrazione del gioco precedentemente ideato ai partecipanti, sotto supervisione dei creatori dello stesso affinché si crei una collaborazione efficace ai fini dell’inclusione di studenti con difficoltà particolari. L’idea è sviluppare il concetto di inclusività in un'ottica di assunzione diretta di responsabilità, grazie all’impiego della peer education che vede coinvolti gli stessi bambini nel progetto educativo.